Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo

Mouse gaming wireless vs con cavo: qual è il migliore per prestazioni e reattività?

È ancora necessario rimanere fedeli al cavo per ottenere il vantaggio competitivo, o i mouse wireless hanno reso superflua la connessione fisica?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 04/07/2025 alle 10:00

Nel panorama sempre più competitivo del gaming, la scelta delle periferiche giuste può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta e, tra gli strumenti più cruciali nell'arsenale di un gamer, il mouse da gaming ricopre un ruolo di primo piano, fungendo da estensione diretta del braccio e della volontà del giocatore. Per anni, i mouse con cavo sono stati l'opzione indiscussa per chi cercava le massime prestazioni e reattività, liberi da ogni preoccupazione legata a latenza o interferenze. Tuttavia, la tecnologia non si ferma mai e, negli ultimi anni, i mouse gaming wireless hanno compiuto passi da gigante, sfidando lo status quo e promettendo performance paragonabili, se non superiori, ai loro omologhi cablati.

Questa evoluzione ha creato un dilemma per molti giocatori: è ancora necessario rimanere fedeli al cavo per ottenere il vantaggio competitivo, o le innovazioni wireless hanno finalmente reso superflua la connessione fisica? La risposta non è semplice e dipende da una miriade di fattori, dalle priorità individuali del giocatore al genere di giochi preferito, passando per le condizioni dell'ambiente di gioco. In questo articolo, analizzeremo a fondo le differenze tra mouse gaming wireless e con cavo, esaminando le loro performance in termini di reattività, latenza, autonomia, comfort e molto altro, per aiutarti a prendere la decisione più informata e a trovare il mouse perfetto per il tuo stile di gioco.

Mouse gaming wireless o con cavo?

Stabilire quale sia il "migliore" tra un mouse gaming wireless e uno con cavo non è un verdetto assoluto, ma piuttosto una decisione basata su un'attenta valutazione dei compromessi e delle priorità personali. Per anni, il mouse con cavo è stato il campione indiscusso della reattività e dell'affidabilità, ma le recenti innovazioni nel campo del wireless hanno drasticamente ridotto il divario in termini di prestazioni. Oggi, la scelta si riduce spesso a un equilibrio tra la libertà di movimento offerta dal wireless e la tranquillità mentale di una connessione cablata, unita ad altri fattori come il budget e la manutenzione.

Foto di FOX ^.ᆽ.^= ∫ da Pexels
Fotografia Di Messa A Fuoco Selettiva Del Mouse Da Gioco Nero - Image

In sintesi, se la massima reattività percepita e l'affidabilità senza interruzioni sono le tue priorità assolute, e non ti importa della limitazione del cavo, un mouse gaming con cavo potrebbe ancora essere la scelta più semplice e sicura. D'altra parte, se apprezzi la libertà di movimento, un'estetica più pulita sulla scrivania e le performance ormai quasi indistinguibili dai modelli cablati, un mouse gaming wireless di alta qualità rappresenta un'opzione estremamente valida e sempre più popolare. La chiave è capire quali aspetti contano di più per te e il tuo stile di gioco.

Qual è il livello di latenza nei mouse wireless moderni?

La latenza è stata per lungo tempo il tallone d'Achille dei mouse wireless, alimentando la convinzione che fossero inadatti per il gaming competitivo. Nonostante ciò, grazie a notevoli progressi tecnologici, la situazione è radicalmente cambiata. I mouse gaming wireless di ultima generazione hanno raggiunto livelli di latenza così bassi da renderli praticamente indistinguibili dai loro omologhi con cavo per la stragrande maggioranza degli utenti e anche per molti professionisti.

Le tecnologie proprietarie sviluppate dai principali produttori utilizzano connessioni radio a 2.4 GHz ottimizzate con protocolli di trasmissione dati estremamente efficienti. Questo permette di ottenere tempi di risposta che si misurano in un singolo millisecondo (o meno con i modelli più performanti), equivalenti o addirittura superiori a molti mouse con cavo. La chiave di questi progressi risiede non solo nella velocità di trasmissione, ma anche nell'efficienza energetica e nella capacità di filtrare le interferenze ambientali, garantendo una connessione stabile e priva di micro-interruzioni che potrebbero influire sulla fluidità del movimento.

