Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il bundle da gaming più conveniente del momento è su Mediaworld Il bundle da gaming più conveniente del momento è su Media...
Immagine di Battlefield 6 è lo shooter più venduto del 2025 Battlefield 6 è lo shooter più venduto del 2025...

Nacon Asymmetric e Revolution Unlimited, l'importanza degli analogici asimmetrici

Quanto sono importanti gli analogi asimmetrici in un pad? Tanto e oggi vi spieghiamo il perché, facendo riferimenti agli ultimi arrivi della gamma Nacon.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/05/2019 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I pad possono differenziarsi per tanti motivi, dal classico colore dei pulsanti, dai motori legati alla vibrazione, dalla qualità dei materiali e per la posizione degli analogici. Sono principalmente due i tipi di controller presenti sul mercato, quelli simmetrici e quelli asimmetrici. Un esempio del primo caso sono i Dualshock 4 di PlayStation 4, mentre i controller Xbox sono divenuti famosi grazie alla loro natura asimmetrica. Ora, i gusti sono gusti e ogni giocatore può trovarsi bene con uno piuttosto che con un altro, ma è oggettivo dire che la posizione asimmetrica sia quella più corretta e meno "dannosa" per le nostre mani, per una questione puramente legata al giusto posizionamento dei pollici.

Per questo Nacon punta da sempre tantissimo sui prodotti asimmetrici, una chiara prova di ciò sono gli ultimi due controller rilasciati dall'azienda, il Nacon Asymmetric e il Nacon Revolution Unlimited che abbiamo analizzato nel nostro video qua sotto.

Guarda su

Ma gli analogici asimmetrici sono importanti solo per una natura prettamente legata alla comodità? Non esattamente, in realtà, sembra strano, ma garantiscono un piccolo vantaggio rispetto ai pad con analogici simmetrici. Questo soprattutto per quanto concerne gli sparatutto competitivi. I Nacon sono infatti pad orientati sia per chi gioca single player sia soprattutto per chi compete in multiplayer su titoli quali Call of Duty, Killzone, Apex Legends, Fortnite ma anche esclusive come Uncharted e The Last of Us.

Il vantaggio principale è derivato da una minor sensazione di fatica al pollice sinistro, soprattutto se si considera che generalmente l'analogico sinistro è utilizzato per lo scatto del personaggio durante la pressione. Premerlo continuamente con il controller simmetrico genera col passare del tempo un dolore fastidioso, dovuto principalmente alla posizione poco ergonomica della mano. In una partita online multigiocatore questo comporta minor tempo di reazione e affaticamento con ore di gioco prolungate.

Oltre a questo ci sono altre caratteristiche, oltre a quelle prettamente, che possono indurre un pad con analogici asimmetrici a essere preferito, come ad esempio la conseguente posizione della croce direzionale posta sotto invece che sopra. Sappiamo che negli sparatutto, soprattutto in quelli multigiocatore online, la croce direzione serve necessariamente per azionare delle abilità, supporti di qualche genere o persino cambiare arma o granata. Sopra diventa decisamente più scomoda da utilizzare rispetto ad averla sotto, anche se in questo caso parliamo di un dato prettamente soggettivo.

nacon-28301.jpg nacon-32215.jpg

Sappiamo che videogiocare con il pad è una pratica che varia da persona a persona, qualcuno ritiene che titoli come i picchiaduro o i giochi d'avventura siano più fruibili con un dualshock 4 e quindi con analogici simmetrici, la verità è che spesso dipende fortemente dalla nostra abitudine, ma sarebbe sbagliato anche dire che videogiocare con pad simmetrici sia la stessa cosa e che siano ergonomici quanto quelli asimmetrici che per concezione vera e propria sono più comodi, non per altro i professionisti che competono su console utilizzano quasi sempre soltanto pad asimmetrici.

Per cui capiamo perfettamente la scelta di Nacon di presentare sul mercato due controller asimmetrici che puntano a due differenti pubblici, uno più casual con l'asymmetric pad e il Nacon Revolution Unlimited, che oltre a essere tra i migliori pad attualmente in commercio per PlayStation 4 - soprattutto per qualità/prezzo - sono anche parecchio comodi per lunghe sessioni di gioco.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Battlefield 6 è lo shooter più venduto del 2025
2

Videogioco

Battlefield 6 è lo shooter più venduto del 2025

Di Antonello Buzzi
Il bundle da gaming più conveniente del momento è su Mediaworld

Offerte e Sconti

Il bundle da gaming più conveniente del momento è su Mediaworld

Di Dario De Vita
I migliori videogiochi da regalare a Natale

regali di natale

I migliori videogiochi da regalare a Natale

Di Andrea Riviera
GTA 6 fa il bis ai Golden Joystick: hype alle stelle
2

Videogioco

GTA 6 fa il bis ai Golden Joystick: hype alle stelle

Di Antonello Buzzi
Prince of Persia: il remake potrebbe arrivare tra pochi mesi
1

Videogioco

Prince of Persia: il remake potrebbe arrivare tra pochi mesi

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.