Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...

Telefonate gratuite fra cellulari senza SIM grazie al Wi-Fi

Il Serval Project è un sistema di reti temporanee a maglia - Wireless Mesh Network - che potrebbe consentire la comunicazione tra uno smartphone e l'altro bypassando gli operatori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 23/04/2012 alle 13:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:40

Serval Project potrebbe rivoluzionare il mondo della telefonia tradizionale. Tenete d'occhio questa pagina web, perché ove se mai il progetto andasse in porto, i gestori delle telecomunicazioni mobili non riuscissero a sabotarlo e leggi e regolamenti non si mettessero di traverso, entro la fine dell'anno ci potrebbe essere una piccola rivoluzione telefonica.

Si potrà parlare senza SIM, assicura Paul Gardner-Stephen, ricercatore australiano della Flinders University di Adelaide. Con l'aiuto degli studenti dell'Istituto Nazionale di Scienze Applicate di Lione (INSA), Paul ha messo a punto un sistema di reti temporanee a maglia - Wireless Mesh Network - per consentire la comunicazione tra uno smartphone e l'altro.

Paul Gardner-Stephen

Serval crea una rete Mesh tra due dispositivi mobili vicini (in un raggio di qualche centinaio di metri). Se invece l'interlocutore è più lontano, il segnale viene ritrasmesso di Mesh in Mesh. Ogni dispositivo si trasforma automaticamente in router temporaneo, senza che l'utente debba intervenire in qualche modo. Le reti si formano e si smontano, senza bisogno di ripetitori fissi.

Dice Paul Gardner-Stephen che, in realtà, si tratta di un ritorno alle origini della telefonia mobile: "Nel 1980, gli ingegneri che lavorano sui primi prototipi avevano immaginato reti Mesh, semplici ed economiche, ma le compagnie telefoniche hanno impedito loro di lavorare in questa direzione perché volevano conservare il modello di piramide controllata dall'alto. Modello ereditato dal telefono con il cavo, tecnicamente obsoleto, ma molto redditizio. Anche oggi, dal punto di vista tecnico, il cellulare potrebbe essere usato come un walkie-talkie aperto, pluridirezionale. Non è possibile perché i gestori telefonici bloccano questa funzione per indirizzare il segnale verso i trasmettitori fissi. Solo in questo modo possono controllare e fatturare le conversazioni".

L'architettura di Serval

C'è già una versione Serval per smartphone basati su Android. Si scarica qui ma è da maneggiare con cura, solo da smanettoni. La pagina è piena di avvertimenti, un bugiardino di controindicazioni, per evitare effetti collaterali. Il progetto è open source e dunque gli sviluppatori di tutto il mondo potrebbero dare una grossa mano per migliorare/incrementare il software.

In questa prima release, Serval utilizza i trasmettitori Wi-Fi dei telefoni e gli hotspot trovati in giro. La versione successiva si baserà sulle frequenze GSM, il che - almeno in Europa - potrebbe entrare in conflitto con le legislazioni nazionali.  È dunque un work in progress, affascinante e potenzialmente eversivo. Altro discorso va fatto per i paesi in via di sviluppo, nelle aree marginali trascurate dai gestori telefonici perché poco redditizie, e nelle zone colpite da catastrofi naturali, dove si verifichino black out delle reti di telecomunicazione.

Il messaggio di Paul Gardner-Stephen è chiaro: "Perché stiamo facendo questo e lo offriamo a tutti? Perché crediamo che l'accesso alle comunicazioni e delle informazioni sia un diritto umano. Sogniamo un mondo in cui chiunque sia collegato, sempre e ovunque".

Per approfondire, ecco un saggio di Paul Gardner-Stephen.

ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Exynos 2600 migliorerà la fotocamera di Galaxy S26
Samsung punta sull'Exynos 2600 per Galaxy S26 e S26+ nella maggior parte dei mercati, preferendolo allo Snapdragon 8 Elite Gen 5.
Immagine di Exynos 2600 migliorerà la fotocamera di Galaxy S26
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.