Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

Estetica, schermo e audio

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 17/04/2018 alle 17:06 - Aggiornato il 01/02/2019 alle 09:45
  • Recensione Huawei P20
  • Estetica, schermo e audio
  • Prestazioni e software
  • Fotocamera e conclusioni

Estetica

Esteticamente il P20 è praticamente un P20 Pro più piccolo. In effetti non sarebbe facile distinguere un modello dall'altro, a meno di guardare i moduli fotografici (che sono due sul P20 e tre sul P20 Pro) o le dimensioni. Da subito si nota una maniacale cura dei dettagli e un design industriale di altissimo livello; anche nei dettagli più piccoli, come il perfetto allineamento tra la porta USB-C e le griglie laterali (non è una cosa comune purtroppo).

P1011279
Ritroviamo la costruzione in vetro e metallo e il design "tutto schermo", quindi con cornici laterali pressoché assenti e il notch nella parte superiore dello schermo. Se siete insofferenti a questa scelta non è il telefono che fa per voi, ma per tutti gli altri non sarà un problema. In basso, sulla parte frontale, c'è il lettore di impronte, che si può usare anche per la navigazione in Android - dopo aver attivato l'opzione corrispondente nelle impostazioni.

Leggi anche Recensione Huawei P20 Pro

Dietro stessa superfice in vetro, che purtroppo si sporca davvero molto facilmente. È molto bello da vedere appena preso, ma quando lo si usa tenerlo pulito è impossibile. È anche molto scivoloso, e per questo consigliamo caldamente di usare una custodia. Questo modello ha una certificazione IP53 - dato che tra l'altro non si trova sul sito ufficiale. Anche su questo modello manca la presa jack da 3,5 mm, quindi si potranno usare solo auricolari Bluetooth o USB-C (inclusi nella confezione).

Schermo e Audio

Il P20 ha uno schermo da 5,8", appena più piccolo rispetto al 6,1" del P20 Pro, mentre la risoluzione è sempre 2244x1080 pixel (rapporto 18.7:9, dovuto al notch). Una differenza trascurabile, mentre è un po' più rilevante il fatto che il modello più piccolo usa un pannello IPS LCD, mentre sul Pro troviamo un OLED.

La luminosità massima è simile, intorno ai 430 nits, ma cambia prevedibilmente la resa cromatica. I neri sono un po' meno profondi e il contrasto massimo non è altrettanto alto. Nell'insieme però è un pannello eccellente, fantastico per godersi immagini e video quanto per leggere. A differenza di prodotti precedenti di Huawei, il P20 ha una certificazione Widevine L3, e permette quindi di vedere Netflix (e altri) alla massima risoluzione.

P1011269
L'audio del singolo altoparlante (doppio sul P20 Pro) ha un volume massimo accettabile ma non altissimo. In compenso il suono è sempre pulito, e in particolare il vocale sempre comprensibile. Lo stesso vale per la capsula telefonica che, insieme a una ricezione impeccabile, aumenta il valore generale di questo prodotto. Ottime anche le prestazioni dei microfoni, che sono riusciti a catturare un audio comprensibile (non molto buono ma si capiva) anche in situazioni estreme con molto rumore di fondo.

Leggi altri articoli
  • Recensione Huawei P20
  • Estetica, schermo e audio
  • Prestazioni e software
  • Fotocamera e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
  • #6
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
Articolo 1 di 5
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida
IndraMind di Indra potenzia la sicurezza europea con soluzioni per la guerra ibrida e la protezione delle infrastrutture critiche.
Immagine di IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Xiaomi 15 Ultra resta a 1300€, ma c’è un motivo preciso: è ancora il migliore
Xiaomi 15 Ultra in offerta a 1.299,90€ invece di 1.499,90€: risparmiate il 13% su questo top di gamma con lenti Leica
Immagine di Xiaomi 15 Ultra resta a 1300€, ma c’è un motivo preciso: è ancora il migliore
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.