Con l'evento di ieri, Apple ha ridefinito la sua offerta di smartphone, presentando una gamma di iPhone 17 più diversificata che mai. Accanto ai tradizionali modelli base e Pro, debutta una variante completamente nuova, l'iPhone 17 Air, che prende il posto del precedente "Plus", mentre il Pro Max si conferma il top di gamma assoluto. Ogni modello è pensato per un'esigenza specifica, con differenze sostanziali che vanno dal design alle prestazioni, passando per fotocamere e autonomia. Analizziamo, quindi, nel dettaglio ogni versione per capire quale sia la scelta giusta per voi.
Design e display
La vera star estetica del 2025 è indubbiamente l'iPhone 17 Air; definirlo "sottile" è riduttivo: con i suoi 5,64 mm di spessore, rappresenta un'impresa ingegneristica che quasi fa sembrare spessi i modelli precedenti. Questo risultato è stato ottenuto grazie all'uso di una scocca in titanio spazzolato, un materiale che garantisce leggerezza e una rigidità strutturale eccezionale, abbinato a un vetro Ceramic Shield sia sul fronte che, per la prima volta, sul retro. Il display Super Retina XDR da 6,5 pollici si estende grazie a cornici ulteriormente ridotte, offrendo quindi un'esperienza immersiva senza precedenti per Apple, amplificata da una maneggevolezza sorprendente per un pannello di tali dimensioni.
Nel frattempo, iPhone 17 Pro (6,3 pollici) e iPhone 17 Pro Max (6,9 pollici) sorprendono con un cambio di rotta. Apple abbandona il titanio introdotto con la generazione 16 per un nuovo tipo di alluminio serie 7000 forgiato a caldo; questa tecnica produttiva, mutuata dall'industria aerospaziale, permette di ottenere una scocca unibody incredibilmente robusta e resistente a torsioni e urti, pur mantenendo un peso contenuto. Le nuove colorazioni, come l'elegante Arancione Cosmico e l'intenso Blu Profondo, beneficiano poi di una finitura opaca anti-impronta.
L'iPhone 17 base, disponibile nel formato da 6,3 pollici, eredita il design in alluminio con vetro a infusione di colore del suo predecessore, ma lo perfeziona con bordi più arrotondati e cornici più sottili, avvicinandosi all'estetica dei fratelli maggiori. La vera rivoluzione, però, è trasversale: per la prima volta nella storia di Apple, tutta la gamma iPhone 17 adotta la tecnologia ProMotion. Questo significa che anche i modelli base e Air godono di un refresh rate adattivo da 1 a 120Hz, garantendo una fluidità eccezionale nello scrolling e nei giochi, e di un display Always-on per avere sempre sott'occhio widget e notifiche. A unire tutti i modelli è anche una luminosità di picco sbalorditiva, che raggiunge i 3000 nit all'aperto, assicurando una visibilità perfetta anche sotto il sole più intenso. La Dynamic Island, pur presente su tutti, si fa più discreta e funzionale grazie alle nuove API di iOS 19.
Prestazioni
Come ogni anno, il cuore pulsante dei nuovi iPhone segna il passo per l'intera industria. iPhone 17 è equipaggiato con il nuovo chip A19, realizzato con un processo produttivo a 3 nanometri di seconda generazione. Si tratta di una CPU a 6 core (2 performance e 4 efficiency) e una GPU a 5 core che, pur non essendo la versione "Pro", offre un incremento prestazionale del 15% rispetto all'A18 della generazione precedente, garantendo un'esperienza utente impeccabile in ogni frangente.
Ma è con il chip A19 Pro che Apple alza l'asticella. Integrato su iPhone 17 Air, 17 Pro e 17 Pro Max, questo processore non è solo un'evoluzione, ma una riprogettazione mirata all'era dell'intelligenza artificiale: la sua GPU a 6 core introduce per la prima volta l'accelerazione hardware mesh shading, oltre a un ray tracing potenziato, che promettono di rivoluzionare il gaming mobile con una resa grafica paragonabile a quella delle console. Il vero protagonista è però il nuovo Neural Engine a 32 core, capace di eseguire fino a 40 trilioni di operazioni al secondo. Questa potenza è fondamentale per far girare in locale le funzionalità più complesse di Apple Intelligence, come la trascrizione live multilingua e l'editing fotografico generativo avanzato, che sono infatti un'esclusiva dei modelli dotati del chip Pro.
Fotocamera
Il comparto fotografico è tradizionalmente il terreno dove si giocano le partite più importanti, e l'iPhone 17 non fa eccezione. L'iPhone 17 si presenta con un sistema a doppia fotocamera Fusion da 48MP notevolmente migliorato. Il sensore principale, più grande del 20% rispetto al passato, cattura più luce e dettaglio, mentre il software Photonic Engine è stato ottimizzato per restituire colori più fedeli e una migliore gestione delle alte luci. L'ultra-grandangolo rimane da 12MP ma con un nuovo autofocus per scatti macro più nitidi.
