Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Oculus Quest, da sogno per pochi a realtà mainstream: la sfida di Facebook

La realtà virtuale è interessante, ma continua a non essere sufficientemente mainstream: Oculus Quest potrebbe essere la risposta giusta?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nicola Armondi

a cura di Nicola Armondi

Pubblicato il 25/02/2019 alle 11:19 - Aggiornato il 26/02/2019 alle 07:54

Il mondo della tecnologia è come una fucina dei sogni: una collezione di fantasie sci-fi che i più cinici bollano come impossibili, irrealizzabili. Come sappiamo, però, arriva sempre il momento nel quale quel sogno si trasforma in realtà; forse non subito, ma arriva. Il 2019 potrebbe essere proprio uno di quei momenti grazie a Oculus Quest, il nuovo headset VR di Facebook.

La VR è diventata tangibile nel 2016, quando Oculus, HTC e Sony hanno pubblicato le proprie proposte a distanza di pochi mesi l’una dall’altra. I numeri, però, non sono mai stati particolarmente incoraggianti, o per meglio dire, non sono stati mai comunicati se non da Sony: PS VR, nell’agosto 2018, ha superato i tre milioni di unità vendute, a fronte di 90 e più milioni di PlayStation 4 posizionate nei nostri salotti. Difficile quindi pensare che i concorrenti si siano avvicinati a tali valori.

oculus-quest-19247.jpg

Come interpretare questi numeri? Il mercato VR, lo si ripete in ogni occasione, è di nicchia e continua a faticare a raggiungere la sfera mainstream. L’utenza alla quale vengono rivolte le proposte della realtà virtuale deve essere sufficientemente appassionata da accettare alcuni limiti. Anche escludendo il problema della motion sickness, fortunatamente limitata dalle norme di level design apprese dagli sviluppatori nel corso di questi anni, rimane il fattore “ingombro e organizzazione”: cavi, spazi, la necessità di escludere il mondo esterno per un tempo sufficiente a rendere fruttuosa l’esperienza e lo “sforzo” che essa richiede. Qualcosa che non tutti sono disposti a fare.

Inoltre, il costo d’ingresso non è affatto basso: un set PlayStation completo richiede ancora oggi alcune centinaia di euro, tra console, caschetto, telecamera e controller (sia Dualshock che Move), e parliamo di una proposta economica. Rift, dal canto suo, richiede un esborso ancora più grande (a fronte di prestazioni superiori, è ovvio), vista la necessità di dotarsi di un PC di fascia alta. La versione di HTC, infine, parte da 599€: impensabile per moltissimi.

Leggi anche Con Oculus Quest la realtà virtuale vi convincerà?

In quest’ottica, viene in soccorso la seconda proposta di Oculus: Go. Il secondogenito VR di Facebook riesce a tagliare il prezzo e a eliminare la necessità di essere collegati a una macchina da gioco esterna, diventando completamente stand-alone. In poche parole, è una proposta più appetibile che ha riscontato l’interesse di molti nuovi giocatori, come ci informa il co-fondatore di Oculus, Nate Mitchell: “Oculus Go ha introdotto alla VR molte persone: l’87% dei proprietari di Oculus Go sono nuovi all’ecosistema Oculus. La semplicità del nostro formato all-in-one rende molto più facile per i meno esperti entrare nel gioco”. Ovviamente questo avviene al prezzo di una qualità complessiva che non si avvicina a Rift, sotto vari punti vista.

Guarda su

Go, però, fa luce su quella che è la chiave di volta di tutto l’universo VR: l’accessibilità. Proprio per questo vediamo in Quest l’occasione giusta per ampliare il bacino d’utenza e rendere reale il sogno. La nuova proposta di Facebook promette di posizionarsi a metà tra Go e Rift, cogliendo quanto di positivo vi è in entrambe. Il caschetto permetterà di interagire con gli ambienti di gioco muovendosi in libertà (6DOF, six degrees of freedom, rispetto ai 3 di Go), sfrutterà una versione migliorata dei Touch Motion e monterà quattro videocamere sul visore per aumentare la precisione e mappare l'ambiente. Tutto questo con il vantaggio di essere senza cavi e limitazioni di sorta.

Leggi anche Oculus Rift: dieci titoli da non perdere durante il Natale

È una combinazione che potrebbe realmente portare la VR nelle case di molti. Inoltre, Quest arriva come nuovo membro di una famiglia numerosa e con una storia alle spalle. Già dal lancio saranno disponibili più di cinquanta titoli, inclusi alcuni popolari giochi di Rift, come Robo Recall, o nuove esperienze che attireranno molti giocatori, come la serie di Vader Immortal VR sviluppata da ILMxLab di Lucasfilm. Per certo, si tratta di un enorme passo avanti rispetto a Rift, il quale poteva inizialmente contare solo su The Climb (da giocare con gamepad, tra l’altro).

Oggi, gli sviluppatori hanno già mosso vari passi nello sviluppo in chiave VR: basti pensare a Ready at Dawn e al suo universo Echo Games che conta un gioco single player e uno multiplayer, per soddisfare tutti i palati. Pensiamo inoltre a grandi titoli come Beat Saber o Rec Room: è già stato dimostrato che vi è molto di buono e unico nell’universo della realtà virtuale.

oculus-quest-1473.jpg

Quest è la chiusura della prima generazione di device Oculus, come detto da Zuckerberg, ma vuole essere al tempo stesso il momento d’inizio della VR, come categoria, e di un successo più mainstream. A questo proposito, Stephanie Llamas, capo di XR presso SuperData, afferma: “Le nostre precedenti analisi hanno mostrato che il mercato [della VR] ha guadagnato slancio e crediamo che la release di Oculus Quest avrà un ruolo chiave nel portare la VR nel mercato mainstream.” Sempre SuperData, inoltre, prevede che Quest venderà tre volte tanto Rift nel primo anno di lancio.

Oculus Quest potrebbe quindi essere veramente il visore in grado di arrivare a un ampio numero di persone: ovviamente una buona partenza non sarà sufficiente ma, se la società riproporrà lo stesso supporto dedicato a Rift, Quest sarà la migliore avventura per ogni amante della tecnologia. L'appuntamento è per questa primavera.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #2
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #3
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #4
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #5
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.