Ergonomia e software

Recensione - Test dell'Xperia Ion, uno smartphone Android di fascia alta, basato su processore dual core e uno schermo HD da 4,55". Un po' grande e pesante, è però completo di tutto.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Ergonomia e software

Ion si propone nell'interfaccia Android di Sony, rinnovata a inizio anno. Manca ancora di widget nel menù di notifiche, sostituiti da widget per le schermate Home. Tra le applicazioni degne di menzione c'è quella di risparmio energetico che permette di creare tre profili (automatico, manuale o temporizzato) che agiscono sulla luminosità dello schermo, tempo di sospensione, vibrazione, Wi-Fi, GPS, Bluetooth e sincronizzazione dati.

Interfaccia del Sony Xperia Ion - Clicca per ingrandire

In pratica potrete risparmiare batteria disabilitando alcune funzioni e regolando l'intensità luminosa dello schermo. È una soluzione sempre più usata, che non ci piace molto, dato che la riteniamo un palliativo per migliorare l'efficienza energetica; preferiremmo che i produttori agissero direttamente a livello hardware anziché richiedere un'operazione da parte dell'utente a livello software, ma è meglio che niente. Ritroviamo TimeScape, LiveWare Manager e la gestione DLNA.

###old1919###old

Ion dobbiamo relegarlo nella categoria dei terminali grandi e pesanti, soprattutto pesanti. Non ha caratteristiche tabellari così elevate, ma nella corsa al minimo spessore e peso, i valori dell'Ion sono sopra alla media, considerando anche i modelli con uno schermo grande. La parte posteriore in metallo inoltre si scalda abbastanza da diventare fastidiosa quando si gioca o si guarda un filmato.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.