Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, una remastered che serviva? | Recensione
Recensione
Immagine di Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record...
Immagine di Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane...

Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, una remastered che serviva? | Recensione

La nostra recensione di Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, la versione remasterizzata dei due iconici titoli Nintendo.

Advertisement

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/10/2025 alle 08:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Restauro visivo accurato con texture ridefinite e supporto al 4K
    • Traduzione intelligente dei controlli originali in più opzioni
    • Inclusione di entrambi i capitoli in un unico pacchetto
    • Migliorie aggiuntive come modalità assistita e cooperativa
  • Contro
    • Modelli poligonali e animazioni che tradiscono l’età
    • Mancanza di contenuti extra significativi oltre al restauro
    • Per chi li ha già giocati più volte, il valore aggiunto potrebbe sembrare limitato

Il verdetto di Tom's Hardware

8.5
 Questa nuova raccolta dei due Super Mario Galaxy si pone come un raro esempio di come andrebbe intesa la pratica della remaster: non una sterile riedizione, ma un vero atto curatoriale. L’operazione compiuta da Nintendo parte da una consapevolezza fondamentale: i due Galaxy non sono semplicemente “bei giochi del passato”, ma opere cardine della storia del design videoludico, capolavori che hanno ridefinito la grammatica del platform 3D. Per questo, il lavoro svolto non si limita a proiettarli sugli schermi moderni, ma mira a renderli nuovamente vitali, senza intaccarne lo spirito originario.

Il restauro visivo restituisce mondi stellari che brillano di una luce nuova, con texture ridefinite e un supporto al 4K capace di esaltare dettagli che la Wii poteva solo suggerir, sebbene sotto la nuova patina restino visibili alcune rughe dell’età, come modelli poligonali ormai datati e animazioni non sempre al passo con le produzioni contemporanee. Ben più impressionante è l’attenzione riposta nella riprogettazione dei controlli, rendendoli flessibili e adattabili a qualunque giocatore.

Il contesto di mercato, segnato da polemiche legate alla precedente 3D All-Stars, rischia di oscurare il valore del progetto. Ma se ci si concentra sull’opera in sé, è difficile non riconoscerne la qualità e l’onestà: due giochi interi, restaurati con cura e arricchiti da migliorie mirate, proposti insieme a un prezzo che, seppur discutibile per alcuni, resta più equo rispetto a certe politiche del passato attuate da Nintendo. Alla fine, questa raccolta si configura come l’edizione definitiva dei due Mario Galaxy.

Informazioni sul prodotto

Esiste un'arte sottile nel riproporre i capolavori del passato, un dovere quasi curatoriale che distingue la semplice operazione commerciale dalla genuina preservazione culturale. Un'opera d'arte può essere riprodotta in una frettolosa fotocopia, sbiadita e priva di anima, oppure può essere meticolosamente restaurata, pulita dalla polvere del tempo per presentarla a una nuova generazione nel suo massimo splendore.

Nel mondo dei videogiochi, la collezione Super Mario 3D All-Stars rappresentava la prima, deludente opzione. Oggi, con Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, Nintendo dimostra di aver scelto la seconda, onorevole via. È fondamentale approcciare questa raccolta non come un seguito spirituale di quella discussa antologia, ma come un progetto di restauro paragonabile a quello visto con le edizioni HD di The Legend of Zelda per Wii U. Un'operazione che, pur nascendo in un clima di scontento per le recenti strategie di comunicazione e di prezzo di Nintendo, merita di essere giudicata per l'effettiva qualità del lavoro svolto, e non per il rumore di fondo che la circonda.

Questa remastered serviva davvero?

Ma perché dedicare tanta cura a questi due titoli? La risposta risiede nell'inattaccabile e senza tempo genialità del materiale di partenza. Rigiocare i due Super Mario Galaxy oggi significa riscoprire un periodo di creatività "nintendiana" quasi spaventoso per la sua densità. All'epoca i due titoli furono la risposta audace alla domanda su come rivoluzionare, ancora una volta, il platform tridimensionale. La soluzione fu tanto semplice quanto sconvolgente: liberare Mario dalla tirannia di un singolo piano gravitazionale.

Immagine id 71528

Ogni livello divenne un microcosmo di pura inventiva, un parco giochi celeste dove la gravità era una variabile, dove si poteva correre a testa in giù su sferoidi minuscoli, saltare tra attrazioni planetarie e fluttuare in spazi siderali. Il primo Galaxy era una fucina inesauribile di idee brillanti: la creatività fu tale che, per la prima e unica volta nella storia della serie 3D, Nintendo si trovò tra le mani così tanto materiale di scarto di altissima qualità da giustificare un sequel diretto. E Super Mario Galaxy 2, pur sacrificando la malinconica fiaba del suo predecessore, riuscì nell'impossibile: prese quella formula e la espanse, la perfezionò, la portò a un livello di densità ludica e di game design ancora più sbalorditivo. Insomma, giocarli oggi se non lo avete mai fatto non è solo un atto di nostalgia, è una lezione fondamentale sulla storia del design videoludico.

