L'aggiornamento 1.1.2.0 di Battlefield 6 segna un momento cruciale per il futuro dello sparatutto di Electronic Arts e Battlefield Studios. Con l'arrivo previsto per, questa patch introduce modifiche sostanziali che ribaltano alcune scelte progettuali controverse adottate al lancio, rispondendo direttamente alle critiche della comunità.
Il tutto mentre la Stagione 1 prosegue con la sua seconda fase, California Resistance, che porta con sé la nuova mappa Eastwood e una serie di contenuti aggiuntivi pensati per mantenere vivo l'interesse dei giocatori.
La decisione più significativa riguarda il sistema di assistenza al puntamento per i controller, che torna alle impostazioni della beta aperta dello scorso agosto. Un'inversione di rotta netta rispetto alla configurazione di lancio, che aveva generato malcontento diffuso tra chi gioca su console.
Gli sviluppatori ammettono apertamente l'errore: il tentativo di rendere l'aim assist più efficace a media e lunga distanza aveva finito per complicare eccessivamente il controllo con ottiche ad alto ingrandimento, rendendo l'esperienza di gioco meno fluida e prevedibile.
Come spiegato dal team di sviluppo nelle note ufficiali, l'obiettivo originale era migliorare le prestazioni oltre le distanze ravvicinate, una priorità emersa durante i test di Battlefield Labs e della beta. Tuttavia, i dati raccolti dopo il lancio hanno rivelato una realtà diversa: l'aumento del rallentamento del mirino alle lunghe distanze aveva compromesso la precisione invece di potenziarla.
Ora il ritorno ai valori della beta dovrebbe garantire maggiore coerenza su tutte le distanze, facilitando la memoria muscolare dei giocatori e offrendo una sensazione più stabile e affidabile per le stagioni future.
Sul fronte delle armi, l'aggiornamento prosegue il lavoro iniziato con la patch 1.1.1.5, che aveva ricevuto feedback positivi dalla comunità. Oltre a una leggera riduzione generale della dispersione dei proiettili, gli sviluppatori hanno corretto problemi relativi ai tassi di aumento della dispersione non intenzionali e migliorato la precisione dei fucili da cecchino non appartenenti alla classe Recon.
Si tratta di aggiustamenti che dimostrano come Battlefield Studios stia progressivamente avvicinandosi all'esperienza di tiro che aveva promesso, anche se le note della patch chiariscono che ulteriori modifiche al bloom delle armi arriveranno in futuro, basandosi sul monitoraggio continuo dei feedback.
La nuova mappa Eastwood rappresenta il cuore contenutistico dell'aggiornamento, ambientata nella California meridionale e disponibile per tutte le modalità ufficiali. In modalità Conquista, i giocatori troveranno carri armati, elicotteri e persino il golf cart, quest'ultimo ora disponibile anche per i creatori di esperienze personalizzate in Portal.
La modalità a tempo limitato Sabotage si concentra invece su demolizione e controgioco, mentre la modalità Gauntlet accoglie un nuovo tipo di missione chiamato Rodeo, dove i giocatori competono per il controllo di veicoli multipli guadagnando punti bonus per le eliminazioni effettuate a bordo.
L'arsenale si arricchisce con il fucile a pompa DB-12 e la pistola M357, mentre una nuova funzionalità chiamata Battle Pickups introdurrà armi potenti con munizioni limitate in esperienze specifiche e in Portal, sufficientemente devastanti da cambiare le sorti di uno scontro. Per i costruttori di mappe personalizzate, Portal riceve l'opzione sandbox e l'aggiunta di Fort Lyndon, espandendo le possibilità creative della comunità.
Dal punto di vista tecnico, l'aggiornamento affronta problematiche cruciali come la latenza degli input e la risposta degli stick per i controller, garantendo un puntamento più fluido e movimenti del soldato più reattivi.
Sono stati risolti inoltre numerosi problemi legati alle zone morte degli stick, particolarmente evidenti con i controller PS5 su PC, dove il primo 10% del movimento veniva ignorato. Le animazioni ricevono un'importante revisione, con nuove sequenze per lo sprint dopo atterraggi da piccole altezze, animazioni di morte aggiornate per scivolata e tuffo tattico, e correzioni per decine di problemi di clipping e sincronizzazione tra visuale in prima e terza persona.
I gadget ricevono quella che gli sviluppatori definiscono una "passata di rifinitura importante", con particolare attenzione al mortaio portatile LWCMS, al designatore laser portatile LTLM II e ai sistemi di casse di rifornimento. Correzioni significative riguardano anche problemi di registrazione dei colpi, logica di interazione e fisica di vari equipaggiamenti, dal C-4 alle mine anticarro M15.
Per quanto riguarda le sfide e la progressione, l'interfaccia ora rende più chiari i requisiti da soddisfare e più semplice monitorare i progressi.