Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console...
Immagine di Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026 Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026...

Come è cambiato il mio pensiero nei confronti di Xbox Game Pass

Il servizio in abbonamento Xbox Game Pass è entrato nella vita di tutti e una volta provato e difficile scegliere di abbandonarlo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Tonoli

a cura di Alessandro Tonoli

Pubblicato il 10/11/2021 alle 10:00

Ricordo bene qual è stato il mio primo pensiero nell’abbonarmi ad Xbox Game Pass. “Massì, è in offerta, costa poco, mi recupero qualcosa di vecchio che mi è rimasto indietro almeno”. Era il 2017. Di acqua ne è passata sotto i ponti. Acqua che per Microsoft si è tradotta in un processo di cambiamento radicale, con obiettivo fermo quello di riuscire a cambiare quel pensiero che io, come molti altri utenti all’epoca, ci eravamo messi in testa, sul lungo periodo.

xbox-game-pass-146793.jpg

Una vera missione di marketing: infilarsi nella mente del non ancora cliente tramite uno spazio inizialmente strettissimo, sopravvivere al suo interno senza farsi espellere, e nel mentre crescere, fino a conquistare via via sempre più spazio, facendo nascere nella mente dell’utente un’esigenza più grossa, la quale può essere soddisfatta solamente dal prodotto stesso. Ripercorrendo mentalmente le radici di quel pensiero con cui Microsoft sbarcava ufficialmente con il suo servizio nel mio cervello, è bello notare come ora sembri tremendamente invecchiato male.

Per fortuna di Microsoft, ovviamente (nonostante la crescita del servizio sembrerebbe andare non esattamente alla velocità sperata). Ed è affascinante notare come quel pensiero non sia mutato da un giorno all’altro. No. I motivi per cui dire sì al servizio hanno seguito un processo di cambiamento lento e meticoloso, variando pedissequamente al variare, e all’evolversi, del modello proposto dalla casa di Redmond. Come è arrivato quindi quel pensiero a modificarsi tanto, trasformandomi da “prospect” ad affezionato cliente del servizio vero e proprio? Quanti passaggi ci sono stati in mezzo? Come mi ha tenuto agganciato? Come sono cambiato io come giocatore, insieme alle mie esigenze? Eccovi qui riepilogata la metamorfosi che ha portato Xbox Game Pass dal ruolo sfigato di semplice capriccio, a compagno di gaming affezionato praticamente imprescindibile.

Step 1 – Massì, perché non provare?

Come vi ho anticipato, agli albori del 2017 non c’era molto altro che si potesse pensare rispetto a questo servizio. La proposta che Microsoft presentava al mercato era sicuramente innovativa, figlia del consolidamento di un modello di mercato che, tramite l’effetto “Netflix”, ha trasformato lentamente il modello di vendita, spostando l’attenzione dal prodotto al servizio. Perché non provarci anche con i videogiochi quindi?

Il come si traduce in una risposta all’epoca molto embrionale, nata per esigenze di rincorsa della concorrenza e per necessità di rivoluzione interna della divisione. Ricordo che all’epoca Xbox, nella mia casa, era sicuramente la console meno usata. Dimenticata, praticamente, dopo un inizio al contrario sufficientemente interessante.

xbox-183070.jpg

Nonostante non fosse l’”Halo” che aspettavo per riprendere in mano il pad crociato, questa nuova proposta era riuscita furbescamente a inserirsi nei miei momenti di vuoto. Accendi la console magari per vedere un film e la home ti propone questa cosa interessante: un mese di abbonamento con un sacco di giochi compresi. Scontistica aggressivissima, tra l’altro. Giochi non di primo piano, ovviamente. “Però, sai cosa? Non ho ancora giocato a ‘Sherlock Holmes: The Devil's Daughter’, e prima o poi mi sono sempre detto che magari un tentativo ce l’avrei fatto. Quasi quasi lo faccio, tanto costa poco, con 1 euro lo provo, poi…”

Step 2 – Massì, tanto sui 3 mesi…

Poi lo giochi e il gioco ti piace. Lo finisci anche, entro il mese. Quindi diciamo che basta, sei a posto. “Bel servizio”, pensi. Tanto che già che c’ero nel mese ho provato anche altri due o tre titoli carini. Mi sento soddisfatto. Poi passa un altro mese, entri nuovamente nella home, e quell’offerta è ancora lì. Questa volta la formula è leggermente diversa: parla di 3 mesi a 3 euro, qualcosa di simile, una banalità comunque.

