Wiko Wim Lite
La francese Wiko torna all'attacco della fascia bassa con il Wiko Wim Lite, uno smartphone proposto a 200 euro circa con caratteristiche moderne che, come ha già fatto l'azienda in passato, cerca di affascinare il pubblico più giovane. Lo abbiamo usato per qualche giorno.
Estetica
Il design del Wiko Wim Lite non è particolarmente ricercato. Gli angoli sono rifiniti con una curva piuttosto morbida che lo rende piacevole da maneggiare. Frontalmente non ha tasti fisici, e sotto allo schermo è visibile solo il logo Wiko. Sopra invece c'è la feritoia per la capsula telefonica e la fotocamera frontale dotata di flash. Piccolo e molto leggero, è sicuramente comodo.

I bordi dello schermo sono curvati e vanno a unirsi armoniosamente con il resto dello chassis, che è realizzato in policarbonato. La cronice è leggermente opaca, interrotta sulla destra dai classici pulsanti di attivazione e volume; questi ultimi sono separati, non il classico bilanciere. Hanno anche una finitura zigrinata che aiuta a individuarli con le dita. Sopra c'è unicamente il foro per le cuffie, a sinistra il cassettino per la SIM e microSD e sotto una presa miniUSB - che comincia a sembrare anacronistica. Ci sono due feritoie ma un solo altoparlante, una configurazione piuttosto comune.

La parte posteriore è quella che dovrebbe donare il maggior impatto estetico al Wiko Lim Lite. Sicuramente la finitura lucida è di grande impatto ma è anche problematica. Si sporca molto facilmente, decisamente troppo. Inoltre durante le sessioni di gaming il calore (non molto ma si nota) unito a questo materiale stimola molto la sudorazione delle mani, e alla fine diventa fastidioso. È anche un po' troppo scivoloso.
Schermo
Il Wiko Wim Lite monta un pannello IPS LCD da 5 pollici con risoluzione FullHD. Si tratta di un pannello del tutto ordinario, senza particolari pregi né difetti. I colori sono leggermente troppo saturati, e manca una voce nelle impostazioni per regolarli. Ma nell'insieme non è una situazione peggiore che con tanti altri telefoni.

Più problematica la visibilità all'esterno: la luminosità massima è ridotta e questo, insieme a una copertura antiriflesso non ottimale, potrebbe rendere difficile usare il Wiko Wim Lite in certe situazioni. Anche in questo caso è un problema relativamente trascurabile in questa fascia di prezzo.
Una curiosità riguarda la polarizzazione: il Wiko Wim Lite è l'unico telefono che abbiamo visto negli ultimi tempi che non si riesce a usare con occhiali da sole polarizzati nemmeno in verticale (in orizzontale invece è un problema comune a molti modelli). Se usate abitualmente questo tipo di occhiali, questo smartphone non fa per voi.
Prestazioni e autonomia
Il cuore di questo smartphone è il SoC Qualcomm Snapdragon 435 (otto core A53 fino a 1,4 GHz, Adreno 505, modem X9 LTE) abbinato a 3 GB di RAM. Sulla carta è una piattaforma discreta, ma probabilmente Wiko si è spinta troppo oltre con la risoluzione dello schermo. Oppure con l'ottimizzazione energetica. O con entrambe.
Wiko Wim Lite | |
---|---|
Caratteristiche Fisiche | |
Peso | 149 grammi |
Dimensioni (HxWxD) | 144x71.7x8.75 mm |
Connettività | |
GPS | Si |
Bluetooth | 4.2 |
Wi-Fi | b/g/n |
NFC | Si |
3G | Si |
4G / LTE | Si |
Dual sim | No |
Hardware | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 430 |
Velocità processore | 1,4 GHz |
Quantità Core | 8 |
Memoria RAM | 3 GB |
Processore Grafico | Adreon 505 |
Memoria archiviazione | 32 GB |
Espansione memoria | Fino a 128 GB |
Batteria | 3.000 mAh |
Schermo | |
Dimensione | 5 " |
Tecnologia | IPS LCD |
Risoluzione | 1080x1920 pixel |
Fotocamera | |
Dimensione Sensore | 13 Mpx |
Flash | Dual LED |
Apertura diaframma | f/ 2.2 |
Lunghezza focale | 4,3 |
Fotocamera secondaria | |
Dimensione Sensore | 16 Mpx |
Sensori | |
Accelerometro | Si |
Luminosità | Si |
Prossimità | Si |
Magnetometro | Si |
Giroscopio | Si |
Lettore impronte digitali | Si |
Software | |
Sistema operativo | Android 7 |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 199 Euro |
Fatto sta che spesso e volentieri le prestazioni del Wiko Wim Lite lasciano perplessi: tempi piuttosto lunghi per aprire un'app (8 secondi per Hearthstone), lentezza nei caricamenti di pagine web e scatti qui e là. Il telefono non è affatto inutilizzabile, ma nel 2017 non ci aspettavamo un comportamento simile nemmeno da un prodotto di fascia bassa come questo.