I mouse wireless sono suscettibili alle interferenze?

Storicamente, le interferenze sono state un'altra delle principali preoccupazioni per i mouse wireless. Ambienti ricchi di segnali radio (Wi-Fi, Bluetooth, altri dispositivi wireless) potevano causare lag, disconnessioni o movimenti erratici del cursore, compromettendo gravemente l'esperienza di gioco. Anche in questo campo, però, i progressi tecnologici hanno mitigato significativamente il problema.

I mouse gaming wireless moderni di fascia alta sono dotati di tecnologie avanzate per la gestione delle interferenze. Utilizzano tecniche come il frequency hopping (salto di frequenza) e la selezione dinamica dei canali, che permettono al dispositivo di passare rapidamente a una frequenza meno congestionata per mantenere una connessione stabile e pulita. Inoltre, i ricevitori USB dedicati (dongle) forniti con questi mouse sono progettati per ottimizzare la ricezione del segnale, spesso con antenne interne migliorate, e sono consigliati per essere posizionati il più vicino possibile al mouse per ridurre al minimo la probabilità di interferenze. Sebbene in ambienti estremamente saturi o con hardware di qualità inferiore possano ancora verificarsi problemi, per la maggior parte dei gamer l'incidenza delle interferenze è diventata trascurabile.

Qual è la durata della batteria media di un mouse gaming wireless?

L'autonomia della batteria è un fattore cruciale per i mouse gaming wireless, poiché influisce direttamente sulla comodità e sull'affidabilità durante le sessioni di gioco. Fortunatamente, i produttori hanno fatto passi da gigante anche in questo campo, rendendo la ricarica una preoccupazione molto meno frequente rispetto al passato.

Immagine id 41566

La durata media della batteria di un mouse gaming wireless di fascia media o alta varia considerevolmente, ma molti modelli offrono tra le 70 e le 150 ore di utilizzo continuo con una singola carica. Alcuni modelli ultra-efficienti, specialmente quelli che evitano l'illuminazione RGB o utilizzano sensori a basso consumo, possono spingersi ben oltre, superando le 200 ore. Questa autonomia è più che sufficiente per la maggior parte dei gamer, consentendo settimane o addirittura mesi di utilizzo normale prima di richiedere una ricarica. Le batterie agli ioni di litio di alta qualità sono standard, e molti mouse includono indicatori LED o software dedicati per monitorare il livello di carica, avvisando l'utente quando è il momento di collegare il cavo di ricarica.

Come funziona la ricarica dei mouse wireless? 

La ricarica dei mouse gaming wireless è diventata sempre più comoda e versatile. La soluzione più comune rimane il cavo USB-C (o micro-USB nei modelli più datati), che permette di collegare il mouse direttamente al PC o a un caricatore. Molti mouse sono progettati per essere utilizzati anche mentre sono in carica, trasformandosi di fatto in mouse con cavo durante il processo, eliminando così i tempi morti.

Oltre alla ricarica tramite cavo, diverse innovazioni hanno reso l'esperienza wireless ancora più fluida. Alcuni produttori, come Logitech con il suo sistema POWERPLAY, offrono tappetini per mouse con ricarica wireless integrata. Questo sistema induttivo ricarica costantemente il mouse mentre lo si utilizza o semplicemente lo si appoggia sul tappetino, eliminando completamente la necessità di collegare il cavo per la ricarica manuale. Sebbene siano una soluzione più costosa e proprietaria, offrono la massima comodità per chi desidera una vera esperienza "always-on" senza interruzioni. Altri mouse supportano la ricarica wireless Qi, permettendo di utilizzare qualsiasi base di ricarica wireless compatibile, simile a quella degli smartphone, offrendo un'opzione più universale rispetto ai sistemi proprietari.

Prodotto in caricamento

Qual è l'impatto del peso nei mouse wireless rispetto ai cablati?

Il peso è un fattore cruciale nel design dei mouse da gaming, e la sua gestione differisce significativamente tra modelli wireless e cablati. Tradizionalmente, i mouse wireless tendevano ad essere più pesanti a causa della batteria integrata, ma le recenti innovazioni hanno colmato gran parte di questo divario, rendendo il peso un terreno di battaglia competitivo.