A un rapido controllo viene fuori che in questi mesi sono stati inseriti sempre due o tre giochi curiosi, quei classici titoli che non te la senti di comprare ad occhi chiusi, perché poi magari li molli, o perché non sono proprio il tuo genere, o magari perché sono troppo difficili, o perché neanche in fondo hai tempo per finirli. “Comunque, sai cos’è? Tre mesi di abbonamento li faccio, tanto qualcosa di buono ne cavo fuori, anche fosse solo lo scoprire un titolo che mi strappa due risate, o mi fa conoscere un genere diverso, meglio di un video YouTube insomma…”

Step 3 – Qualche mese a prezzo pieno… perché no?

Ma la festa finisce, a un certo punto. Gli sconti si fanno lentamente più rari per un certo periodo. Saggiamente. Perchè Microsoft in quel periodo fa una cosa totalmente inaspettata. Una mossa apparentemente suicida.

Nel 2018 Microsoft annuncia che tutte le esclusive prodotte in casa dagli studios interni sarebbero arrivate sul servizio sin dal Day 1. Il mio pensiero se ne corre immediatamente alle poche esclusive che Micorsoft all’epoca ancora aveva in pancia. Esclusive non così appetibili, è vero. Parliamo ad esempio di Crackdown 3, purtroppo. Ma parliamo anche di Ori, di Gears, del neonato Sea Of Thieves. Roba che mi sarei giocato volentieri in un mese anche senza sconti, anche a prezzo pieno. “Tanto poi finisce sicuramente che qualche partita ad altro la faccio di sicuro, quindi psicologicamente rientro pienamente del prezzo.”

halo-infinite-168605.jpg

Dopo un po’ di mesi di utilizzo arrivo dunque a circoscrivere l’idea che si tratti di un buon servizio, da attivare e disattivare con meticolosità al bisogno. Ma non cambia certo il mio modello di fruizione dei videogiochi. Mi piace l’acquisto al dettaglio e i due approcci possono coesistere solo in questo modo.

Xbox Game Pass per me non sarà più di questo. Peccato Microsoft, davvero peccato. Può dirsi comunque una mezza vittoria per te nei miei confronti, ti ho affidato già molte più ore di quello che credevo sarei riuscito a concederti, e in più sono tornato ad accenderti cara One, dopo anni che latitavi un po’ informe sul soprammobile di casa. Finita qui, quindi? Inutile dirlo: era solo l’inizio.

Step 4 – E ora chi lo disattiva più?

Cosa cambia ancora le carte in gioco? Cosa arriva a stravolgere nuovamente e totalmente, questa volta, il mio pensiero? Un passaggio ulteriore e un’offerta più “long term”, capace di consolidare l’abitudine, strategia fondamentale nelle azioni di marketing che hanno per oggetto nuovi modelli esperienziali. La botta definitiva, se così vogliamo chiamarla. Dal 2019 il servizio diventa a tutti gli effetti completo, perché diventa, sostanzialmente, unico. Nasce infatti l’offerta Ultimate. L’unione di Xbox Live Gold e Xbox Game Pass. Un solo abbonamento per averli entrambi.

xbox-game-pass-su-pc-38410.jpg

In tutto questo è compresa, inoltre, la libreria dei 100 giochi previsti nel catalogo pc. E proprio in quel momento, a questo, si aggiunge l’offerta economica di lancio perfetta. Convertire il proprio abbonamento Gold a Ultimate per una cifra ridicola. Nasce così l’opportunità di legarsi al servizio per un periodo decisamente lungo, a un prezzo assolutamente convenientissimo, se si sceglie di dargli fiducia.

