Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze parti Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze p...
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione...

Come installare su PS5 un SSD interno

La guida con tutti i passaggi da eseguire per installare un SSD aggiuntivo su PS5 e tutti i migliori SSD supportati dalla console.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Simone Alvaro Segatori

a cura di Simone Alvaro Segatori

Pubblicato il 16/09/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:58

Finalmente, con l'aggiornamento del firmware PS5 di settembre 2021, lo slot di PS5 dedicato all'espansione della memoria tramite SSD interno può smettere di prendere polvere. Nonostante la funzione sia comunque ancora in una fase di beta, l'update rende già possibile espandere la memoria interna di PS5 con degli SSD M.2, attenzione però perché non tutti gli SSD sono compatibili con la console e, soprattutto, con le specifiche rilasciate da Sony. In questa guida completa vi mostreremo come installare un SSD aggiuntivo su PS5, rispondendo a tutte le domande e i dubbi che potrebbero sorgere in fase di installazione, mostrandovi le specifiche di Sony, consigliandovi gli SSD migliori (e quelli compatibili) e il tutto grazie anche all'ausilio di un comodo video che mostra l'installazione di un nuovo SSD. Cominciamo!

Prima di iniziare: quali sono i vantaggi di un SSD aggiuntivo?

ps5-digital-175104.jpg

La memoria interna di PS5 è di "soli" 825 GB. Non sono pochi ma non sono nemmeno così tanti visto che i giochi hanno un peso sempre maggiore anche per via dei numerosi aggiornamenti e contenuti aggiuntivi che ricevono ormai quotidianamente. Avere un SSD aggiuntivo significa dotare la vostra console di un'altra memoria e quindi avere molto più spazio di manovra e archiviazione. Questo soprattutto se siete di quei giocatori che non amano cancellare i giochi e volete tenerli installati all'interno della console. Sony permette infatti di installare SSD interni fino a 4 TB di spazio.

I vantaggi però non si limitano allo spazio guadagnato perché installando uno degli SSD M.2 consigliati qui sotto potrete vedere migliorie anche in termini di velocità. Se non sopportate i caricamenti e amate giocare ad una velocità fulminea, far girare i giochi su un SSD interno di Seagate o Patriot potrebbe essere la soluzioni che fa al caso vostro per annullare praticamente qualsiasi tempo morto. E il tutto naturalmente rispettando le specifiche di Sony descritte nel prossimo paragrafo.

SSD compatibili con PS5: tutte le specifiche tecniche

ps5-generica-160744.jpg

Lo scomparto per l'SSD aggiuntivo di PS5 è abbastanza risicato quindi sia a livello di dimensioni che di performance ci sono dei requisiti da rispettare, consigliati da Sony stessa, per non ritrovarsi con un dispositivo non all'altezza.

  • Interfaccia: SSD NVMe M.2 (Key M) supportato da PCI-Express Gen4x4
  • Memoria di archiviazione: 250 GB - 4 TB
  • Dimensioni supportate: 2230, 2242, 2260, 2280, 22110
  • Dimensioni comprensive di meccanismo di dissipazione del calore: Larghezza fino a 25 mm
  • Lunghezza: 30/40/60/80/110 mm
  • Profondità: fino a 11,25 mm (fino a 8,0 mm da sopra la scheda, fino a 2,45 mm da sotto la scheda)
  • Velocità di lettura sequenziale: 5,500 MB/s o superiore consigliati
  • Tipo di presa Presa: 3 (Key M)

SSD ufficialmente supportati da PS5: la lista dei migliori

Giunti a questo punto vi starete quindi chiedendo: ma quali questi SSD M.2 interni da installare su PS5? Abbiamo preparato una guida apposita che descrive tutti gli SSD migliori e i vantaggi di ognuno di esso, ma se volete andare dritti al sodo eccone uno dei più veloci (con una velocità di lettura di oltre 7,000 MB/s) e con dissipatore integrato.

foto-generiche-185752.jpg

» Clicca qui per acquistare Seagate FireCuda 530 SSD da 500 GB» Clicca qui per acquistare Seagate FireCuda 530 SSD da 1 TB» Clicca qui per acquistare Seagate FireCuda 530 SSD da 2 TB» Clicca qui per acquistare Seagate FireCuda 530 SSD da 4 TB