L'iPhone 17 Air compie una scelta interessante: rinuncia all'ultra-grandangolo a favore di un sistema a singola fotocamera composto da un sensore principale da 48MP che funge anche da teleobiettivo 2x da 12MP tramite crop. Una configurazione pensata per la ritrattistica e per chi predilige la capacità di "avvicinarsi" al soggetto.
La vera magia, tuttavia, è riservata a iPhone 17 Pro e Pro Max. Entrambi condividono un sistema Pro Fusion a tre lenti tutte da 48MP. Il sensore principale è di seconda generazione, con pixel da 1.22µm e una stabilizzazione ottica Sensor-Shift di livello superiore. L'ultra-grandangolare da 48MP ora supporta nativamente la fotografia macro in formato ProRAW. Ma è il nuovo teleobiettivo Fusion da 48MP con design a tetraprisma ripiegato a lasciare a bocca aperta, dato che consente di raggiungere uno zoom ottico reale fino a 8x (equivalente a una focale di 200 mm) e, tramite ritaglio del sensore e intelligenza artificiale, uno zoom digitale di alta qualità fino a 40x.
La registrazione video ProRes ora supporta il 4K a 120fps e la nuova modalità "Cinematic Pro" offre un controllo granulare su messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco direttamente durante le riprese. La fotocamera frontale TrueDepth, infine, è stata aggiornata per tutti a 18MP con autofocus e, per la prima volta, la funzione Center Stage, che mantiene il soggetto sempre al centro dell'inquadratura durante le videochiamate, una manna per il lavoro ibrido.
Batteria, connettività e altre novità
L'autonomia è stata potenziata su tutta la linea. Il campione indiscusso è l'iPhone 17 Pro Max, che sfonda il muro dei 5.000 mAh con la sua batteria da 5.088 mAh, garantendo fino a 37 ore di riproduzione video e una tranquillità d'uso che copre abbondantemente due giorni di utilizzo intenso. L'iPhone 17 Pro vede un importante upgrade a 4.252 mAh, mentre l'iPhone 17 base si attesta su una solida capacità di 3.692 mAh. Sorprende l'iPhone 17 Air, che nonostante lo spessore record integra una batteria da 3.149 mAh, ottimizzata per garantire fino a 27 ore di riproduzione video. Per l'Air è stato inoltre presentato un MagSafe Battery Pack dedicato, sottile e leggero, che estende l'autonomia fino a 40 ore.
Sul fronte della connettività, l'intera gamma supporta lo standard Wi-Fi 7, che promette velocità fino a 2,4 volte superiori rispetto al Wi-Fi 6E e una latenza ridotta, ideale per lo streaming 8K e il cloud gaming. Il Tasto Azione, introdotto sui modelli Pro, viene ora esteso a tutta la linea, diventando più personalizzabile con nuove scorciatoie legate ad Apple Intelligence.
Quale iPhone 17 scegliere? La guida definitiva
La scelta non è mai stata così complessa e, al contempo, così personale. Di seguito vi proponiamo un riassunto di quanto spiegato nei precedenti paragrafi:
- iPhone 17: È il nuovo standard di eccellenza. Con l'arrivo del ProMotion a 120Hz e un processore potentissimo, non è più un modello di "ripiego", ma un vero top di gamma che offre il 90% delle funzionalità che servono alla maggior parte degli utenti. È la scelta più intelligente per rapporto qualità-prezzo.
- iPhone 17 Air: È un oggetto del desiderio. Si sceglie per il suo design mozzafiato, per la sua incredibile leggerezza e per il piacere di avere tra le mani un pezzo di futuro. Le prestazioni da Pro lo rendono perfetto per chi vuole stile e sostanza, ma non necessita delle fotocamere più estreme.
- iPhone 17 Pro: È l'equilibrio perfetto. Offre tutta la potenza computazionale e l'incredibile sistema di fotocamere del Pro Max in un formato più ergonomico e gestibile con una sola mano. È il dispositivo per il "power user" che non vuole compromessi ma preferisce la maneggevolezza.
- iPhone 17 Pro Max: È la dichiarazione d'intenti. Il non plus ultra della tecnologia mobile. Schermo gigante, fotocamere che sfidano le reflex, prestazioni da workstation e una batteria che sembra non finire mai. È lo strumento definitivo per i professionisti della creatività, per i gamer più esigenti e per chi, semplicemente, vuole il meglio senza se e senza ma.
I preordini apriranno il 12 settembre (qui trovate il nostro articolo dedicato a dove preordinarli al miglior prezzo), con disponibilità dal 19 settembre. I prezzi partono da 979€ per l'iPhone 17, 1.239€ per l'iPhone 17 Air, 1.339€ per l'iPhone 17 Pro e 1.489€ per l'iPhone 17 Pro Max, tutti con taglio di memoria base da 256GB.