Nei mouse gaming con cavo, il peso è determinato principalmente dai materiali della scocca, dalla componentistica interna e dalla presenza di eventuali sistemi di regolazione del peso. Senza la necessità di una batteria e di moduli wireless complessi, i produttori possono concentrarsi sulla leggerezza e sulla robustezza strutturale. Questo ha portato alla nascita di mouse cablati estremamente leggeri (sotto i 60g) che offrono un'agilità senza pari per chi predilige movimenti rapidi e minimi sforzi.

Nei mouse wireless, la sfida è integrare una batteria di dimensioni adeguate senza compromettere eccessivamente il peso complessivo. Le tecnologie di batterie più piccole e leggere, unite a design innovativi con scocche forate (honeycomb) o materiali ultraleggeri, hanno permesso ai mouse wireless di raggiungere pesi paragonabili a quelli cablati di fascia media. Molti mouse gaming wireless di punta ora pesano tra i 60 e gli 80 grammi, una gamma considerata eccellente anche per i gamer più esigenti in termini di leggerezza. Per alcuni, il leggero aumento di peso dovuto alla batteria è un piccolo prezzo da pagare per la libertà del wireless, mentre per altri, l'assoluta leggerezza dei modelli cablati rimane insuperabile.

I mouse con cavo offrono ancora vantaggi tangibili in termini di prestazioni?

Sebbene i mouse wireless abbiano quasi raggiunto la parità in termini di latenza e reattività, i mouse con cavo mantengono ancora alcuni vantaggi tangibili, seppur sempre più di nicchia, che potrebbero renderli la scelta preferita per i puristi delle prestazioni o per chi cerca la massima tranquillità.

Il vantaggio più evidente è l'assoluta assenza di preoccupazioni legate alla batteria. Un mouse con cavo non ha bisogno di essere ricaricato, né si disconnetterà a metà di una partita cruciale per batteria scarica. Questa affidabilità "plug-and-play" è un grande punto a favore per i gamer che non vogliono distrazioni e desiderano la massima semplicità. Inoltre, non essendoci componenti per la batteria o moduli wireless, i mouse con cavo possono essere intrinsecamente più leggeri o avere una distribuzione del peso più facilmente ottimizzabile, anche se i modelli wireless di punta stanno rapidamente chiudendo questo divario.

Immagine id 60636

Un altro vantaggio, seppur meno pronunciato oggi, è la totale immunità alle interferenze wireless esterne. Se giochi in un ambiente estremamente affollato di segnali radio, o in contesti professionali dove ogni micro-interruzione è inaccettabile, il cavo offre una connessione diretta e inalterabile. Anche se i mouse wireless moderni sono bravissimi a mitigare questi problemi, l'assoluta certezza di una connessione fisica rimane un punto di forza. Inoltre, i mouse con cavo tendono ad essere più economici a parità di prestazioni del sensore e qualità costruttiva, rendendoli un'ottima opzione per i gamer con un budget più limitato che non vogliono sacrificare le performance.

Alcuni mouse gaming con cavo consigliati

Prodotto in caricamento

Il Logitech G502 Hero è un mouse da gaming di fascia alta progettato per offrire precisione, comfort e massima personalizzazione. Al cuore di questo dispositivo c’è il sensore ottico HERO di ultima generazione, capace di garantire un tracciamento estremamente accurato con una sensibilità regolabile da 100 fino a 25.600 DPI, ideale per adattarsi a qualsiasi stile di gioco, dal casual al competitivo.

Il design è stato concepito per garantire un'esperienza ergonomica ottimale anche durante le sessioni più lunghe. La forma sagomata si adatta perfettamente alla mano, mentre il rivestimento in gomma laterale e il supporto per il palmo assicurano una presa stabile e confortevole, riducendo l’affaticamento. Il G502 Hero include ben 11 pulsanti programmabili, perfetti per assegnare macro, comandi complessi o semplici scorciatoie, e consente di creare e memorizzare profili personalizzati per ogni gioco tramite il software Logitech G HUB.

