Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Recensione Human: Fall Flat, quando cadere diventa un'arte

La recensione di Human: Fall Flat per Nintendo Switch, un puzzle platform che affina l'acume e mette a repentaglio l'incolumità dei Joy-Con.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Retrosi

a cura di Jacopo Retrosi

Pubblicato il 24/12/2017 alle 01:35 - Aggiornato il 28/12/2017 alle 07:48

Human: Fall Flat

 

Human: Fall Flat ci ricorda quanto è difficile fare il lavoro dell'idraulico (quello vestito di rosso). Un proposito brillante ma un po' goffo, proprio come il protagonista dell'opera.

HFF logo

PRO: Gameplay tragicomico; Puzzle laboriosi e accattivanti; Elevata rigiocabilità, soprattutto in compagnia; La (sporadica) colonna sonora.

CONTRO: In singolo brucia le sue carte troppo rapidamente; Frustrante in alcuni punti; Niente online; I cali di frame rate.

VERDETTO: Un discreto porting privato del suo cavallo di battaglia, Human: Fall Flat su Nintendo Switch non riesce purtroppo a ergersi sullo stesso piano delle altre versioni. Il mancato apporto del multiplayer online e lo split-screen claudicante limitano un altrimenti ottimo puzzle platform, originale e ricco di personalità, sebbene irritante alle volte. Si attendono eventuali aggiornamenti.

Al debutto su Nintendo Switch con alcuni mesi di ritardo rispetto alla concorrenza, Human Fall Flat ci introduce alla sua personalissima filosofia in fatto di platform. Un approccio ben diverso da quello a cui l'utenza Nintendo è abituata, fatto di movenze impacciate e salti scoordinati, nei panni di un improbabile eroe in grado a malapena di reggersi in piedi. Cadere di faccia però ha i suoi pregi ogni tanto.

L'indie di No Brakes Games è un puzzle platform incentrato sulla risoluzione di piccoli rompicapo che sfruttano in maniera intensiva il motore fisico del gioco. Si tratta perlopiù di prove molto semplici, come posizionare casse, azionare leve, oppure costruire rudimentali catapulte usando assi e tronchi raccattati in giro. I livell sono enormi e tappezzati da "enigmi" di questo tipo, tuttavia orientarsi al loro interno è piuttosto intuitivo, merito di un level design intelligente che si svela man mano al giocatore senza aver bisogno di filmati, icone e altri orpelli (se si esclude il breve tutorial introduttivo).

HFF2

La difficoltà sta nel riuscire a compiere l'impresa ai comandi del maldestro protagonista, tale Bob. Bob è un bambolotto in balia della gravità tanto nell'aspetto quanto nelle capacità ginniche: non sa correre, i suoi salti si misurano in centimetri e impiega ore per issarsi da un appiglio (sbattendo rigorosamente il grugno). In compenso ha una presa niente male: i dorsali del Joy-Con corrispondono alle sue braccia, che potremo estendere premendo i tasti e direzionare inclinando la telecamera. Le estremità dei molleggianti arti si appicicheranno a tutto quello con cui entreranno in contatto, permettendo così a Bob di afferrare oggetti o di lasciarsi trasportare.

Per apprezzare Human: Fall Flat il giocatore deve pensare fuori dai soliti schemi, dimenticare quanto ha appreso in anni di esperienza salterina, in pratica tornare bambino e ricominciare tutto daccapo. Il punto non è mai fare qualcosa (quello è abbastanza ovvio di solito) bensì come farlo, persino le azioni più elementari. Il sistema di controllo è volutamente goffo e poco reattivo, Bob non vuole proprio saperne di fare quello che gli chiediamo e si finisce puntualmente per fare pasticci, rovinando a terra o peggio distruggendo quel poco che avevamo faticosamente costruito per aiutarci.

HFF1

Buona parte del divertimento di Human: Fall Flat sta proprio in questo eterno ciclo di tentativi andati a vuoto e piani geniali orditi per aggirare i limiti di Bob. Gli stessi rompicapo possono essere risolti in diverse maniere, talvolta persino saltando interi passaggi o compiendo azioni non previste dal normale flusso del livello (tutto probabilmente previsto dagli sviluppatori, che hanno volutamente lasciato correre), ma la cosa può diventare frustrante: a chi andrebbe per ore di fare da babysitter a una marionetta di pongo?

Non è un mistero, l'opera No Brakes Games è una di quelle produzioni "moderne" concepite più per essere guardate giocare anziché essere vissute in prima persona. Materiale facile per streamer e youtuber, tuttavia non lasciatevi scoraggiare se siete "all'antica". Se affrontato in solitaria, Human: Fall Flat è poco più di un curioso esperimento, caratterizzato da una verve comica in stile slapstick simpatica sulle prime ma dal repertorio un tantino pedante, la cui ingegnosità di fondo viene sacrificata in favore di una fruibilità "di spettacolo" lontana dai gusti di un'utenza smaliziata. Basta però condividere l'esperienza con qualcuno e tutto cambia.

HFF8

D'un tratto i saltelli nervosi di Bob e le sue facciate assumono un sapore diverso, al superamento dell'ostacolo di turno si preferisce la ricerca del ridicolo, vuoi per strappare una risata al (o ai) partner o per scoprire i limiti del bizzarro sistema di controllo e del motore fisico che gli permette di respirare a pieni polmoni.

Le altre versioni del titolo possono beneficiare della co-op online per un massimo di 4 Bob, su Switch invece dobbiamo accontentarci dello split-screen per 2 giocatori. Il caos a schermo ne risente, ma prendersi a scappellotti tanto sullo stesso divano quanto in-game resta una forma d'intrattenimento senza pari, anche perché con due Bob in circolazione gli enigmi si espandono ulteriormente, consentendo manipolare e "rompere" ancora di più i vari schemi con risultati esilaranti.

HFF3

Purtroppo al momento il gioco non è ottimizzato a dovere per ospitare due entità in campo. Già in singolo si può notare qualche singhiozzo, ma è in multiplayer che il frame rate subisce un duro colpo. La veste grafica non sembra particolarmente esigente, o almeno non si direbbe a giudicare dai modelli poligonali grossolani e monocromatici (azzeccatissimi al tono dell'avventura, intendiamoci), ma considerate le numerose interazioni a livello fisico è naturale che l'instabilità dell'immagine cresca all'aumentare del numero di oggetti e detriti a schermo. Switch però non è così fiacco (in modalità portatile ad esempio il fenomeno è meno marcato), pertanto è lecito aspettarsi una patch correttiva che mitighi il problema. E magari aggiunga un bel comparto online!

Un insolito parco giochi virtuale da convidere con amici e parenti, Human: Fall Flat è un titolo poco impegnativo, fondamentalmente breve (gran parte del tempo viene speso boxando con il sistema di controllo dopotutto) e si rigioca volentieri, un evergreen per sessioni all'insegna del divertimento più o meno becero, eccellente dopo un paio di bicchieri di troppo.

HFF7

La versione Switch è penalizzata dall'assenza del multiplayer online e dal frame rate ballerino, tuttavia in mancanza di alternative la piccola console della casa di Kyoto offre comunque un'esperienza solida, galvanizzante se giocate spesso in compagnia, rilassante, quasi introspettiva, se vissuta in solitaria, cullati dalle malinconiche note del piano in sottofondo. Perché siamo tutti un po' Bob nel profondo: nessuno è perfetto, ma ci proviamo lo stesso, ed è questo che conta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.