Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai? Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Xiaomi: smentite le ultime accuse di censura sui dispositivi

A entrare nel mirino questa volta è Xiaomi, accusata di censurare termini sensibili relativi al governo cinese e a questioni geopolitiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesca Fenaroli

a cura di Francesca Fenaroli

Pubblicato il 23/09/2021 alle 16:42 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:56

Dopo il ban a Huawei, si sono recente sollevate nuove accuse contro a un produttore di smartphone proveniente dalla Cina. A entrare nel mirino questa volta è Xiaomi, accusata da un report del dipartimento informatico del governo della Lituania di censurare, all'interno dei propri device, termini sensibili relativi al governo cinese e a questioni geopolitiche riguardanti le aree del Tibet, di Hong Kong e Taiwan. La dose era stata rincarata direttamente dal Ministero della difesa lituano, che aveva addirittura intimato i cittadini a non acquistare dispositivi Xiaomi (ma anche Huawei e OnePlus) e addirittura gettare quelli già in possesso.

xiaomi-11t-pro-185621.jpg

Nello specifico, le accuse mosse a Xiaomi prendevano il via da un'analisi effettuata su uno Xiaomi Mi 10T con a bordo MIUI 12.0.10 Global, una ROM destinata quindi a un mercato internazionale. Secondo il report, questo software sarebbe stato modificato ad hoc per occultare i termini censurati, ma sarebbe stato possibile attivare la censura da remoto in qualsiasi momento grazie a un file di blacklisting chiamato “MiAdBlacklistConfig”, periodicamente scaricato e aggiornato dalle applicazioni preinstallate da Xiaomi sul dispositivo.

La piattaforma di developer XDA ha deciso pertanto di mettere alla prova questi capi d'accusa, che sarebbero risultati ovviamente gravissimi nel caso in cui si fossero rivelati veritieri. D'altro canto Xiaomi ha già rischiato la stessa sorte di Huawei con un ban emanato dagli Stati Uniti e poi ritirato. Per smentire l'analisi del governo lituano, XDA ha risolto il problema alla radice utilizzando come dispositivo campione uno Xiaomi Mi 11 Ultra con una custom ROM non globale, bensì basata sulla MIUI China, a partire dalla quale vengono sviluppate tutte le altre versioni del software.

Una volta sbloccati i permessi di root, XDA ha individuato in effetti il file “MiAdBlacklistConfig”, un database contenente più di 2000 voci. Tuttavia la sola natura di queste voci è bastata per smentire le accuse provenienti dalla Lituania ancora prima di fare ulteriori verifiche. Tra i termini contenuti nel file figurano infatti alcuni termini relativi a Cina, Taiwan e altre nazioni, ma anche chiavi di ricerca correlate ad argomenti espliciti, pornografici o semplicemente illegali, come:

  • xxx
  • download bollywood song
  • download videos

Non mancano nomi di brand, tra cui la stessa Xiaomi:

  • Xiaomi
  • Mi
  • Samsung
  • OnePlus

Anche senza essere esperti di sicurezza informatica, è facile intuire che sarebbe estremamente controproducente da parte di Xiaomi censurare agli utenti il suo stesso sito Web, mi.com. Ma allora, scartate le prospettive più orwelliane, a cosa serve il file “MiAdBlacklistConfig”? Semplicemente, a controllare la natura delle pubblicità dei dispositivi. Xiaomi è d'altronde famosa per la quantità di bloatware che infestava i device costringendo gli utenti a visualizzare fastidiosi annunci pubblicitari: il file “MiAdBlacklistConfig” contiene un codice che interagisce con lo Xiaomi Global Ad Software Development Kit, che si occupa appunto delle notifiche push dei contenuti sponsorizzati.

Almeno in questo caso, la censura del governo cinese non c'entra: Xiaomi ha solo implementato, attraverso un sistema di blacklisting, un modo per arginare le pubblicità più controverse o sconvenienti per gli utenti.

Cercate uno smartphone economico ma performante per comunicare con amici e famiglia? Lo Xiaomi Redmi Note 9 è in offerta scontato del 20% su Amazon.

Fonte dell'articolo: www.xda-developers.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.