La corsa verso il lancio di Call of Duty: Black Ops 7 entra nella fase decisiva per i giocatori PC, con Beenox che affianca Treyarch nello sviluppo di una versione ottimizzata specificamente per questa piattaforma. Il titolo arriverà su Battle.net il 14 novembre, portando con sé un arsenale di funzionalità tecniche pensate per sfruttare al massimo le potenzialità dell'hardware desktop e dei dispositivi portatili Windows. Qui trovate il video di presentazione.
Al centro della filosofia di sviluppo c'è la personalizzazione estrema: gli sviluppatori promettono oltre 800 opzioni configurabili che spaziano dalla grafica al gameplay, passando per dispositivi di input e interfaccia utente. Questa mole di parametri permetterà ai giocatori di bilanciare fedelità visiva e prestazioni secondo le proprie preferenze, con supporto per monitor standard, ultrawide e risoluzioni fino al 4K.
Sul fronte delle tecnologie di upscaling, Black Ops 7 integra AMD FSR 4 insieme ad altre soluzioni avanzate di frame generation, promettendo un'esperienza fluida anche su configurazioni non di ultimissima generazione. Il gioco include inoltre un benchmark integrato che analizza le prestazioni hardware del sistema, aiutando i giocatori a trovare il giusto equilibrio tra qualità grafica e fluidità.
I requisiti di sistema rivelano un approccio scalabile: la configurazione minima richiede processori AMD Ryzen 5 1400 o Intel Core i5-6600, accompagnati da 8 GB di RAM e schede video come AMD Radeon RX 470 o NVIDIA GeForce GTX 970. Per chi punta ai 60 FPS con impostazioni elevate, Beenox raccomanda configurazioni più performanti con 12 GB di RAM e GPU come la Radeon RX 6600XT o la RTX 3060.
Gli appassionati di competitive preferiranno un alto framerate o magari risoluzione 4K. In quel caso dovranno invece orientarsi verso hardware di fascia alta, con processori come Ryzen 5 5600X o Intel Core i7-10700K, 16 GB di RAM e schede video del calibro della Radeon RX 9070XT o RTX 4080/5070. Tutti i livelli di configurazione richiedono connessione internet a banda larga e compatibilità DirectX 12.
Una novità riguarda i requisiti di sicurezza: il sistema anti-cheat Ricochet è stato potenziato e ora richiede obbligatoriamente TPM 2.0 e Secure Boot attivati, una mossa che punta a rafforzare la protezione contro i cheater ma che potrebbe creare qualche grattacapo agli utenti con sistemi meno recenti. Solo i processori Intel e AMD con set di istruzioni AVX sono supportati, mentre le GPU Intel ARC necessitano della funzione Resizable Bar attivata.
Per quanto riguarda i driver consigliati al lancio, AMD raccomanda la versione 25.9.2 del proprio software Adrenalin Edition, NVIDIA indica la 581.42 mentre Intel suggerisce la 32.0.101.8132. Gli sviluppatori sottolineano che queste specifiche sono valide per il lancio ma potrebbero essere aggiornate in futuro, così come lo spazio di archiviazione necessario potrebbe aumentare con gli aggiornamenti obbligatori.
Un aspetto interessante della versione PC è il supporto nativo per dispositivi portatili basati su Windows: Black Ops 7 arriva ottimizzato per gli handheld supportati, permettendo ai giocatori di portare l'esperienza Call of Duty ovunque senza compromessi eccessivi. Inoltre, il gioco integra il supporto RGB iCUE per i dispositivi Corsair compatibili e implementa il sub-frame mouse polling per una precisione millimetrica nella mira.
Chi preordina digitalmente la versione PC potrà avviare il precaricamento dal 10 novembre alle 18:00 ora italiana, con il pacchetto completo che include Campagna cooperativa, Multiplayer e Zombies. Il lancio ufficiale è fissato per la mezzanotte locale del 14 novembre. I contenuti bonus per il preordine comprendono il Reznov Challenge Pack e la Guild Override Weapon Camo, immediatamente utilizzabili anche in Warzone e Black Ops 6, mentre la Vault Edition aggiunge collezioni di Operatori e armi Mastercraft, il pacchetto Ultra GobbleGum per Zombies e una stagione di BlackCell.
La partnership tra Treyarch e Beenox, sviluppatore principale per PC della serie Call of Duty, punta dunque a offrire un'esperienza che non sia una semplice conversione da console, ma un prodotto pensato specificatamente per sfruttare la flessibilità e la potenza dell'ecosistema PC, dal gaming competitivo su monitor ad alto refresh rate fino al gaming portatile su dispositivi handheld.