Il lavoro svolto da Nintendo

Il primo, fondamentale passo di questo restauro è stato quello di intervenire sulla tela visiva. I due Galaxy non sono semplicemente stati proiettati su schermi moderni; sono stati sottoposti a un processo di rivisitazione estetica completo. Il lavoro svolto sulle texture è evidente fin dal primo istante: ogni superficie, dal pelo di un'Ape Girovaga alla crosta cristallina di un planetoide, è stata ridisegnata con una nitidezza e una pulizia che l'hardware originale della Wii poteva solo sognare. Il supporto al 4K su Nintendo Switch 2 (in modalità docked) permette a questi universi di brillare di una luce nuova, vibrante.

Il restauro, però, non nasconde l'età dell'opera originale: sotto la nuova, scintillante mano di vernice, la struttura sottostante tradisce la sua età. I modelli poligonali, pur puliti, mostrano i loro spigoli mentre alcune animazioni appaiono più meccaniche rispetto alla fluidità organica di un Super Mario Odyssey.

Immagine id 71526

Il secondo, e forse più complesso, atto di questa curatela ha riguardato l'esperienza interattiva. Come tradurre il linguaggio unico e irripetibile dei controlli di movimento della Wii per l'ecosistema ibrido della Switch 2, senza snaturarne l'essenza? Anziché imporre una singola, rigida soluzione, Nintendo ha optato per una sorta di Stele di Rosetta dei sistemi di controllo, offrendo una flessibilità totale. Si può giocare in mobilità, usando il touch screen per raccogliere le Astroschegge con la stessa immediatezza di allora; si può usare un Pro Controller, richiamando il puntatore con un tasto e guidandolo con precisi movimenti giroscopici; si possono staccare i Joy-Con per replicare quasi fedelmente l'esperienza originale; e infine, si possono sfruttare le nuove funzionalità della Switch 2 per un controllo del cursore simile a quello di un mouse.

Insomma, non parliamo di una semplice mappatura di comandi, bensì di un profondo lavoro di re-ingegnerizzazione volto a garantire che nessun giocatore, a prescindere dal suo stile, si senta escluso o limitato. È un atto di rispetto verso il giocatore e verso il design originale.

Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2 vale la pena?

Infine, bisogna contestualizzare l'opera all'interno della "galleria" in cui viene esposta, ovvero l'attuale mercato e le strategie Nintendo. È innegabile che il contesto abbia generato polemiche: la recente inclusione del solo primo capitolo in 3D All-Stars aveva lasciato l'amaro in bocca, e l'annuncio di questa nuova raccolta può essere percepito, da alcuni, come opportunistico.

Immagine id 71529

Nonostante ciò, analizzando il prodotto in sé, le accuse di "ladrocinio" appaiono infondate, dato che Nintendo avrebbe potuto tranquillamente vendere questi due titoli separatamente a prezzo pieno, come fatto in passato con remaster tecnicamente meno elaborati. Invece (e menomale), offre un pacchetto contenente due capolavori, entrambi restaurati con una cura decisamente superiore a una semplice emulazione upscalata, a un prezzo unico. A questo si aggiungono piccole ma gradite migliorie, come una modalità assistita per i neofiti e una modalità cooperativa che, seppur semplice, rende l'avventura più condivisibile.

Insomma, Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2 non è un'operazione da condannare sulla base del pregiudizio o del malcontento generale. Si tratta di un progetto di preservazione esemplare: è l'edizione definitiva, l'archivio storico di due delle opere più importanti e influenti della storia dei videogiochi. Per chi non le ha mai vissute, è un'occasione imprescindibile per scoprire un vertice della creatività videoludica; per chi le ha già amate, è un invito a tornare in quella galassia, per riscoprirla con una chiarezza e una giocabilità mai viste prima. Al netto delle chiacchiere, questo non è un furto, è un tributo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane

Editoriale

Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record
2

Videogioco

Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Regala il divertimento: Nintendo Switch 2 con Mario Kart, ora al prezzo minimo

Offerte e Sconti

Regala il divertimento: Nintendo Switch 2 con Mario Kart, ora al prezzo minimo

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Tales of Berseria Remastered in arrivo su console e PC
2

Videogioco

Tales of Berseria Remastered in arrivo su console e PC

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
BioShock: ex lead narrative entra in CD Projekt
1

Videogioco

BioShock: ex lead narrative entra in CD Projekt

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.