Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz! Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

FF7 Remake: la sfida multipiattaforma non frena Square

Il director Naoki Hamaguchi assicura che l'approccio multipiattaforma per la terza parte non influenzerà minimamente lo sviluppo del gioco.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/10/2025 alle 14:15

La notizia in un minuto

  • Square Enix sta portando Final Fantasy VII Remake Intergrade su Nintendo Switch 2 e Xbox il 22 gennaio, affrontando sfide tecniche complesse legate alla gestione della memoria su Xbox Series S
  • Il team di sviluppo prioritizza la qualità dell'illuminazione rispetto ad altri elementi grafici, considerandola cruciale per mantenere un'esperienza visiva premium su tutte le piattaforme
  • La terza parte della trilogia promette un approccio fresco al gameplay, mentre rimane incerta la strategia di lancio per i capitoli successivi tra esclusiva PlayStation e rilascio simultaneo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La decisione di Square Enix di espandere la trilogia di Final Fantasy VII Remake (qui potete acquistare il secondo capitolo) su più piattaforme sta rivoluzionando l'approccio tecnico e strategico dell'azienda giapponese. Con l'imminente arrivo di Remake Intergrade su Nintendo Switch 2 e console Xbox il prossimo gennaio, il regista Naoki Hamaguchi si trova a gestire una sfida tecnica complessa che coinvolge hardware dalle caratteristiche profondamente diverse. Nonostante le difficoltà intrinseche di questa operazione, il director si dichiara ottimista sulla capacità del team di mantenere intatta la qualità visiva che ha reso celebre la serie.

Le sfide tecniche del multipiattaforma

Durante le recenti interviste al Tokyo Game Show, Hamaguchi ha rivelato come il team abbia dovuto affrontare ostacoli tecnici specifici per ciascuna piattaforma. Le console Xbox, in particolare, hanno presentato delle complicazioni legate alla gestione della memoria, un problema che ha afflitto anche altri sviluppatori come Larian Studios durante lo sviluppo di Baldur's Gate 3. La causa principale sembra essere Xbox Series S, la versione meno potente della famiglia Microsoft, che continua a rappresentare un collo di bottiglia per molti progetti ambiziosi.

Al contrario, l'adattamento per Nintendo Switch 2 procede in modo più fluido. Hamaguchi ha elogiato le specifiche hardware della nuova console Nintendo, definendole "eccellenti", anche se ha sottolineato come la modalità portatile richieda particolare attenzione per mantenere prestazioni stabili.

L'illuminazione come elemento chiave

La filosofia tecnica adottata dal team di sviluppo si concentra su un principio fondamentale: preservare la qualità dell'illuminazione a tutti i costi. Hamaguchi considera questo aspetto cruciale per mantenere l'impatto visivo del gioco, affermando che compromettere il sistema di luci renderebbe l'esperienza "economica" agli occhi dei giocatori. Per raggiungere questo obiettivo, gli sviluppatori hanno scelto di ridurre il carico computazionale in altre aree, come gli effetti post-elaborazione e la nebbia.

Questa strategia rappresenta un approccio innovativo nell'ottimizzazione multipiattaforma, dove tradizionalmente si tende a ridurre uniformemente tutti gli elementi grafici. Il team ha invece identificato la qualità dell'illuminazione come il fattore distintivo che separa un'esperienza premium da una mediocre.

Organizzazione del lavoro e tempistiche

L'architettura organizzativa scelta da Square Enix prevede team dedicati per ciascuna piattaforma, una soluzione che secondo Hamaguchi non influenzerà negativamente lo sviluppo della terza parte della trilogia. Mentre Remake Intergrade arriverà simultaneamente su Switch 2 e Xbox il 22 gennaio, rimane ancora incerta la strategia per i capitoli successivi: non è chiaro se Rebirth e la terza parte seguiranno un approccio di lancio simultaneo o manterranno la tradizionale esclusiva temporale PlayStation.

L'illuminazione è il fattore cruciale per la qualità grafica nell'era moderna

Il successo dell'adattamento di Remake Intergrade rappresenta un banco di prova importante per la strategia multipiattaforma di Square Enix. L'aggiunta di opzioni di accelerazione per aiutare i giocatori a progredire più rapidamente, che sarà implementata retroattivamente anche sulle versioni PS5 e PC, dimostra come l'azienda stia ripensando l'accessibilità dei propri titoli.

Il futuro della serie

Per quanto riguarda la terza parte della trilogia, Hamaguchi ha anticipato un'evoluzione significativa del gameplay, promettendo di non ripetere semplicemente la formula di Rebirth. L'obiettivo è offrire un "approccio fresco" al sistema di gioco di Final Fantasy VII, suggerendo cambiamenti sostanziali che potrebbero ridefinire l'esperienza ludica della serie. Questa evoluzione, combinata con l'espansione multipiattaforma, potrebbe segnare una nuova era per uno dei franchise più amati di Square Enix.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.
Immagine di Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.