Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai? Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Schermo e audio

iPad Pro è una versione "gigante" dell'iPad a cui ci siamo abituati in questi anni. Scopriamo chi dovrebbe acquistarlo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 26/11/2015 alle 10:20 - Aggiornato il 03/12/2015 alle 15:33
  • Recensione iPad Pro, test approfonditi e prova d'uso
  • Specifiche tecniche e tastiera Logitech
  • Prestazioni
  • Schermo e audio
  • Autonomia e fotocamera
  • Apple Pen, come scrivere con iPad Pro
  • Applicazioni, film e lettura
  • La posizione di lavoro, manca il mouse?
  • Giochi e doppio schermo
  • Ingombro ed uso in movimento
  • Verdetto, cosa può cambiare?
  • Conclusioni

Schermo

La risoluzione di 2732x2048 pixel, su una diagonale di 12.9", si traduce in 264 PPI, un numero non sorprendente per questi giorni. Apple, nonostante la densità scarsa, lo definisce Retina Display, poiché ricordiamo che in questa definizione è inclusa la variabile della distanza di visione. Considerando lo schermo grande, la distanza con cui si consulterà l'iPad Pro sarà superiore rispetto a quella dell'iPad o dell'iPhone, ed effettivamente le immagini a una determinata distanza risultano precise e nitide. Inoltre l'interfaccia utente di iOS è fatta per essere sempre perfetta anche con questa risoluzione, ma in condizioni di zoom limitato, ad esempio con un testo, avvicinandosi molto allo schermo si nota una nitidezza inferiore ad altri dispositivi. Non è un problema, le immagini sono sempre belle, ma oggi non fa gridare al miracolo. 

Displat

Lo stesso vale per la massima luminosità, pari a 327 cd/m2, un valore che va oltre il necessario per un uso in ambienti interni, mentre in condizioni di elevata luminosità ambientale non è molto; tuttavia il rivestimento anti riflesso è veramente ottimo, e di conseguenza anche all'esterno, a patto che non siate a picco sotto il sole riuscirete a usare iPad Pro.

Così come per altri dispositivi Apple, la copertura sRGB è pari al 99.9% con una errore cromatico DeltaE dell'1.18. Questo significa che i colori visualizzati, seppur non perfetti, sono molto vicini a quelli reali. Anche la gamma, pari a 2.15, è molto vicino al valore desiderato di 2.2, e lo stesso vale per la temperatura colore di 6742 °K. Se volessimo fare i pignoli, chiederemmo un po' più di luminosità massima, ma non è in discussione che lo schermo dell'iPad Pro sia ottimo dal punto di vista qualitativo.

Apple ha poi aggiunto qualche caratteristica in più, come la possibilità di cambiare refresh, dai 30 Hz quando visualizza immagini statiche, fino ai 240 Hz quando si usa la penna, per offrire una risposta estremamente veloce tra input fisico e azione del software.

Audio

L'audio è una parte importante del nuovo iPad, e rappresenta delle novità, non solo per Apple, ma anche per il mercato dei tablet. iPad Pro è dotato di quattro altoparlanti, posti in prossimità degli angoli sui lati corti. La potenza audio è molto elevata, è il più potente che abbiamo provato, anche se non possiamo rilevare la potenza audio e confrontarla con altri dispositivi (iPad Pro è troppo grande e non entra nella camera di misurazione che usiamo per gli altri smartphone e tablet; effettuare misurazioni in altri ambienti non produrrebbe un risultato confrontabile).

iPad Pro 17

Il volume è alto, e la notizia positiva è che anche al massimo del volume il suono non distorce. Non è però solo questione di numero di altoparlanti e potenza, ma anche del modo in cui funzionano. Non tutti e quattro gli altoparlanti riproducono lo stesso suono (o il suono stereo), bensì gli altoparlanti inferiori vengono "tagliati" per riprodurre le frequenze basse, mentre quelli superiori si occuperanno di riprodurre tutta la medio alta. Se capovolgerete il tablet, questa divisione verrà mantenuta, il sistema si occuperà di pilotare gli altoparlanti in maniera corretta.

Questo dovrebbe permettere di ottenere una maggior qualità generale di riproduzione, e a confronto con altri prodotti il risultato è convincente. Continua ad esserci una limitazione che riguarda la dimensione degli altoparlanti, che non permettono di riprodurre bassi molto corposi, quindi per un ascolto audio di alta qualità la scelta delle cuffie è ancora obbligatoria. Tuttavia, sia per qualità generale, sia per potenza audio, l'uso degli altoparlanti integrati è sufficiente per un ascolto convincente, a patto dell'uso in ambienti non troppo rumorosi.

Leggi altri articoli
  • Recensione iPad Pro, test approfonditi e prova d'uso
  • Specifiche tecniche e tastiera Logitech
  • Prestazioni
  • Schermo e audio
  • Autonomia e fotocamera
  • Apple Pen, come scrivere con iPad Pro
  • Applicazioni, film e lettura
  • La posizione di lavoro, manca il mouse?
  • Giochi e doppio schermo
  • Ingombro ed uso in movimento
  • Verdetto, cosa può cambiare?
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.