Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Diablo Immortal, lo abbiamo provato alla Blizzcon 2018

Al Blizzcon 2018 abbiamo provato il nuovo curioso titolo mobile ispirato all'universo di Diablo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 04/11/2018 alle 12:30 - Aggiornato il 09/11/2018 alle 16:12

L'annuncio di Diablo Immortal ha decisamente sorpreso un po' tutti, molti, noi compresi, ci saremmo aspettati una remastered di uno tra i primi due capitoli o al massimo la presentazione della rumoreggiata serie animata. Invece a sorpresa, ci siamo ritrovati con un titolo mobile sviluppato da NetEase in collaborazione con Blizzard stessa.

Abbiamo avuto l'occasione di provarlo per quindici minuti al Blizzcon 2018 su un Samsung Galaxy Note 9, anche se dobbiamo sottolineare che molte funzionalità erano bloccate.

Sempre lo stesso, amato, Diablo

Diablo è sempre Diablo e non cambia nulla se viene giocato su console, su PC o su, appunto, mobile. Lo scopo è sempre e soltanto uno, eliminare un gran numero di nemici ponendoci l'obiettivo di migliorare di volta in volta il nostro personaggio con equipaggiamenti mano a mano sempre più potenti.

Nella demo potevamo selezionare una tra tre classi: Monaco, Barbaro e Mago, ma nel gioco completo che arriverà nel 2019 saranno ben 6 le classi a disposizione, tra cui il Negromante.

L'utilizzo dei controlli è estremamente intuitivo oltre che funzionale. Con il pollice sinistro spostiamo il personaggio con la classica ruota di movimento vista in diversi titoli simili, mentre con il pollice destro possiamo attaccare e utilizzare le diverse abilità a disposizione.

diablo-immortal-4769.jpg

Esplorando i menu ci siamo resi conto che è disponibile sia l'inventario -che però non abbiamo potuto aprire- e la possibilità di scegliere le abilità - da capire se ci sarà o meno l'albero delle skill-, in sostanza ci troviamo davanti ad un vero e proprio Diablo 3 in versione mobile o come amano definirlo gli sviluppatori: Diablo 2.5, per via della sua natura che lega a livello narrativo Diablo 2 Lord of Destruction e Diablo 3.

Non possiamo ancora confermare la presenza delle città, ma l'oro fa capire chiaramente che saranno disponibili i classici mercanti dove fare acquisti e riparare l'equipaggiamento.

Anche in questo Diablo c'è la possibilità di effettuare party e affrontare le partite in compagnia, insomma non si tratta di un videogioco castrato, ma al contrario, pare essere un Diablo a tutti gli effetti, con i suoi pregi e i suoi difetti.

Il patto col diavolo

A livello tecnico il titolo sorprende. Come abbiamo già specificato, il gioco girava su un Samsung Galaxy Note 9, di conseguenza parliamo di un top di gamma, ma è incredibile vedere come un titolo di questo tipo riesce a girare a livello tecnico molto similmente a Diablo 3 a dettagli bassi su PC a 30fps con pochissimi cali - probabilmente dovuti all'ottimizzazione- su uno smartphone, e possiamo assolutamente confermare la notevole mole di nemici su schermo.

diablo-immortal-4768.jpg

C'è anche da dire che durante la sessione il telefono non ci è parso che scaldasse più di tanto, ulteriore conferma che dietro c'è un grosso lavoro di ottimizzazione.

Conclusioni

Diablo Immortal non è Diablo 4 e non vuole esserlo; è semplicemente uno spin off mobile che attenua l'attesa per il prossimo capitolo. Certo, non nascondiamo che l'annuncio della remastered del secondo capitolo sarebbe stata la ciliegina, ma bisogna ammettere che, per quanto provato, questo titolo non ci è parso assolutamente male, oltre che tecnicamente davvero notevole. In questo caso la cosa migliore da fare è testarlo con mano e cercare di passare sopra ai classici pregiudizi che a volte, non fanno altro che negarci, spesso e volentieri, un buon prodotto. Ora è presto per giungere ad una conclusione, ma sinceramente non vediamo l'ora di vederne qualcosa di più e scoprire dove può spingersi, oltre che capire il modello di business con il quale il videogioco verrà proposto al pubblico.

Un Diablo mobile esiste già: Diablo 3 per Nintendo Swich, acquistabile su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.