Milano Comics & Games torna a Malpensa Fiere per la sua ventesima edizione, un traguardo che conferma la crescita e la rilevanza di un evento ormai diventato punto di riferimento per appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop. Le date da segnare in calendario sono sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, con due giornate pensate per intrattenere un pubblico trasversale, dalle famiglie ai collezionisti, fino ai fan delle ultime tendenze digitali.
L’edizione di quest’anno si caratterizza per la varietà e la qualità degli appuntamenti: tra grandi ospiti, mostre, concerti, raduni e iniziative speciali, la fiera si propone come una vetrina in grado di unire generazioni diverse. È un’occasione non solo di intrattenimento, ma anche di incontro tra professionisti del settore e fan, confermando ancora una volta l’importanza di Milano Comics & Games nel panorama italiano delle manifestazioni dedicate alla cultura geek e pop.
Ginko protagonista con Giuseppe Palumbo
L’apertura è affidata a una collaborazione speciale tra Poste Italiane e Astorina, la storica casa editrice di Diabolik. Dopo i folder dedicati a Diabolik, Eva Kant e Altea, il quarto e ultimo progetto celebra l’ispettore Ginko, da sempre avversario del Re del Terrore. Un modo elegante per chiudere un percorso collezionistico che unisce tradizione e modernità, coinvolgendo tanto i collezionisti di francobolli quanto gli appassionati di fumetti.
Il manifesto ufficiale porta la firma di Giuseppe Palumbo, uno dei fumettisti italiani più stimati, noto per il suo lavoro con Sergio Bonelli Editore e Astorina. Palumbo sarà presente in fiera come ospite d’onore e firmerà litografie e cartoline esclusive, permettendo al pubblico di portarsi a casa un pezzo unico. La sua partecipazione sottolinea l’intreccio tra arte e intrattenimento che Milano Comics & Games vuole proporre, confermando il suo ruolo di ponte tra fumetto d’autore e cultura popolare.
Sabato tra concerti e celebrazioni
La prima giornata aprirà alle 10 con l’avvio delle aree espositive e del padiglione gaming, che accoglieranno visitatori di tutte le età con stand, tornei e attività interattive. Nel pomeriggio il palco principale ospiterà il quiz musicale del Pianista degli Anime Edoardo Brugnoli, seguito dal talk con Richard HTT e da una celebrazione speciale per i 50 anni di Candy Candy, con proiezioni e contenuti inediti.
Il pomeriggio continuerà con il doppiaggio live di Giulia Maniglio, che offrirà al pubblico la possibilità di scoprire da vicino il lavoro dietro le quinte delle produzioni anime più recenti. La serata sarà interamente dedicata alla musica con le esibizioni delle voci ufficiali italiane di Pretty Cure, Kilari e Mermaid Melody. Un crescendo di spettacoli che culminerà con la performance punk rock degli SPORK, a dimostrazione di quanto la fiera sappia unire mondi diversi sotto lo stesso tetto.
Domenica con Sailor Moon e la Gara Cosplay
La seconda giornata si aprirà con Telericordi, un tuffo nelle sigle più amate dei cartoni animati, per poi entrare nel vivo a mezzogiorno con la celebrazione dei 30 anni di Sailor Moon in Italia. Elisabetta Spinelli, storica voce di Bunny, racconterà curiosità e aneddoti legati al doppiaggio dell’anime, creando un momento di grande emozione per i fan della serie.
Il pomeriggio proseguirà con l’incontro con Laura Lenghi, voce di Mulan e Principessa Mononoke, e con lo spettacolo musicale DisneiAmo, che porterà sul palco interpreti amatissimi come Stefano Bersola e Giulia Ottonello. Nel frattempo, il padiglione gaming ospiterà attività e meet&greet con creator come Xiuder e Cydonia, che arricchiranno l’esperienza dei fan di videogiochi e Pokémon. La giornata culminerà con la Gara Cosplay, da sempre tra gli appuntamenti più attesi e partecipati della manifestazione.
Oltre 300 espositori e aree speciali
Nei 33.000 metri quadrati della fiera troveranno posto oltre 300 espositori, tra case editrici, negozi specializzati, artisti e autoproduzioni. Non mancheranno stand di gadget, giochi da tavolo, collezionabili e realtà virtuale, accanto a un’ampia Artist Alley dedicata agli illustratori emergenti e a una Self Area dedicata al mondo indie.
A completare il programma ci saranno le aree tematiche: il K-pop con performance e flash mob, il wrestling della TCW con match spettacolari, le auto itasha decorate a tema anime e i set fotografici curati da Aifa Cosplay. Un’offerta che unisce spettacolo e cultura pop, capace di coinvolgere pubblici eterogenei e di trasformare ogni angolo della fiera in un’esperienza a sé stante.
Biglietti e informazioni utili
Milano Comics & Games 2025 si svolgerà sabato dalle 10:00 alle 21:00 e domenica dalle 10:00 alle 19:00. I biglietti online sono disponibili a 12 euro (20 euro per l’abbonamento a due giorni), mentre l’acquisto in cassa avrà un prezzo di 16 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i sei anni, con parcheggio e servizio navetta gratuiti dalle stazioni di Busto Arsizio.
Grazie a un programma che unisce grandi ospiti, celebrazioni tematiche, concerti, mostre e aree speciali, la ventesima edizione di Milano Comics & Games promette di essere una delle più ricche e memorabili della sua storia, confermando il ruolo della fiera come punto di incontro imprescindibile per la community italiana della cultura pop.