Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Soft and rigid bodies

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Dellagiacoma

a cura di Francesco Dellagiacoma

Pubblicato il 22/08/2018 alle 14:43 - Aggiornato il 24/09/2018 alle 17:11
  • Come si costruisce la fisica in un videogioco?
  • Il sistema di collisioni
  • Soft and rigid bodies

Soft and rigid bodies

Chi utilizza programmi per la modellazione 3D, come Maya o Blender, probabilmente conosce bene la differenza che intercorre tra corpo rigido e corpo morbido, detti più comunement rigid body e soft body. Utilizzare un programma di questo tipo come esempio, può aiutare a far capire la differenza che passa tra queste due tipologie di corpi, in questo caso ci affidiamo ad una citazione:

In un soft body: possiamo trattare un oggetto come se fosse formato da n vertici collegati tra loro da delle molle, le distanze tra i punti non sono fisse, ma seguono complesse leggi fisiche.

In un rigid body: possiamo trattare un oggetto come se fosse formato da n vertici collegati tra loro da delle aste, le distanze tra i punti sono quindi fisse, e le interazioni dell'oggetto meno complesse da calcolare.

È doveroso spiegare che anche nel caso del soft body ci troviamo di fronte ad un'approssimazione, che per quanto complessa non è comunque completa: in termini prestazionali trattare un oggetto come se fosse "morbido" risulta comunque molto più pesante che costruirlo rigido. Ecco spiegato perché, soprattutto nei videogiochi, quasi tutti i modelli si appoggiano a strutture rigide, e gli sviluppatori utilizzano le animazioni per donargli un certo grado di "morbidezza". È quindi probabilmente giusto pensare che, durante le scene in cui mantelli e gonne dei nostri eroi svolazzano in aria, l'effetto sia dato da un'animazione pre-calcolata e che l'effetto sia totalmente fittizio.

Per ottenere una simulazione reale (nel vero senso della parola) di un corpo, dovremmo riuscire a calcolare e computare ogni sua parte singolarmente: visto il numero "non proprio basso" di particelle di cui è composta la materia, l'impresa risulta impossibile. Nei videogiochi è quindi necessario scegliere il compromesso migliore a seconda delle nostre esigenze, ed utilizzare corpi rigidi, ma animati, per le nostre simulazioni. Programmi 3D più importanti, spesso legati all'animazione in computer grafica (ma anche a ricerche scientifiche di vario tipo) trattano invece i corpi come morbidi, sfruttando calcolatori molto potenti per ottenere risultati soddisfacenti. 

Per il sistema del soft body, oltre a quella "a molla", esistono anche altri tipi di simulazione, come ad esempio il FEM. Il FEM è l'acronimo di Finite Element Method, sistema che utilizza una tecnica della meccanica strutturale nata nell'ambito dell'ingegneria per calcolare in maniera molto realistica la dinamica dei corpi. Il sistema in questo caso viene costituito da un numero finito di elementi, tali elementi possono avere diverse proprietà in termini di densità, elasticità e coefficienti di vario tipo.

Il corpo viene quindi modellato come un elemento elastico continuo, ovvero che riempie totalmente lo spazio occupato (ignorando quindi la composizione particellare della materia), formato da una serie come già detto finita di sotto-elementi. Le interazioni di questi sotto-elementi, solitamente tetraedrici, vengono risolte secondo un modello del materiale del quale sono costituiti.

Entra in gioco quindi la matematica dei tensori, strumenti geometrici particolarmente complessi che ci aiutano a capire lo stato della materia.  In questo caso, coloro che hanno famigliarità con il concetto troveranno una similitudine tra la triangolizzazione di un poligono (il ridurre una figura piana ad una serie di triangoli, e la "tetraedralizzazione" di un solido.

La modellazione dei corpi è una branca scientifica sicuramente molto complessa ed interessante, ma che - solitamente - incide poco sul carico di calcoli che un computer deve eseguire durante una sessione di gioco. Torneremo ancora a parlare di questi elementi nei prossimi approfondimenti, magari anche più nel dettaglio, per ora accontentiamoci di aver scoperto quanto può essere complicato trattare il comportamento di un oggetto in maniera "morbida".

Potete scoprire molto altro sulla scienza nei videogiochi leggendo tutti gli articoli di questa rubrica:

  • Fisica e Videogiochi: Mass Effect e i viaggi interstellari;

  • Fisica e Videogiochi: la scienza d'Injustice 2;

  • Fisica e Videogiochi: come viaggiamo nello spazio?;

  • Fisica e Videogiochi: come funziona la realtà virtuale?;

  • No Man's Sky NEXT, tra scienza e videogiochi;

  • Fisica e Videogiochi: l'energia oscura in Mass Effect;

  • Fisica e Videogiochi: Mass Effect, come funzionano i Geth?

Leggi altri articoli
  • Come si costruisce la fisica in un videogioco?
  • Il sistema di collisioni
  • Soft and rigid bodies

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.