Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...

Snapdragon 730, 730G e 665 svelati: Qualcomm punta sull'AI

I primi smartphone equipaggiati con i nuovi processori Snapdragon di Qualcomm arriveranno sul mercato attorno alla metà del 2019.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 10/04/2019 alle 09:57

Snapdragon 730, 730G e 665 sono i nuovi processori Qualcomm per gli smartphone di fascia media e alta. L'azienda di San Diego li ha presentati in occasione della conferenza AI Day in corso a San Francisco. L'evento in questione suggerisce quello che è uno dei focus di questi SoC, ovvero l'intelligenza artificiale. Accanto a questo però l'altro punto chiave è certamente il gaming, con il 730G che rappresenta il primo system-on-chip pensato appositamente per quest'ambito.

Partiamo innanzitutto dallo Snapdragon 665. Caratterizzato da un'architettura octa-core big.LITTLE (core Kryo 260), può contare su un modem X12 in grado di garantire fino a 600 Mbps in download, con tanto di supporto al Wi-Fi ac. La parte grafica è affidata alla GPU Adreno 610 (supporto alle API Vulkan 1.1), mentre quella audio può contare sugli standard Qualcomm aptX Adative e Qualcomm Aqstic. La presenza dell'ISP Spectra 165 consentirà di integrare, negli smartphone basati su questo SoC, moduli a tripla fotocamera e risoluzione massima di 48 Megapixel. Infine, la parte legata all'intelligenza artificiale è gestita dal Qualcomm AI Engine di terza generazione con DSP Spectra 686.

qualcomm-snapdragon-28065.jpg

Passiamo allo Snapdragon 730. In questo caso l'architettura è rappresentata da 8 core customizzati (core Kryo 470), con frequenza operativa fino a 2,2 GHz e processo produttivo a 8nm. La parte grafica è affidata alla GPU Adreno 618 (supporto alle APU Vulkan 1.1), mentre la connettività è garantita dal modem X15, che abilita una velocità di download fino a 800 Mbps, con tanto di compatibilità con il nuovo standard Wi-Fi 6. Anche in questo caso la parte audio può contare sul Qualcomm aptX Adaptive e Qualcomm Aqstic.

Particolare attenzione per la parte fotografica. Troviamo infatti l'ISP Spectra 350 accoppiato all'ISP dedicato appositamente alla Computer Vision per il riconoscimento delle immagini. C'è il supporto a sensori fino a 48 Megapixel, ai video in 4K HDR in modalità ritratto (con effetto bokeh), ai sensori di profondità ad alta risoluzione e ai moduli fotografici con tre sensori. Rispetto allo Snapdragon 655, in questo caso la parte dell'intelligenza artificiale è affidata al Qualcomm AI Engine di quarta generazione, che include il processore Hexagon 688 e l'Hexagon Tensor Accelerator per il machine learning.

qualcomm-snapdragon-28064.jpg

Infine, lo Snapdragon 730G che, di base, ha caratteristiche praticamente identiche al 730. La prima differenza risiede nella GPU, che dovrebbe garantire una velocità superiore del 15%. Inoltre, integra la tecnologia denominata Jank Reducer, che consente di eliminare il 90% dei casi di rallentamento quando si sta giocando a 30 fps. Garantisce inoltre un'alta ottimizzazione della latenza del Wi-Fi e integra miglioramenti per la gestione delle fotocamere che aggiungono il supporto a Cinemagraph. Ovviamente, Qualcomm è già a lavoro con tutta una serie di software house al fine di poter supportare il processore con giochi ad-hoc.

Insomma, intelligenza artificiale e gaming sembrano essere le due tendenza del futuro per i SoC in ambito smartphone. La sensazione è che si tratti di ambiti in grado di garantire nuovi settori di espansione ai dispositivi mobili. Staremo a vedere, anche perché i primi dispositivi con questi nuovi processori arriveranno attorno alla metà del 2019.

Il Galaxy S10+ è già disponibile in offerta su Amazon. Lo trovate a questo link.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
L'UE rinvia al 20 gennaio 2026 il Digital Networks Act e la revisione del Cybersecurity Act, inizialmente previsti per dicembre 2025.
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.