Prestazioni traballanti dunque, che potrebbero far sperare in un'autonomia sopra la media. In verità questo smartphone garantisce una giornata piena di utilizzo ma non di più. Anzi in casi di uso molto intenso (gaming, molte fotografie, molto tempo con lo schermo accesso) potreste aver bisogno di caricarlo durante la giornata.
Software
Il Wiko Wim Lite viene venduto con Android 7.1.1 (patch di sicurezza maggio 2017, a fine luglio 2017 non ce n'era una più recente disponibile). La personalizzazione apportata da Wiko è moderata ma sufficiente a distinguersi.

Abbiamo un'esperienza piuttosto vicina a quella di Android stock, con qualche differenza estetica come le icone rotone (ma non funziona con tutte le app). L'area delle notifiche e impostazioni veloci è pressoché immutata e lo stesso vale per il pannello Impostazioni - dunque chi è abituato ad Android si troverà subito a casa.
Nelle impostazioni troviamo qualche voce aggiuntiva realizzata da Wiko.
- Smart Actions contiene voci come i due tocchi per attivare lo smartphone, mettere il telefono a faccia in giù per la modalità silenziosa e altre cose simili.
- Smart Gesture permette di impostare alcuni "disegni" da fare sullo schermo per avviare la fotocamera, il riproduttore musicale o altro. Se ne possono creare anche di personalizzate.
- Accensione pianificata si spiega da sé
Wiko ha rivisto anche il drawer, aggiungendo le due schede "di tendenza" e "Top" con app consigliate più o meno utili. Scorrendo a sinistra dalla home c'è poi un'area speciali con le applicazioni usate più spesso, i contatti frequenti, un feed di notizie e così via. Sono installate alcune applicazioni di utilità generiche, ridondanti con quelle di Google, ma non c'è del vero e proprio bloatware.
Fotocamera
La fotocamera principale del Wiko Wim Lite ha un sensore da 13 MP con ottica f/2.2 (4,33 mm) che riesce a restituire scatti di qualità sufficiente con massima illuminazione. Se la luce scarseggia anche solo un po' invece la sgranatura diventa evidente. Le immagini vanno ancora bene da guardare a schermo, ma non è il caso di pensare a stampe e ingrandimenti - almeno nella maggior parte dei casi. I colori in generale sono un po' spenti, ma si può intervenire ex post anche direttamente sul telefono con un filtro. I dettagli risultano un po' impastati, in particolare sullo sfondo.
![]() |
---|
La fotocamera frontale è di qualità simile, ma grazie a un'apertura leggermente migliore, f/2.0, si riesce a recuperare un po' di luce in più. Anche in questo caso va bene per uno scatto veloce tra amici o per una videochiamata, ma senza pretendere troppo. Presente un flash LED anche frontalmente.
Dal punto di vista del software, Wiko ha messo sul Wim Lite un'applicazione molto semplificata, facile da usare per chiunque. Il "punta e scatta" funziona abbastanza bene, ma la messa a fuoco non è particolarmente precisa. Con poca luce tenere il fuoco diventa un'impresa non facile, ci vorrà la mano ferma.
Interessante la funzione Ritratto, tra quelle aggiuntive, che cerca di emulare via software l'effetto bokeh. Il risultato non è all'altezza degli smartphone con doppia ottica (tipo Huawei) ma si nota ed è un valore aggiunto piacevole. Usare questo effetto è piuttosto facile e nei nostri test non abbiamo notato alcun tipo di errore.
Conclusioni
Come già ha fatto in passato, Wiko ha creato il Wim Lite pensando a un pubblico giovane, in cerca di un prodotto poco costoso ma dalle caratteristiche valide. È sicuramente un'arena molto difficile, con tanti concorrenti che propongono prezzi davvero molto agguerriti.

Il Wiko Wim Lite ne viene fuori dignitosamente, con qualità tutte nella media ma nessun vero difetto. Tra i pregi vale la pena segnalare un software pulito e ben realizzato e un'autonomia tutto sommato più che discreta per la sua fascia di prezzo. Avremmo sperato in prestazioni migliori, ma forse qualche aggiornamento software in futuro porterà dei miglioramenti.
Il Wiko Wim Lite si trova a 200 euro circa.