Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i vi...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

Realtà virtuale economica per tutti, ecco come fare!

In questa prova spiegheremo come godersi i giochi per Oculus Rift e HTC Vive senza spendere grosse cifre per acquistare i relativi visori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Massimo Costante

a cura di Massimo Costante

Senior Editor

Pubblicato il 23/04/2016 alle 16:58 - Aggiornato il 26/04/2016 alle 16:01
  • Realtà virtuale economica per tutti, ecco come fare!
  • Passiamo all'azione

Il 2016 sarà ricordato come l'anno della realtà virtuale, sebbene questa tecnologia si stia diffondendo piuttosto lentamente nelle case degli appassionati. Uno dei principali motivi è indubbiamente il costo dei visori, per molti versi proibitivo.

L'HTC Vive costa ben 899 euro, per esempio, mentre l'Oculus Rift è venduto al prezzo di 740 euro. Playstation VR, l'alternativa Sony per PS4, sarà disponibile a un prezzo più appetibile (399 euro) ma oggi Tom's Hardware vuole farvi spendere ancora meno. Molto meno.

Tutto ciò che vi occorre è un PC con un sistema operativo Windows 8.x o Windows 10, uno smartphone con Android 4.4 o superiore con un display tra 4,7 e 6 pollici e infine un visore con un sistema di lenti simile a Google Cardboard. Per quest'ultimo requisito e per mantenere un buon rapporto qualità/prezzo abbiamo scelto il visore Tera VR Box, disponibile a soli 21,98 euro su Amazon.

vr1 JPG

Il Tera VR Box non è altro che un visore da usare in combinazione con qualunque smartphone (Android, iPhone o Windows Phone) con schermo di dimensioni comprese fra i 4,7 e i 6 pollici. Il dispositivo è simile al Cardboard tanto sbandierato da Google, ma con una serie di accorgimenti che lo rendono sicuramente più funzionale.

Prima di tutto presenta al suo interno un sistema di lenti regolabile con dei selettori di manovra esterni; questo aiuta a focalizzare meglio l'immagine ma anche a correggere momentaneamente la visione dai vostri difetti di miopia o ipermetropia.

vr4 JPG

Per ancorare il visore alla nostra testa, il Tera VR Box presenta un sistema di cinghie di ritenzione che oltre a fissare bene l'apparecchio non lo fa risultare scomodo o pesante anche dopo una lunga sessione di gioco. Infine vi è il carrello dove occorre inserire lo smartphone. Un elemento fondamentale, visto che la qualità della visione dipende quasi esclusivamente dalla qualità del pannello del vostro smartphone, nonché dalla sua grandezza.

Per la nostra prova abbiamo usato uno Xiaomi RedMi 3 da 5 pollici HD IPS (720x1280 pixel) e un altrettanto grande Samsung S7 con una qualità del display sicuramente superiore grazie ad un pannello QHD Super AMOLED (2560×1440 pixel, 577 ppi).

Per i test preliminari abbiamo sfruttato due titoli gratuiti sviluppati da Fibrum e disponibili su Play Store: Mystical Island e Mad Race. Si tratta di due giochi abbastanza brevi che offrono un'esplorazione guidata su binari, sfruttando il tracking della testa, o meglio, il giroscopio del vostro smartphone.

maxresdefault (1)maxresdefault

Nella nostra prova abbiamo ottenuto una buona esperienza di gioco con uno smartphone di fascia media come lo Xiaomi RedMi 3, ma con il Samsung S7 la visione era nettamente superiore. In virtù di ciò per la parte successiva dei test abbiamo deciso di proseguire con lo smartphone Samsung, ma badate bene: non è indispensabile usare uno smartphone costoso come il modello di punta dell'azienda sudcoreana.

Leggi altri articoli
  • Realtà virtuale economica per tutti, ecco come fare!
  • Passiamo all'azione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Hideo Kojima è una grande personalità del mondo dei videogiochi, ma quello che sto vedendo in giro è pura idolatria di massa.
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
28
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Gli NPC con IA sono davvero il futuro, oppure stanno rovinando qualcosa di prezioso? Cerchiamo di analizzare la situazione attuale.
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Il caso Black Ops 7 spinge il Congresso a chiedere regole più rigide sull’uso dell’AI, temendo ricadute sui lavoratori creativi.
Immagine di Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film
Le riprese del film live-action di The Legend of Zelda sono ufficialmente iniziate. Nintendo ha diffuso le prime immagini dal set.
Immagine di Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
Dopo il passaggio da Ubisoft ad Atari ad agosto 2024, lo shooter survival horror del 2005 è stato rimosso da Steam a novembre.
Immagine di Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.