Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5? PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5?...
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto...

Cyberpunk 2077 | Night City è l'illusione di una comunità disgregata

Night City, la distopica cittá di Cyberpunk 2077, é realmente una cittá viva anche al di fuori delle interazioni del giocatore?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Fabio Canonico

a cura di Fabio Canonico

Pubblicato il 22/12/2020 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:53

Il tessuto urbano è un elemento connotativo del cyberpunk tanto quanto l'invasività della tecnologia, la deumanizzazione della persona (e la spersonalizzazione dell'essere umano) e l'estetica al neon. Il genere ha come ambientazioni preferite megalopoli incredibilmente estese e densamente abitate, che ne sono tanto il teatro quanto il contenitore. Tra torreggianti edifici talmente fitti da non far quasi filtrare la luce del sole, sui quali si aggrappano insegne luminose di ogni tipo, è strizzata un'umanità per la maggior parte disillusa e afflitta, che baratta ideali, valori, aspirazioni e ambizioni con l'effimero conforto della (non) realtà virtuale. Non può che esserne la città il luogo di elezione, perché è anche il luogo dell'avanzamento industriale e tecnologico, dell'irrigidimento delle strutture sociali, dell'alienazione dell'individuo e di tutte quelle dinamiche che del genere sono ispirazione. La Night City di Cyberpunk 2077 (qui la nostra recensione) non fa eccezione, pur distinguendosi per alcuni importanti elementi.

Richard Night, l'uomo che ne aveva avviato la fondazione (con il nome di Coronado City), ma che non arrivò a vederla completata, l'aveva immaginata come un'utopia, la città perfetta, ma dopo la sua morte violenta si tramutò in tutt'altro: un teatro di guerra tra bande prima, una città nelle mani delle megacorporazioni dopo. Nel 2077 conserva praticamente nulla dello spirito con la quale era stata partorita: chiunque la descrive come un mostro pronto a masticare, inghiottire e vomitare chiunque, specialmente coloro desiderosi di farsi un nome, come il protagonista V.

Uno dei pochi limiti della produzione di CD Projekt RED sta nella scarsa rilevanza della narrazione e quindi del gameplay emergenti. Andando in giro è sì possibile imbattersi in eventi di vario tipo, ma questi sono del tutto standardizzati (come eventi criminali da risolvere a proprio modo): fa fatica quindi a emergere la sensazione di una Night City viva, che esista anche al di fuori del giocatore e delle sue azioni, e questo è un elemento che in un certo senso impatta negativamente sulla dimensione ruolistica del gioco. Non per questo, però, la città rappresenta un mero sfondo, perché attraverso le missioni principali che raccontano la storia di V e, soprattutto, le secondarie, è possibile individuarne le dinamiche che la regolano, scoprirne la sbandata umanità, carpirne i rapporti sociali: in una parola, conoscerla.

cyberpunk-2077-134487.jpg
Dal punto di vista meramente urbanistico Night City solo parzialmente rientra nei canoni del cyberpunk. In alcune zone rievoca quegli opprimenti agglomerati urbani vivacizzati esclusivamente da stanchi neon, ma nell'estensione della città offre una varietà che non solo appaga l'occhio del giocatore, ma soprattutto racconta l'identità di vari distretti. Ci sono l'arroganza di un centro tirato a lucido, nel quale i soldi delle corporazioni hanno costruito lussuose megatorri di vetro e cemento, la parvenza di una certa sicurezza di Westbrook, tra negozi e locali, la derelitta ordinarietà dei casermoni e delle baracche di Santo Domingo, la violenta rabbia di Pacifica, lasciato a sé stesso.

La rappresentazione di Night City quindi non sottostà nemmeno al tradizionale simbolismo con il quale invece il cyberpunk connota il sistema urbano. Si pensi al verticalismo: allo svettare di molti suoi edifici verso l'alto non si accompagna la segregazione sociale, quella per il quale i ricchi stanno in alto, lì dove la luce è in grado di arrivare, e i poveri in basso, ricacciati nel buio costante dalle opprimenti ombre dei torreggianti edifici, come per esempio nell'immaginario dei romanzi di Richard K. Morgan.

