Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo...
Immagine di Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi...

Come si costruisce la fisica in un videogioco?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Dellagiacoma

a cura di Francesco Dellagiacoma

Pubblicato il 22/08/2018 alle 09:36 - Aggiornato il 18/10/2018 alle 15:55
  • Come si costruisce la fisica in un videogioco?
  • Il sistema di collisioni
  • Soft and rigid bodies

Che cos'è un motore fisico? La risposta semplice è questa: un programma in grado di simulare con un certo grado di approssimazione, fenomeni fisici reali. Com'è ovvio che sia, dietro questa risposta, si celano argomenti molto più complessi e profondi. Vogliamo quindi partire - com'è ancora più ovvio che sia - da una domanda: perché ci serve un motore fisico?29snt by blueflytrap998 dbcet4s

Uno degli aspetti fondamentali nei videogiochi è tra i più nascosti: l'immersione. Da sempre il videogioco - e prima ancora il gioco di ruolo - sono strutturati attorno all'immersione del giocatore nel mondo creato dallo sviluppatore (o nel caso di D&D, dai giocatori e della leggendaria figura del "master"). Per immergerci in un mondo abbiamo però bisogno di regole, e anche se esse non necessariamente rispettano quelle della realtà, debbono essere coerenti al fine di garantire l'immedesimazione, ma soprattutto debbono semplicemente essere.

Prendete in mano un qualsiasi oggetto, se aprite improvvisamente le mani, che cosa accade? La risposta è facile ed intuitiva: esso precipita. L'esperienza ci dice che questo accade ogni volta che lasciamo un oggetto in balia della gravità, una delle forze più importanti - e misteriose - della fisica. Il vostro oggetto (speriamo non l'abbiate fatto se stavate leggendo con un dispositivo multimediale) cade a terra secondo delle regole ben precise: L'accelerazione è uguale a quella di gravità; La velocità è quella iniziale (nel nostro caso zero, sempre che non abbiate lanciato l'oggetto!), sommata all'effetto della gravità per il tempo in cui agisce; lo spazio percorso è un po' più complicato: sommiamo allo spazio iniziale (ma noi ci mettiamo nello zero, per comodità) metà della gravità per il quadrato del tempo impiegato (½*g*t2 ).

Super Mario Bros
Molto spesso nei videogiochi, al contrario della realtà, la velocità di caduta è una costante. Mario ne è un esempio classico.

Ora pensiamo a quello che succede quando il nostro oggetto tocca terra: impatta con una certa forza, rimbalza verso l'alto, poi ricade, magari rimbalza - impercettibilmente - ancora una volta. Forse si apre, o forse resta chiuso. Se dovessimo mettere in formula questa sequenza di eventi ci metteremmo moltissime pagine.

Perché? Perché non abbiamo ipotizzato un corpo puntiforme, ma ci troviamo di fronte a qualcosa di rigido, ma soprattutto perché le leggi della fisica possono divenire complesse quando prendono in considerazione molte informazioni, e quando interagiscono tra loro risultano meno intuitive di quanto si possa pensare.

Mettetevi nei panni di uno sviluppatore di videogiochi, che si trova di fronte a questo problema: il protagonista del videogioco ha in mano un libro, il libro cade. Lo sviluppatore inizia a sudare freddo, perché si trova di fronte a diverse opzioni: 1) Fare finta di nulla, il libro cade e non rimbalza. Perdiamo però un po' di realismo. Peccato! 2) Creare uno "script", ovvero un copione che dice per filo e per segno cosa fare al libro, fotocopiando la realtà. Una soluzione comoda, che offre un buon compromesso tra realismo e lavoro. 3) Inserire nel gioco un motore fisico, che faccia valere all'interno del mondo virtuale le nostre leggi fisiche. Un compromesso più complesso, ma anche più realistico. E diciamolo pure: molto più elegante che la soluzione al punto numero 2.

Glory 5
Il motore fisico di un videogioco è quindi l'elemento che da in pasto al processore in tempo reale le giuste formule
, in modo tale che di fronte ai nostri occhi appaiano poi le interazioni volute dagli sviluppatori. Quando la nostra auto si schianta, quando un muro crolla, quando la palla rimbalza, quello è il motore fisico del videogioco che lavora assieme alla CPU e alla scheda grafica per fornirci un'esperienza realisitca. Questo è il primo modo con il quale scienza e videogiochi collaborano, ma non è l'unico.

Come ogni motore che si rispetti, anche quello fisico di un videogioco è composto da diverse parti. In primo luogo c'è da specificare che pensare di creare una simulazione realistica sfruttando la comune CPU di un computer di fascia medio-alta è da pazzi.

Zelda Bow
Parlando di motori fisici incredibili, è impossibile non pensare a Zelda.

Da sempre c'è una distinzione netta tra Super-computer, in grado di simulare fenomeni fisici complessi, e computer "da gaming"
, associati a motori fisici di gioco che per quanto complessi risultano inevitabilmente limitati.


Tom's Consiglia

Potete scoprire tutti i segreti del motore fisico di Breath of the Wild, solamente giocandolo.

Leggi altri articoli
  • Come si costruisce la fisica in un videogioco?
  • Il sistema di collisioni
  • Soft and rigid bodies

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #4
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
  • #5
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #6
    AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
Articolo 1 di 5
Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Il cloud gaming "gratis" con Prime è la svolta che non mi aspettavo e tutti dovrebbero provarlo almeno una volta grazie al proprio abbonamento.
Immagine di Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo
Nightdive Studios lancia la versione PS5 e Xbox Series del remaster di Turok 2: Seeds of Evil del 2017 al prezzo di 19,99 dollari.
Immagine di Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan
Un giocatore ha scoperto una stanza nascosta nel poligono di tiro, alimentando teorie su Easter Egg e prossimi aggiornamenti tra la comunità.
Immagine di Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
GTA 6, sarebbe stato impossibile per l'IA svilupparlo
Take-Two Interactive torna a parlare di intelligenza artificiale: il CEO Strauss Zelnick condivide la sua visione sulla tecnologia controversa
Immagine di GTA 6, sarebbe stato impossibile per l'IA svilupparlo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha cancellato un altro gioco e questo non piacerà
Amazon ha cancellato lo sviluppo del suo MMO de Il Signore degli Anelli in collaborazione con Embracer. Era il secondo tentativo dell'azienda.
Immagine di Amazon ha cancellato un altro gioco e questo non piacerà
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.