Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

Square Enix rivoluziona il testing con l'IA

Square Enix punta ad automatizzare il 70% del QA e debugging con l'IA entro il 2027, in collaborazione con l'Università di Tokyo per il progetto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/11/2025 alle 14:30

La notizia in un minuto

  • Square Enix punta ad automatizzare il 70% del QA e debugging entro il 2027 usando l'intelligenza artificiale generativa, in collaborazione con l'Università di Tokyo
  • La mossa solleva preoccupazioni sul futuro dei tester QA, tradizionalmente considerati posizioni entry-level cruciali per entrare nell'industria videoludica
  • In parallelo, l'azienda abbandona le esclusive console adottando un approccio multipiattaforma, con Final Fantasy VII Remake in arrivo su Switch 2 e Xbox a gennaio
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Square Enix ha annunciato un piano decisamente ambizioso che potrebbe ridefinire il processo di sviluppo videoludico nei prossimi anni: entro la fine del 2027, il colosso giapponese punta ad automatizzare il 70% delle operazioni di QA e debugging attraverso l'intelligenza artificiale generativa. La mossa, inserita nel piano strategico di medio termine "Square Enix Reboots and Awakens", segna un punto di svolta nell'approccio dell'industria gaming verso il testing dei videogiochi, riaccendendo un dibattito che divide sviluppatori, tester e comunità di settore. Non si tratta di semplici dichiarazioni d'intenti: Square Enix ha già avviato una partnership con il prestigioso Matsuo-Iwasawa Laboratory dell'Università di Tokyo, mobilitando un team di ricerca composto da oltre dieci membri tra ricercatori accademici e ingegneri del gruppo Square Enix.

Il progetto, ufficialmente denominato "Joint Development of Game QA Automation Technology Using Generative AI", rappresenta uno degli investimenti più significativi mai realizzati da una major del gaming nel campo dell'intelligenza artificiale applicata al quality assurance. L'obiettivo dichiarato è migliorare drasticamente l'efficienza delle operazioni di testing e conquistare un vantaggio competitivo tangibile nello sviluppo di giochi sempre più complessi e costosi da produrre. Square Enix sostiene che l'automazione permetterà di velocizzare i cicli di sviluppo, riducendo i tempi necessari per individuare bug e anomalie che normalmente richiederebbero centinaia di ore di lavoro umano.

La questione dell'AI nel QA gaming non è nuova, ma le tempistiche aggressive di Square Enix portano il dibattito su un nuovo livello. Da un lato, i sostenitori dell'automazione sottolineano come molte attività di testing siano ripetitive e meccaniche: verificare che ogni texture carichi correttamente, testare centinaia di combinazioni di input, riprodurre crash specifici decine di volte. Dall'altro, i detrattori evidenziano come l'occhio umano sia insostituibile nell'individuare anomalie sottili nel gameplay, problemi di game feel o bug contestuali che un'AI potrebbe non riconoscere come tali.

L'automazione del 70% delle attività di QA entro il 2027 solleva interrogativi sul futuro di migliaia di posizioni lavorative tradizionalmente considerate porte d'ingresso nell'industria videoludica.

La preoccupazione più concreta riguarda l'impatto occupazionale. Nel settore gaming, i ruoli di QA tester sono storicamente considerati entry-level positions che permettono ai giovani appassionati di entrare nell'industria, acquisire competenze e scalare verso posizioni più creative e meglio retribuite come game designer, producer o developer. L'automatizzazione massiccia di queste posizioni rischia di chiudere uno dei percorsi più accessibili per chi vuole lavorare nei videogiochi senza necessariamente possedere lauree specialistiche o competenze tecniche avanzate.

Il caso non è isolato. Lo scorso mese è emerso che anche Electronic Arts sta spingendo intensamente sull'adozione di strumenti AI per "praticamente tutto", QA incluso. Un ex dipendente senior di Respawn Entertainment ha dichiarato a Business Insider di ritenere che il suo licenziamento, avvenuto insieme ad altri 100 colleghi la scorsa primavera, sia direttamente collegato all'introduzione di sistemi AI per analizzare e riassumere i feedback dei playtester, compito che precedentemente svolgeva lui personalmente. La testimonianza conferma che la sostituzione non è una prospettiva futura, ma una realtà già in atto presso alcuni major studios.

Matt Booty, head di Xbox Game Studios, aveva già espresso nel 2022 la sua visione di un futuro in cui "10.000 istanze di un gioco" girano contemporaneamente nel cloud, testate durante la notte da bot AI che al mattino producono report dettagliati. All'epoca le dichiarazioni sembrarono futuristiche, oggi appaiono profezie in via di realizzazione. La tecnologia sta raggiungendo la maturità necessaria per trasformare questi scenari in standard operativi concreti, con conseguenze che l'industria sta ancora metabolizzando.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
Valve introduce la modalità di download a basso consumo con display spento per Steam Deck, una funzione richiesta dalla community per risparmiare batteria.
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5?
Sony potrebbe introdurre il cross-buy su PlayStation: nuove icone scoperte sui server ufficiali suggeriscono l'acquisto unico valido su più piattaforme.
Immagine di PlayStation introdurrà il cross-buy per i giochi PC/PS5?
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
One Piece Pirate Warriors 4 in arrivo su PS5 e Switch 2
One Piece: Pirate Warriors 4 arriva su PS5, Xbox Series e Switch 2 il 21 novembre con un DLC che aggiunge tre nuovi personaggi.
Immagine di One Piece Pirate Warriors 4 in arrivo su PS5 e Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan
DICE e EA riducono i requisiti di oltre 90 sfide in Battlefield 6 dopo mesi di critiche sul grind eccessivo per sblocchi di armi e progressioni.
Immagine di Battlefield 6 semplifica le sfide dopo i feedback dei fan
7
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.