Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan...
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto...

Anno 1800 Anteprima, si torna indietro ai fasti di un tempo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Lusso

a cura di Matteo Lusso

Pubblicato il 24/01/2019 alle 18:00 - Aggiornato il 03/06/2019 alle 11:04

A distanza di più di quattro anni da Anno 2205, accolto piuttosto tiepidamente sia dalla critica che dagli appassionati di vecchia data, lo studio tedesco Blue Byte di Ubisoft abbandona le ambientazioni futuristiche e ci riporta all'epoca della Rivoluzione Industriale con Anno 1800. Pur mancando ancora qualche mese dalla pubblicazione finale, abbiamo avuto modo di provare con mano l'ultima iterazione di questa saga di strategici in tempo reale, che si preannuncia come uno dei migliori Anno di sempre.

Capitani d'industria

È bene sottolineare che la nostra anteprima copre solo una parte della totalità dei contenuti di Anno 1800: la versione preview da noi analizzata permette infatti di giocare il primo dei quattro atti della campagna principale e di accedere solo a una porzione della modalità sandbox - che segna il ritorno della mappe generate casualmente. In ogni caso, siamo rimasti colpiti positivamente da tutto ciò, grazie alle meccaniche immediate e comprensibili, tipiche della serie Anno, che però nascondono una profonda e complessa gestione della nostra città.

Il nucleo del gameplay di Anno 1800 è sempre l'evoluzione del nostro centro abitato, l'espansione dell'economia e l'equilibrio della produzione industriale. Si inizia dalle bucoliche casupole dei contadini per fondare il primo embrione di villaggio, a cui dobbiamo fornire tutto il necessario. Le prime fasi sono abbastanza semplice poiché le richieste degli abitanti sono immediate da soddisfare: bastano un mercato, un pub e vestiti.

anno-1800-preview-15429.jpg anno-1800-preview-15433.jpg

anno-1800-preview-15430.jpg

Tuttavia, da cosa nasce cosa e Anno 1800 non è da meno. Il mercato deve essere rifornito di pesce, il pub di alcol, coltivando patate, e l'industria tessile di lana, ottenuta dall'allevamento di pecore. L'interfaccia è molto chiara, quindi è facile capire dove il nostro apparato industriale sta avendo problemi: un numero ci mostra se la forza lavoro è in surplus o in difetto, mentre le icone che appaiono sui luoghi di lavoro ci indicano quali sono problemi nell'approvvigionamento della materia prima da trattare. Bisogna quindi fare attenzione che gli edifici di interesse pubblico siano abbastanza vicini alle residenze, affinché ne soddisfino i bisogni. Infatti, quando posizioniamo una nuova struttura d'importanza strategica, le strade a cui è collegata si colorano di verde per mostrarci fin dove ha effetto.

È interessante come i problemi si propaghino a tutta la città, nel caso non si esaudiscano le richieste dei nostri abitanti. Inizialmente abbandonano le case, con un immediato calo dei proventi delle tasse e riduzione del numero di lavoratori. Se la situazione si mantiene invariata a lungo, si arriva perfino agli scioperi. Oltre a rallentare o fermare la produzione, gruppi di persone iniziano a manifestare per le strade, espandendo la rivolta a macchia d'olio e appiccando incendi, costringendo quindi i nostri poliziotti, gli unici in grado di disperdere la folla, e pompieri a fare gli straordinari.

anno-1800-preview-15432.jpg

In realtà, non ci è parso particolarmente difficile mantenere alti il buonumore della popolazione e gli introiti nelle nostre casse. Anno 1800 premia un'attenta pianificazione urbanistica: è infatti fondamentale che ogni bene sia accessibile da ogni angolo della mappa. Per far ciò, Blue Byte ha modificato il modo in cui le merci sono spostate e immagazzinate. Ogni azienda deve infatti trovarsi nel raggio d'azione di un magazzino, all'interno del quale deposita ciò che produce e che è automaticamente prelevato dall'industria che ne ha necessità. Bisogna comunque evitare che un deposito sia utilizzato da troppi edifici: una volta pieno non accetta ulteriori merci che restano quindi stoccate all'interno della stessa fattoria o fabbrica, fermando la produzione.