Un ulteriore punto di forza è il sistema di pesi regolabile: grazie a cinque zavorre da 3,6 grammi, è possibile modificare il peso complessivo e il bilanciamento del mouse secondo le proprie preferenze. Infine, l’illuminazione RGB completamente personalizzabile — con una gamma di 16,8 milioni di colori — può essere sincronizzata con altri dispositivi Logitech G, completando un ecosistema gaming coerente e visivamente accattivante. Il G502 Hero è quindi la scelta ideale per chi cerca un mouse preciso, versatile e altamente configurabile.

Prodotto in caricamento

Il Corsair M65 RGB ULTRA è un mouse pensato su misura per gli appassionati di giochi FPS, unendo materiali premium, precisione estrema e tecnologie avanzate. La sua scocca in alluminio anodizzato non solo garantisce una robustezza superiore, ma dona anche un tocco di eleganza e solidità che lo distingue nel panorama dei mouse da gaming. Il design ergonomico, curato nei dettagli, è stato studiato per offrire il massimo comfort anche durante le sessioni di gioco più intense.

Equipaggiato con switch ottici e tecnologia QUICKSTRIKE, il M65 RGB ULTRA garantisce clic rapidi e reattivi, riducendo ogni ritardo tra input e azione sullo schermo. A completare il pacchetto c'è il sensore ottico MARKSMAN da 26.000 DPI, capace di rilevare anche i movimenti più minimi con una precisione chirurgica, offrendo ai giocatori un controllo assoluto in ogni frangente.

Ma il vero fiore all’occhiello del M65 è la tecnologia AXON, che porta il polling rate fino a 8.000 Hz: una frequenza otto volte superiore rispetto agli standard tradizionali, pensata per chi vuole ogni frazione di secondo a proprio favore. Il risultato è un'esperienza di gioco estremamente reattiva, perfetta per chi non accetta compromessi in titoli competitivi.

Prodotto in caricamento

Negli ultimi anni, Logitech ha ampliato la propria offerta dedicata ai gamer, affiancando alle sue periferiche di fascia alta una gamma di dispositivi pensata per chi desidera buone prestazioni a un prezzo accessibile. Tra questi spicca il Logitech G203 LIGHTSYNC, un mouse da gaming cablato che rappresenta un'ottima soluzione per chi ha un budget contenuto ma non vuole rinunciare a qualità e funzionalità.

Disponibile generalmente intorno ai 40 euro — e spesso soggetto a sconti che ne dimezzano il prezzo — il G203 LIGHTSYNC offre tutto ciò che serve per affrontare lunghe sessioni di gioco con reattività e precisione. Dispone di sei pulsanti programmabili e supporta cinque livelli di sensibilità DPI regolabili fino a 8.000 DPI tramite il software Logitech G Hub, garantendo una buona personalizzazione in base alle proprie preferenze e al tipo di gioco.

I pulsanti sono dotati di un sistema di tensionamento meccanico con molle in metallo, progettato per offrire clic rapidi e consistenti nel tempo, migliorando la reattività durante il gioco. A completare il profilo, l'illuminazione RGB LIGHTSYNC dona al mouse un look moderno e accattivante, con effetti personalizzabili che si integrano perfettamente con altri dispositivi Logitech compatibili. 

Alcuni mouse gaming wireless consigliati

Prodotto in caricamento

Il Logitech G305 Lightspeed è un mouse da gaming wireless che riesce a coniugare prestazioni elevate, ergonomia curata e un prezzo contenuto, affermandosi come una delle migliori opzioni nella fascia economica. Il suo punto di forza è la tecnologia wireless Lightspeed sviluppata da Logitech, in grado di garantire una connessione stabile e reattiva con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, paragonabile alle migliori soluzioni cablate.

A bordo del G305 troviamo il sensore ottico HERO, sinonimo di precisione e affidabilità, con una sensibilità regolabile fino a 12.000 DPI. Questo lo rende adatto a una vasta gamma di titoli, dai giochi FPS più frenetici a quelli strategici che richiedono movimenti più controllati. Nonostante la sua natura wireless, il mouse si distingue anche per il peso contenuto: solo 99 grammi, batteria inclusa, merito di una progettazione attenta e bilanciata che privilegia la maneggevolezza.

