Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

Le specifiche tecniche di Stadia

Google ha presentato la propria proposta a tema videoludico: ora, possiamo scoprire quali sono le specifiche tecniche di Stadia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nicola Armondi

a cura di Nicola Armondi

Pubblicato il 19/03/2019 alle 21:39 - Aggiornato il 06/09/2019 alle 12:07

È finalmente stato presentata la nuova proposta videoludica di Google: Google Stadia. Alcuni pensavano che si sarebbe tratto di una nuova console, invece si è rivelato essere un servizio in streaming disponibile su ogni piattaforma. Ora possiamo scoprire con più precisione quali sono le specifiche tecniche di Stadia.

Sia che si voglia giocare su computer, o che si preferisca uno smartphone o direttamente la TV, grazie al Chromecast Ultra, potremo giocare in streaming con Stadia, anche grazie a un controller con caratteristiche uniche: lo Stadia Controller.

google-stadia-hardware-24433.jpg

La tecnologia Google usa una CPU da server separata dalla GPU di AMD (le console, invece, utilizzano un chip all-in-one, anche detto SoC, system on chip). Si tratta di una soluzione più costosa, ma è lo standard per i server cloud dotati di GPU. Google ha condiviso le specifiche tecniche di Stadia, ma solo in parte; ecco quanto sappiamo al momento:

  • CPU x86 personalizzata a 2,7 GHz con hyper-threaded, AVX2 SIMD e 9,5 MB di cache L2+L3
  • 16GB di RAM con prestazioni fino a 484 GB/s
  • GPU AMD personalizzata, con memoria HBM2 e 56 Compute Unit capaci di offrire una potenza di calcolo di 10,7 teraflops (PS4 Pro arriva a 4.2, mentre Xbox One X arriva a 6)
  • Archiviazione su SSD cloud
  • Il servizio gira su Linux e API Vulkan

Se la GPU richiamata il progetto Vega di AMD, per quanto riguarda la CPU x86 custom non è chiaro se si tratti di una soluzione AMD e Intel. Né Google, né AMD, né Intel l'hanno chiarito al momento. Il richiamo all'Hyper-Threading implica che si tratti di una soluzione Intel, in quanto AMD usa il termine SMT (Simultaneous Multi-Threading) per la sua implementazione del threading. C'è però la possibilità che il chip sia comunque di AMD e Google abbia usato un termine "generico", più comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

La capacità combinata della cache L2 e L3 fa pensare di nuovo a un prodotto Intel, ma l'azienda non figura nella lista dei partner di Google. I processori di AMD, almeno quelli che ci aspetteremmo fossero usati per il servizio Stadia, hanno solitamente molta più cache L3 di 9,5 MB e più delle controparti Intel. Tra le possibilità c'è quella che il processore sia basato sull'ancora inedita architettura Zen 2 che vedremo debuttare con i Ryzen 3000.

stadia-24431.jpg

La vera potenza della proposta di Stadia è però legata al fatto che l'hardware può essere "moltiplicato", usando più istanze in un colpo solo per sviluppare giochi più avanzati. L'idea, inoltre, è che Stadia si evolva nel corso del tempo. Google promette infatti che, al lancio, sarà possibile riprodurre giochi in 4K HDR e 60 fps con audio surround, ma in futuro si raggiungeranno gli 8K a 120+fps.

Come detto, però mancano ancora molte informazioni in merito. La tecnologia che supporta Stadia appare molto diversa da quella che avremo tra le mani con PlayStation 5 e con la prossima Xbox, le quali dovrebbero essere console casalinghe molto più classiche nella propria proposta (anche se per ora non sappiamo nulla di preciso, i rumor rimangono solo rumor). Diteci, cosa ne pensate?

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.
Immagine di Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.