Il lancio di Call of Duty: Black Ops 7 (prenotabile qui) è ormai imminente, con solo tre giorni che ci separano dal ritorno sul campo di battaglia. Ma questa volta Treyarch ha preparato qualcosa di inaspettato per la community: oltre alla campagna single player e al multiplayer competitivo, il nuovo capitolo della saga introdurrà Endgame, una modalità cooperativa che promette di rivoluzionare il concetto stesso di rigiocabilità nella serie. Un'aggiunta che potrebbe finalmente dare una ragione concreta per completare la campagna principale, cosa che molti giocatori tendono a trascurare preferendo buttarsi direttamente nel PvP.
Endgame si sblocca una volta portati a termine i crediti finali della campagna e rappresenta un'evoluzione del formato cooperativo. La modalità supporta fino a 32 giocatori contemporaneamente in una mappa massiccia chiamata Avalon, costruita assemblando location estratte direttamente dalla campagna. L'obiettivo è avanzare attraverso zone con difficoltà crescente, completare incarichi dinamici con il proprio squad e riuscire a estrarre prima dello scadere del tempo per conservare i progressi ottenuti.
"Avalon è uno spazio massiccio e vogliamo che voi e i vostri amici continuiate a tornarci," ha dichiarato Kevin Drew, design director di Treyarch, in un video di approfondimento dedicato agli sviluppatori. L'idea alla base è chiara: trasformare la campagna in un'esperienza reiterabile che mantenga alto l'interesse anche dopo il completamento iniziale, un approccio che ricorda i modelli live service ma applicato a un contesto narrativo.
Phil Tasker, level design director, ha confermato che la mappa è frutto di un lavoro di sviluppo particolarmente lungo e ambizioso. "Questa mappa è davvero speciale. Il team ci ha lavorato per moltissimo tempo. L'hanno progettata per essere uno spazio coeso, ma è assolutamente massiccia," ha spiegato Tasker. Gli appassionati della serie riconosceranno ambienti familiari rielaborati per l'occasione, anche se non tutti i rimandi saranno remake fedeli uno a uno. Alcune location verranno riproposte con piccole variazioni, mentre altre hanno semplicemente ispirato aree completamente inedite.
L'approccio ibrido tra nostalgia e innovazione potrebbe rivelarsi vincente per conquistare sia i veterani della serie che i nuovi arrivati. Il concept di Endgame rappresenta un esperimento interessante nel panorama degli shooter moderni, dove la linea tra campagna tradizionale e contenuti multiplayer continua a sfumare. Se Treyarch riuscirà nell'intento, potremmo assistere a un cambio di paradigma nel modo in cui i giocatori approcciano le campagne di Call of Duty, storicamente considerate un contorno rispetto al piatto forte del multiplayer competitivo.
Con il lancio previsto per i prossimi giorni, la community è in fermento dopo aver assaggiato il gameplay durante la beta conclusasi oltre un mese fa. L'attesa è alta, e Endgame potrebbe rappresentare quella killer feature capace di trattenere i giocatori ben oltre le prime settimane post-lancio, un obiettivo sempre più cruciale nell'era dei battle pass e delle stagioni content.