Dopo aver superato il miliardo di dollari al box office con il film del 2023, Nintendo e Universal Pictures guardano ancora più in alto. L’idraulico più famoso dei videogiochi tornerà sul grande schermo con un sequel ambientato nello spazio, pronto a portare il pubblico oltre i confini del Regno dei Funghi.
Il titolo Super Mario Galaxy - Il Film richiama uno dei capitoli più iconici della saga, uscito su Wii nel 2007, e suggerisce scenari galattici dominati da pianeti fluttuanti e regole gravitazionali inedite. L’ambientazione aprirà la strada a nuovi personaggi come Rosalina e i piccoli Luma, destinati ad arricchire la mitologia cinematografica di Mario con un respiro narrativo più ampio rispetto alla prima pellicola.
Strategia di marketing già in movimento
NBCUniversal ha registrato diversi domini collegati al film, confermando il titolo svelato al Nintendo Direct e avviando i primi passi di una campagna promozionale che dovrà gestire aspettative enormi dopo il successo globale del debutto.
L’uscita è fissata per aprile 2026, lasciando ai produttori tempo sufficiente per sviluppare un’animazione più sofisticata, capace di rendere spettacolari le sequenze in assenza di gravità e la varietà di mondi che compongono l’universo di Galaxy.
Incognite narrative e potenzialità creative
Resta da capire se la sceneggiatura seguirà fedelmente la trama del videogioco o se userà il contesto spaziale per raccontare una storia originale. La seconda opzione appare più probabile, vista la necessità di adattare le dinamiche interattive del medium videoludico al ritmo del cinema.
Per il pubblico italiano, che ha accolto con entusiasmo il primo film, questo sequel sarà l’occasione per scoprire volti meno noti dell’universo Nintendo. Personaggi come Rosalina avranno bisogno di un’introduzione curata per conquistare anche chi conosce poco la saga, mentre l’ambientazione cosmica potrà strizzare l’occhio ai grandi classici della fantascienza, un genere capace di affascinare spettatori di ogni età.