Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record...
Immagine di Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane...

Il creatore di Kirby vuole vivere lontano dai riflettori

Sakurai, creatore di Super Smash Bros. e Kirby, ribadisce la sua filosofia: i videogiochi devono parlare da soli, senza mettere in primo piano gli autori.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2025 alle 13:45
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2025 alle 13:45

La notizia in un minuto

  • Masahiro Sakurai ribadisce la sua filosofia: i videogiochi dovrebbero parlare da soli, senza che i riflettori si concentrino sui creatori, preferendo restare nell'ombra nonostante il successo di Super Smash Bros. e Kirby
  • Il designer ha autorizzato un manga biografico sulla sua carriera non per celebrazione personale, ma come strumento educativo per incoraggiare nuove generazioni a intraprendere carriere nell'industria videoludica
  • La sua posizione controcorrente emerge nell'era degli influencer del gaming, dove preferisce evitare di diventare "il giocattolo di Internet" e la deriva tossica della cultura online

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il mondo del gaming ha imparato a conoscere Masahiro Sakurai attraverso capolavori come Super Smash Bros. e Kirby, ma il celebre game designer giapponese preferisce restare nell'ombra.

In una recente intervista rilasciata al portale nipponico Game*Spark, l'autore ha rivelato la sua filosofia professionale: i videogiochi dovrebbero parlare da soli, senza che i riflettori si concentrino sui loro creatori. Una posizione controcorrente nell'era degli influencer e delle personalità del settore che dominano social e convention, ma che riflette un approccio old-school al game development dove l'opera conta più dell'autore.

La dichiarazione di Sakurai arriva paradossalmente mentre promuove un manga biografico incentrato proprio sulla sua carriera. Masahiro Sakurai - Making the World More Fun Through Games è il titolo dell'opera, un progetto che inizialmente il designer avrebbe voluto evitare.

"Preferisco vivere una vita modesta e discreta", ha spiegato nell'intervista, aggiungendo con una punta di ironia: "Potreste pensare 'dice sul serio?', ma lo penso davvero. Metto tutto me stesso nel promuovere il mio lavoro e le mie idee, ma sono il tipo di persona che preferisce evitare di promuovere o esporre se stesso".

La preoccupazione del veterano dell'industria videoludica riguarda anche la deriva tossica della cultura online.

"Preferirei anche non diventare il giocattolo di Internet", ha affermato, riferendosi probabilmente ai flame war e alle polemiche che spesso investono figure pubbliche del gaming sui social media. La sua posizione è chiara: meglio che i giocatori si concentrino sulle esperienze ludiche piuttosto che sulla vita privata degli sviluppatori.

Cosa ha convinto allora Sakurai ad autorizzare un manga sulla sua vita professionale? L'entusiasmo dell'editor Rintaro Osumi è stato determinante, ma soprattutto il game designer ha visto nell'opera un'opportunità educativa per le nuove generazioni.

L'obiettivo dichiarato è "incoraggiare anche solo qualche persona in più a intraprendere carriere nell'industria videoludica", come ha sottolineato lo stesso Osumi. Il manga si pone quindi come strumento di formazione, più che di celebrazione personale.

Sakurai ha mantenuto un controllo maniacale su ogni aspetto della pubblicazione, assicurandosi che rimanesse autentica pur inserendo quegli elementi di esagerazione tipici del formato manga.

Questo approccio meticoloso ricorda quello adottato per il suo canale YouTube, dove ha sviscerato i segreti del game design prima di concludere la serie nel 2024. Anche in quel caso, l'obiettivo era condividere conoscenza tecnica piuttosto che costruire un culto della personalità.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane

Editoriale

Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record
2

Videogioco

Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Regala il divertimento: Nintendo Switch 2 con Mario Kart, ora al prezzo minimo

Offerte e Sconti

Regala il divertimento: Nintendo Switch 2 con Mario Kart, ora al prezzo minimo

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Tales of Berseria Remastered in arrivo su console e PC
2

Videogioco

Tales of Berseria Remastered in arrivo su console e PC

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
BioShock: ex lead narrative entra in CD Projekt
1

Videogioco

BioShock: ex lead narrative entra in CD Projekt

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.