Fotocamera
Una caratteristica speciale dell'Axon è la doppia fotocamera posteriore, composta da un sensore da 13 megapixel (IMX214) e da un secondo sensore da 2 megapixel. La seconda fotocamera si occupa di recuperare informazioni aggiuntive sullo scatto, per effettuare modifiche in post-processing, come variare la profondità di campo.

Oltre a una modalità normale c'è la modalità "Brokeh" che permette di tenere a fuoco un soggetto in primo piano e di sfocare tutto lo sfondo. La modalità manuale permette d'intervenire su praticamente ogni parametro: esposizione, ISO, bilanciamento del bianco, velocità dell'otturatore, misurazione della scena, scatto continuo e messa a fuoco. La modalità "multi-exposure" permette di fare collage o migliorare la luminosità della scena, o fare altre composizioni creative. C'è poi una modalità panorama e una sport.
Autoscatto, HDR e flash sono controllabili direttamente dalla schermata principale. Qui sotto vedete alcune foto:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Mentre qui alcuni Selfie, scattati con la fotocamera anteriore da 8 megapixel.
Potrete registrare video fino a risoluzione 4K, mentre non manca una modalità slow motion che registra a risoluzione 720p. Potrete effettuare anche time-lapse.
La qualità generale offerta da questa fotocamera è discreta, in alcuni condizioni buona, ma non è la prima della classe.