Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai? Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

La concorrenza

Apple presentò l'iPhone 4 nel 2010. Il nuovo smartphone vantava uno schermo ad altissima risoluzione per l'epoca, un nuovo design e un software rinnovato. Ci furono anche alcuni problemi con il modello bianco, il famoso prototipo smarrito e l'antennagate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/11/2015 alle 14:27
  • Storia dell'iPhone: con l'iPhone 4 arrivano Retina Display e antennagate
  • Nuovo design, nuovo schermo, nuovo hardware
  • Il migliore iPhone di sempre, ancora
  • Salti in avanti … e cadute
  • La concorrenza

La concorrenza

I concorrenti di Apple avevano imparato molto dai tempi del primo iPhone. Alcuni dalla collaborazione diretta con Apple, per la produzione del telefono e dei componenti, come nel caso di Samsung. Altri avevano lavorato insieme ad Apple nel software e nei servizi, come Google. Altri ancora avevano imparato relativamente poco, come Blackberry.

history iphone competitors 2010

Dopo aver permesso a Verizon di dettare legge sul lancio del Blackberry Storm, RIM diede infatti lo stesso potere ad AT&T con il Blackberry Torch. Tentò di competere con telefoni full touch, ma cercò anche di far contenti i clienti che volevano una tastiera fisica. Il Torch non riuscì bene in nessuna delle due cose.

Anche Samsung partì bene quell'anno. Avevano ottenuto un grande successo con la linea Galaxy S, che era quanto di più simile a un iPhone si potesse avere con Verizon. L'iPhone 4 mise fine a quella strategia, però, e non era chiaro quale direzione avrebbe preso l'azienda sudcoreana.

Palm, da parte sua, non riusciva a stringere gli accordi giusti con gli operatori. Perché, a differenza di Microsoft, Google, Samsung o Apple, non aveva altri punti su cui far leva per spingere i telefoni, e faticava anche a trovare il giusto hardware per valorizzare il suo ottimo, se non eccellente software.

Google nel frattempo aveva creato il Nexus One. Era stato realizzato in collaborazione con HTC, e la tempistica della presentazione era ideale: appena dopo il rumore mediatico generato dai nuovi iPhone, e giusto in tempo per sfruttare l'onda lunga del CES di Las Vegas. Il Nexus One era diverso dagli smartphone Android visti fino a quel momento, e anticipava ciò che si sarebbe visto l'anno dopo.

Le dichiarazioni della concorrenza erano sempre piuttosto aggressive, anche se in buona parte ora prendevano di mira l'iPad e non più l'iPhone. Taluni, comunque, avevano ancora qualcosa da dire riguardo allo smartphone Apple.

Jim Balsillie, di RIM (BlackBerry):

"Come sempre, che l'argomento siano le antenne, Flash o le consegne, c'è qualcos'altro da dire e prima o poi persino le persone all'interno del campo di distorsione di Apple cominceranno a capire che è stata raccontata loro solo mezza storia".

Eric Schmidt, ex consigliere Apple e AD Google (in quel momento), avviò una campagna che puntava sulla dicotomia tra la chiusura di Apple e l'apertura di Google:

"Il confronto più facile da fare oggi è con il modello Apple. Devi usare i loro strumenti di sviluppo, il loro hardware, il loro software, e quando pubblichi un'applicazione loro devono approvarla. Non è aperto. Il contrario di questo significa apertura".

Tutte le società sono chiuse quando si tratta di ciò che dà loro il successo, e aperte quando bisogna parlare di ciò che porta i concorrenti ad affermarsi. Apple era aperta con i browser nella stessa misura in cui Google era chiusa riguardo gli algoritmi di ricerca e il mercato pubblicitario. Ma era molto semplice vedere apertura e chiusura da un solo punto di vista, e Google riuscì a portare dalla sua parte molti membri della comunità raccolta intorno al software open source.

Vic Gundotra di Google batté sullo stesso chiodo durante la conferenza I/O di quell'anno:

"Se Google non reagisse, andremmo verso un futuro draconiano nel quale un solo uomo, una sola società, un solo dispositivo, un solo operatore sarebbero la nostra unica scelta. Non è il futuro che vogliamo".

Un'iperbole simile si poteva tracciare nei confronti di Google a proposito della ricerca, naturalmente, ma non importava. Distribuendo Android gratuitamente ai produttori, e concedendone il controllo agli operatori telefonici, Google pose le basi del successo di questo sistema operativo.

Quattro anni dopo il primo iPhone

L'iPhone 3G era un ricordo, l'iPhone 3GS era diffusissimo, e l'iPhone 4 aveva segnato un nuovo ed enorme successo per Apple. Niente però poteva preparare l'azienda e il mondo a ciò che sarebbe accaduto l'anno dopo… 

Leggi altri articoli
  • Storia dell'iPhone: con l'iPhone 4 arrivano Retina Display e antennagate
  • Nuovo design, nuovo schermo, nuovo hardware
  • Il migliore iPhone di sempre, ancora
  • Salti in avanti … e cadute
  • La concorrenza

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.