La parola chiave in tutto ciò è quindi equilibrio, che dobbiamo mantenere anche nella stratificazione sociale dei nostri cittadini. Quando tutti i bisogni di un'abitazione sono soddisfatti, si può evolvere la struttura al livello successivo. Dai contadini si passa agli operai, che poi si specializzano in artigiani. Sono presenti due ulteriori livelli, con relative necessità ed edifici, ma non erano accessibili durante la nostra prova. Comunque, nuove categorie di lavoratori introducono ulteriori attività che necessitano di particolari materie prime, che spesso possono essere prodotte solo da lavoratori di classe inferiore.

anno-1800-preview-15428.jpg anno-1800-preview-15431.jpg

anno-1800-preview-15435.jpg

L'espansione della città deve quindi essere controllata e ragionata, anche in termini di spazio. Quella che inizialmente è la periferia, potrebbe diventare invece l'area più moderna della città. Durante la nostra partita, non è stata infatti una saggia idea costruire la fonderia proprio accanto a quelle che sono diventate le abitazioni degli operai, non solo per il rischio incendio ma anche per l'inquinamento prodotto che influisce negativamente sul resoconto totale della città. È necessario quindi essere pronti a fare cambiamenti e ricostruire intere strutture man mano che il centro abitato cresce, per questo abbiamo apprezzato la possibilità di edificare ovunque a patto che fosse presente un magazzino: si può subito spostare la produzione lontano dalle abitazioni senza grosse preoccupazioni.

Per quanto riguarda invece il piano puramente tecnico, la nostra configurazione di prova, che rispetta molto da vicino i requisiti consigliati della versione preview, non ci ha dato nessun problema. Non abbiamo rilevato bug gravi, se non qualche piccolo inconveniente - parole e icone assenti o carretti per il trasporto delle merci bloccati - già noto agli sviluppatori. Esteticamente, alla massima qualità grafica, Anno 1800 è davvero convincente con un alto livello di dettaglio al massimo ingrandimento. Le texture sono definite, i modelli tridimensionali ben scolpiti e, in generale, è un piacere vedere i nostri abitanti che lavorano e si spostano per la città, la quale può essere decorata con un gran numero di abbellimenti, utili al benessere generale della popolazione.

Verdetto Preliminare

Anno 1800, dopo questa prima prova, è risultato un gestionale e RTS di tutto rispetto, che ci ha ricordato moltissimo Anno 1404. Siamo curiosi di scoprire le ulteriori novità in serbo e per il momento solo accennate dagli sviluppatori, come ad esempio la rete ferroviaria. Inoltre, la storia principale ci è parsa interessante e, anche se composta principalmente da obiettivi che ci guidano nella gestione della città, al di sopra della media rispetto a quanto solitamente offerto da altri titoli simili. Vi ricordiamo che Anno 1800 sarà disponibile a partire dal prossimo 16 aprile in esclusiva per computer Windows.

Anno 1800 è l'ultimo capitolo della nota serie di strategici in tempo reale e se vi sentite pronti ad affrontare la sfida della Rivoluzione Industriale, potete già prenotare la vostra copia PC su Steam e Uplay.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
Valve introduce la modalità di download a basso consumo con display spento per Steam Deck, una funzione richiesta dalla community per risparmiare batteria.
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan
DICE e EA riducono i requisiti di oltre 90 sfide in Battlefield 6 dopo mesi di critiche sul grind eccessivo per sblocchi di armi e progressioni.
Immagine di Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5?
Sony potrebbe introdurre il cross-buy su PlayStation: nuove icone scoperte sui server ufficiali suggeriscono l'acquisto unico valido su più piattaforme.
Immagine di PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5?
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
GTA 6 è stato rinviato ancora: ecco la nuova data
Il lancio di Grand Theft Auto VI è posticipato di alcuni mesi. Rockstar Games vuole garantire il livello di qualità atteso dai giocatori.
Immagine di GTA 6 è stato rinviato ancora: ecco la nuova data
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo spot di Xbox Game Pass sta facendo molto discutere
Microsoft promuove il suo servizio in abbonamento con una campagna che sta facendo decisamente molto discutere all'interno delle community.
Immagine di Il nuovo spot di Xbox Game Pass sta facendo molto discutere
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.