Prodotto in caricamento

Il Razer Viper V3 Pro è un mouse wireless di fascia alta pensato per il gaming competitivo e progettato con un’attenzione maniacale alla leggerezza e alla reattività. Con un peso di appena 54 grammi, è uno dei mouse più leggeri mai realizzati da Razer, ideale per chi cerca velocità e controllo assoluto nei movimenti, soprattutto negli eSport.

Al suo interno troviamo il sensore ottico Razer Focus Pro da 35.000 DPI, in grado di offrire una tracciatura estremamente precisa anche ai massimi livelli di sensibilità. A completare il quadro delle prestazioni, c'è il supporto alla tecnologia HyperPolling a 8.000 Hz, che assicura una frequenza di aggiornamento otto volte superiore rispetto allo standard, riducendo drasticamente la latenza per una risposta pressoché istantanea.

La connessione wireless HyperSpeed di Razer mantiene la stabilità del segnale anche durante le sessioni più intense, offrendo prestazioni paragonabili a quelle di un mouse cablato. L’autonomia, nonostante le caratteristiche tecniche spinte, raggiunge fino a 95 ore di utilizzo con una sola carica. Infine, i nuovi switch ottici di terza generazione garantiscono una durata dichiarata fino a 90 milioni di clic, offrendo un feeling rapido e reattivo, ideale per il gioco ad alto livello. 

Prodotto in caricamento

Il Razer Basilisk V3 X HyperSpeed è un mouse wireless pensato per giocatori destrorsi, con un design ergonomico studiato per garantire comfort e precisione. Il supporto dedicato al pollice riduce l’attrito e facilita movimenti più fluidi e naturali durante il gioco. Dotato di 9 pulsanti programmabili, offre ampie possibilità di personalizzazione per adattarsi a qualsiasi stile di gioco.

La tecnologia Razer HyperSpeed Wireless assicura una connessione stabile e a bassa latenza, mentre la compatibilità Bluetooth aggiunge flessibilità, permettendo di collegarsi facilmente a dispositivi diversi. Il sensore ottico Razer 5G garantisce una sensibilità fino a 18.000 DPI, assicurando precisione e reattività in ogni situazione.

Il Basilisk V3 X HyperSpeed è anche caratterizzato dall’illuminazione Razer Chroma RGB, che consente di personalizzare l’aspetto con 16,8 milioni di colori. La durata della batteria varia in base alla modalità di connessione: può arrivare fino a 285 ore usando il Bluetooth e fino a 235 ore con la connessione HyperSpeed Wireless. Infine, gli interruttori meccanici sono progettati per resistere fino a 60 milioni di clic, garantendo una lunga vita utile e affidabilità nel tempo.

  • Mouse gaming wireless o con cavo?
  • Qual è il livello di latenza nei mouse wireless moderni?
  • I mouse wireless sono suscettibili alle interferenze?
  • Qual è la durata della batteria media di un mouse gaming wireless?
  • Come funziona la ricarica dei mouse wireless? 
  • Qual è l'impatto del peso nei mouse wireless rispetto ai cablati?
  • I mouse con cavo offrono ancora vantaggi tangibili in termini di prestazioni?
  • Alcuni mouse gaming con cavo consigliati
  • Alcuni mouse gaming wireless consigliati
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
Valve introduce la modalità di download a basso consumo con display spento per Steam Deck, una funzione richiesta dalla community per risparmiare batteria.
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5?
Sony potrebbe introdurre il cross-buy su PlayStation: nuove icone scoperte sui server ufficiali suggeriscono l'acquisto unico valido su più piattaforme.
Immagine di PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5?
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan
DICE e EA riducono i requisiti di oltre 90 sfide in Battlefield 6 dopo mesi di critiche sul grind eccessivo per sblocchi di armi e progressioni.
Immagine di Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
One Piece Pirate Warriors 4 in arrivo su PS5 e Switch 2
One Piece: Pirate Warriors 4 arriva su PS5, Xbox Series e Switch 2 il 21 novembre con un DLC che aggiunge tre nuovi personaggi.
Immagine di One Piece Pirate Warriors 4 in arrivo su PS5 e Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo spot di Xbox Game Pass sta facendo molto discutere
Microsoft promuove il suo servizio in abbonamento con una campagna che sta facendo decisamente molto discutere all'interno delle community.
Immagine di Il nuovo spot di Xbox Game Pass sta facendo molto discutere
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.