Ciò comunque non significa che si tratti di uno spazio coeso, anzi la sua inconsistenza e la sua frammentarietà sono talmente elevate da rendere persino non adatto il termine “città” per definirla, almeno come spazio politico, amministrativo e sociale. Night City appartiene formalmente alla California del Nord, e questa ai Nuovi Stati Uniti, ma è di fatto una città sotto il controllo delle corporazioni. In una delle scene che accompagnano i caricamenti di Cyberpunk 2077 la presidente dei Nuovi Stati Uniti Rosalind Myers viene dileggiata, sottolineando come sia la megacorporazione Arasaka e non lei ad avere il controllo sulla città. Un controllo simile esiste anche a un livello inferiore, quello di un consiglio cittadino composto da 100 membri scelti dalle dieci più grandi corporazioni, dal quale quindi facilmente il sindaco, eletto invece dai cittadini, può essere messo in difficoltà (quando non rappresentante degli stessi interessi).

cyberpunk-2077-134488.jpg
A cercare di garantire un minimo di sicurezza sociale per quanto riguarda l'ordine pubblico c'è un dipartimento di polizia, anch'esso largamente controllato dalle corporazioni, mentre per la sanità la Trauma Team International, una corporazione che a prezzi poco accessibili propone polizze assicurative dalla piuttosto scarsa copertura. Ci sarebbe una cosa che funziona benissimo a livello pubblico, ed è il trasporto, che nella ludica di Cyberpunk 2077 rappresenta il viaggio rapido, ma è il giocatore, tramite V, l'unico che ne usufruisce. All'atto pratico quindi il cittadino ha un ruolo secondario nei processi decisionali e non ha accesso ai servizi
: proprio per questo è difficile definirlo tale, e probabilmente per uguale motivo è mosso da quel feroce individualismo che sembra essere il motore principale delle azioni di chiunque viva a Night City, individuato come unico possibile mezzo di riscatto.

In contrapposizione all'individualismo di Night City esiste, in Cyberpunk 2077, la manifestazione di un certo grado di collettivismo, quello che è possibile riscontrare tra i Nomadi, e la distanza che divide la città dalle Badlands, il deserto di cactus e rottami nel quale le loro comunità risiedono, rientra nella classica dicotomia centro vs. periferia. Un luogo che solo parzialmente è raggiunto dai servizi è già periferia, ma in questo caso la contrapposizione investe la sfera valoriale, più che quella politica e amministrativa, quindi anche i distretti più trascurati di Night City sono centro, rispetto alla periferia delle Badlands.

Per i Nomadi il concetto di comunità ha ancora valore e deriva dalla loro tradizione. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare non si tratta di gruppi da sempre in movimento, ma dell'America rurale che i cambiamenti climatici e le corporazioni hanno sradicato. Sono ex contadini e allevatori, o da essi discendono, e conservano di quei mondi determinati ideali, anche se per vivere sono diventati, prevalentemente, contrabbandieri. Moderni moonshiner, trafficano in tecnologia, non in alcol, trovando la loro sicurezza nella collettività e vivendo la loro libertà non per fini propri, ma per il bene comune.

cyberpunk-2077-134489.jpg
Avere un'esperienza pregressa di Cyberpunk 2020, il gioco di ruolo cartaceo dal quale Cyberpunk 2077 è tratto, permette sicuramente di avere una conoscenza più dettagliata e profonda della natura di Night City, di percepirne maggiormente la complessità, ma lo stesso è possibile immergersi in essa da totali profani, magari inquadrandola attraverso il proprio personalissimo obiettivo: davvero racconta, nasconde, custodisce molto più di quanto sembri.
Per scoprire nel dettaglio l'ambientazione del gioco di CD Projekt RED vi consigliamo il pregiato libro Il mondo di Cyberpunk 2077, su Amazon Italia.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
Valve introduce la modalità di download a basso consumo con display spento per Steam Deck, una funzione richiesta dalla community per risparmiare batteria.
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5?
Sony potrebbe introdurre il cross-buy su PlayStation: nuove icone scoperte sui server ufficiali suggeriscono l'acquisto unico valido su più piattaforme.
Immagine di PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5?
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan
DICE e EA riducono i requisiti di oltre 90 sfide in Battlefield 6 dopo mesi di critiche sul grind eccessivo per sblocchi di armi e progressioni.
Immagine di Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
One Piece Pirate Warriors 4 in arrivo su PS5 e Switch 2
One Piece: Pirate Warriors 4 arriva su PS5, Xbox Series e Switch 2 il 21 novembre con un DLC che aggiunge tre nuovi personaggi.
Immagine di One Piece Pirate Warriors 4 in arrivo su PS5 e Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo spot di Xbox Game Pass sta facendo molto discutere
Microsoft promuove il suo servizio in abbonamento con una campagna che sta facendo decisamente molto discutere all'interno delle community.
Immagine di Il nuovo spot di Xbox Game Pass sta facendo molto discutere
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.