È con questa mossa che in me, come consumatore, qualcosa cambia per sempre. Vuoi perché, dall’inizio di questo uso intensivo, Microsoft inizia un percorso di rifioritura editoriale spaventoso (soprattutto se pensiamo a quella che era la prospettiva solo pochi anni fa). Vuoi perché si aggiunge alla flotta di servizi compresi nell’abbonamento anche la possibilità di giocare in streaming via smartphone, elemento che inizia a denotarsi come feature tiepida, salvo poi provare la sua forza in tante piccole situazioni di cui non avevi mai considerato l’importanza. Quanto è bello accorgersi di avere con sé la propria Xbox quando si è in vacanza, ad esempio?

xbox-series-x-148796.jpg

Tutto questo inizia a fare profondamente la differenza, assieme al catalogo giochi, che più passano i mesi, e più fa crescere la sua qualità di selezione editoriale, arrivando a picchi davvero estremi. Non solo le esclusive al Day1, ma tanti titoli terze parti, anche molto recenti, che sbarcano sul servizio, e danno il via ad un tremendo gioco di riconcorsa che parla di un backlog infinito di titoli da giocare e nuovi giochi provati relativi a generi che mai avrei sperimentato. E così la console, per anni inutilizzata, finisce per totalizzare la mia postazione da gaming, relegando il gioco su Playstation a brevi lampi intermittenti (seppur di qualità eccelsa) per godersi esclusivamente le esclusive della console. Che finiscono tra l’altro per essere giocate anche tranquillamente in ritardo, perché il catalogo Game Pass preme sul collo.

Una presa che non molla mai, ma non di quelle negative, anzi, è più un compagno, di quelli che sai di voler accanto sempre, perché riesce sempre a tirare fuori la battura giusta nel momento giusto. Anche quando sei concentrato su un titolo Playstation, infatti, sei felice di sapere che quell’abbonamento è attivo, perché una partitina o due a un titolo scanzonato servono sempre, o quell’indie di poche ore di cui in tanti stanno parlando è proprio perfetto per spezzare un po’ la monotonia… ed ecco. L’obiettivo più importante che esista per una compagnia è raggiunto. Il cambiamento nel consumatore questa volta è definitivo.

xbox-game-pass-136031.jpg

La considerazione dell’abbonamento, dopo anni di maturazione e cambiamento, arriva alla sua ultima fase. Non più un servizio da provare, non più nemmeno un servizio da accendere e spegnere, ma un’incredibile costante nella vita della persona. Una sottoscrizione annuale fondamentale, una fee d’ingresso fissa da pagare per entrare nel gaming a 360. Non conta più quanto lo si sfrutti realmente. La mia considerazione come cliente ormai è andata oltre, il servizio è stato in grado di convertirmi completamente, facendomi lentamente nascere l’esigenza di averlo sempre attivo.

Una mossa di marketing lunga, stentata, ma che alla fine ha avuto ragione sul cliente, facendo nascere un’esigenza più grande dell’esigenza originale stessa per cui era stato provato inizialmente il servizio. Tramite un percorso di evoluzione perseverante che possono intraprendere solo le compagnie che hanno un certo tipo di risorse economiche, ma, cosa ancora più importante, che hanno anche una visione certa del futuro che vogliono proporre. Che vogliono infilare nella mente delle persone. Una visione che passa per forza dalla metamorfosi della mente dell’utente tramite abili azioni di marketing, capaci di cambiare il pensiero di chi si approccia ai tuoi servizi, e con esso, il modo di approcciarsi ad un intero medium.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #5
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #6
    Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Articolo 1 di 5
Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
GTA 6 ha subito un nuovo rinvio al 19 novembre 2026. Non sono così convinto che questa data possa essere quella ufficiale.
Immagine di Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
29
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
Rockstar Games conferma sul sito ufficiale che GTA VI uscirà il 19 novembre 2026 solo su PlayStation 5 e Xbox Series X|S, senza menzione della versione PC.
Immagine di GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
GTA 6 è stato rinviato ancora: ecco la nuova data
Il lancio di Grand Theft Auto VI è posticipato di alcuni mesi. Rockstar Games vuole garantire il livello di qualità atteso dai giocatori.
Immagine di GTA 6 è stato rinviato ancora: ecco la nuova data
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
CD Projekt avverte Rockstar: evitate i nostri errori con GTA 6
CD Projekt Red commenta il rinvio di GTA 6 citando il proprio tweet del 2020 su Cyberpunk 2077, quando escludeva altri ritardi prima del lancio disastroso.
Immagine di CD Projekt avverte Rockstar: evitate i nostri errori con GTA 6
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Con il rinvio di GTA 6, Take-Two crolla in caduta libera
Il rinvio di GTA 6 a novembre 2026 ha fatto crollare le azioni di Take-Two del 10%, causando perdite milionarie. Un ritardo di sei mesi che pesa sulle attese.
Immagine di Con il rinvio di GTA 6, Take-Two crolla in caduta libera
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.