La questione del dissipatore

ps5-cover-185881.jpg

Ci sono poi diversi SSD, anche di brand molto famosi, che sono sempre perfettamente compatibili con lo slot PS5 ma che sono privi di dissipatore oppure hanno un dissipatore troppo grande per entrare nello slot PS5. Rispetto a quello con dissipatore integrato consigliato poco sopra, questi SSD vi permettono di risparmiare circa un centinaio di euro e possono essere installati facilmente acquistando un dissipatore di terze parti delle giuste dimensioni per lo slot di PS5. Se volete risparmiare qualcosa, ecco anche il miglior SSD M.2 interno per PS5 senza dissipatore.

foto-generiche-185751.jpg

» Clicca qui per acquistare Samsung 980 PRO SSD da 250 GB» Clicca qui per acquistare Samsung 980 PRO SSD da 500 GB» Clicca qui per acquistare Samsung 980 PRO SSD da 1 TB» Clicca qui per acquistare Samsung 980 PRO SSD da 2 TB

Come installare un SSD aggiuntivo su PS5?

Una volta che avete il vostro SSD interno vi serviranno solo un altro paio di cose:

  • Un cacciavite a stella o a croce
  • Un ambiente ben illuminato in cui lavorare

Poi potete procedere all'installazione dell'SSD interno per PS5 come mostrato nel nostro video o come descritto nei passi successivi.

Guarda su
  1. Spegnete la PS5, scollegate tutti i cavi e attendete alcuni minuti che la console si raffreddi.
  2. Posizionate la console in orizzontale su una superficie piana in modo che il logo PS sia rivolto verso il basso e il pulsante di accensione nella direzione opposta a voi.
  3. Ora dovrete rimuovere la cover bianca della console semplicemente afferrando con la mano destra il bordo dell'angolo inferiore destro e con la sinistra il bordo dell'angolo superiore sinistro della cover. Cercate di farla scorrere leggermente e la cover verrà via senza problemi (nel video vedrete esattamente come fare).
  4. Rimossa la cover vedrete un vano rettangolare della dimensione dell'SSD fissato con una vite. Rimuovete la vite con il cacciavite e sfilate dal buco anche il distanziatore in gomma.
  5. Giunti all'interno del vano estraete anche la piccola vite di sinistra e poi inserite il vostro SSD in diagonale partendo dalla parte di destra.
  6. Usate la vite svitata nel punto 5 per fissare l'SSD a sinistra e poi chiudete di nuovo il coperchio invitandolo con la vite rimossa nel punto 4 (non dimenticate di mettere la suo posto anche il distanziatore.
  7. Ora non vi resta che reinserire anche la cover facendola scorrere leggermente da sinistra verso destra fino a sentire un "clack" di ancoraggio.
  8. All'accensione, PS5 vi chiederà in automatico di formattare la nuova memoria interna. un procedimento che durerà pochi secondi e che renderà effettive le modifiche hardware apportate alla console.

A questo punto, per installare i giochi PS5 o PS4 sul nuovo SSD interno della console basterà seguire questo percorso dalla home: Impostazioni/Memoria di archiviazione/Percorso di installazione e scegliere su quale memoria installare i giochi e app PS4 e PS5. Dalla sezione Raccolta giochi invece potrete anche spostare giochi e app tra le memorie.

Hard disk esterno via USB e SSD aggiuntivo: che differenze ci sono?

Fino a questo momento, sono stati in molti i giocatori che hanno utilizzato un HD esterno per archiviare i propri giochi e ad un primo sguardo potrebbero non esserci differenze ma in realtà ce ne sono eccome. Utilizzando un HD esterno via USB è possibile SOLO archiviare i giochi che, per essere poi giocati, dovranno essere per forza spostati nella memoria interna della console. Con un SSD interno invece, come avete visto, è come avere una seconda memoria interna che non solo archivia ma è in grado anche di riprodurre i giochi.

Infine, se vi servono ulteriori informazioni, potete dare un'occhiata anche alla guida ufficiale di Sony.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
Dopo tanto tempo abbiamo messo le mani su Metroid 4 Prime: Beyond. Ecco le nostre impressioni preliminari su questo atteso titolo.
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze parti
L'aggiornamento 21.0.0 di Nintendo Switch 2 ha reso inutilizzabili molte dock non ufficiali, creando problemi agli utenti.
Immagine di Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze parti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo?
Dopo il licenziamento di 31 dipendenti, 220 lavoratori firmano una lettera al management. Lo studio respinge le accuse di pratiche antisindacali.
Immagine di Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo?
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
L'MMORPG Horizon Steel Frontiers sarà disponibile solo su PC e mobile. Lee Song di NCSoft spiega le ragioni dell'esclusione della console Sony.
Immagine di Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Zenless Zone Zero Versione 2.4 "On the Precipice of the Abyss" in arrivo il 26 novembre con nuovi agenti, Bangboo e il ritorno di Hugo ed Ellen
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.