Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...
Immagine di L'incredibile versione di Balatro a cui non possiamo giocare L'incredibile versione di Balatro a cui non possiamo giocare...

Videogiochi: una totale perdita di tempo, il parere del The Telegraph

Secondo l'opinione del The Telegraph i videogiochi sarebbero una perdita di tempo per gli adulti, il web si scatena contro il quotidiano britannico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Colantonio

a cura di Alessandro Colantonio

Editor - GameDivision

Pubblicato il 07/09/2021 alle 11:03 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:59

Ieri per i media i videogiochi erano considerati un'attività comparabile al "fare degli addominali", oggi invece la narrazione vuole che il medium venga considerato una perdita di tempo. Il quotidiano britannico The Telegraph negli scorsi giorni ha scritto un articolo dal titolo "Gli uomini adulti non dovrebbero sprecare le loro vite giocando ai videogiochi".

esports-114610.jpg

Sono decenni che i videogiochi, a conti fatti, sono l'industria dell'intrattenimento più grande e diffusa nel mondo. Se un tempo l'attività era relegata a piccole nicchie di appassionati e a un pubblico giovane, oggi i videogiocatori abbracciano un po' tutte le fasce d'età, grazie all'accessibilità capillare del medium e all'eterogeneità di prodotti che si possono trovare nel mercato, in grado di soddisfare qualunque tipo di esigenza di intrattenimento.

La redazione del The Telegraph probabilmente non si è accorta di essere nel XXI secolo, dato che nel suo articolo di attacco ai videogiochi utilizza anche termini come "playtime" invece di "gameplay", una parola che forse non utilizzavano neanche negli anni '90, come ha fatto notare un furioso Ryan Brown su Twitter, giornalista videoludico che ha prestato la sua penna a riviste blasonate come il Daily Mirror e la BBC. In un commento il giornalista continua a difendere l'interesse per i videogiochi dall'articolo imbarazzante del The Telegraph: "Letteralmente, per cosa dovremmo sprecare le nostre vite se non per l'intrattenimento e le arti? Non c'è alcun significato cosmico in questo mondo. Godetevi il vostro Van Gogh, o il vostro Mario, o il vostro EastEnders. Lasciate che la gente si goda le cose."

I hate to give this attention-seeking shite more attention, but video games are the biggest entertainment medium in the world. People of all ages & genders play games now. Nobody uses the word 'playtime' lol. Uninformed drivel that would've been embarrassing to publish in 1991. pic.twitter.com/NhTmLVcYh2

— Ryan T. Brown (on holiday!) 🎮🩷 (@Toadsanime) September 5, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

L'articolo del The Telegraph è stato ovviamente preso d'assalto sui social da ogni direzione. Anche Keith Andrew, ex giornalista del Rolling Stone, di Edge e di Gamesradar, ha commentato così l'articolo: "Bisogna essere una persona davvero insicura per passare tempo a preoccuparsi di come gli altri passano il loro tempo libero." Non è la prima volta che i videogiochi subiscono attacchi del genere nell'ultimo periodo: basti pensare alla situazione in Cina dove prima sono stati definiti "oppio virtuale" dai media di regime, e poi sono stati fortemente limitati ai minori.

Storia del Videogioco dagli anni Cinquanta a oggi è un libro che ripercorre la storia del medium, disponibile su Amazon cliccando qui.

Fonte dell'articolo: www.telegraph.co.uk

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
L'incredibile versione di Balatro a cui non possiamo giocare
Un ingegnere del software ha creato una versione del gioco che funziona tramite codice stampato su una piccola scheda.
Immagine di L'incredibile versione di Balatro a cui non possiamo giocare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Giocare dev’essere per tutti: il Controller Access è in offerta!
Offerta su Amazon! Il controller Access è in sconto del 28% a soli 64,99€ invece di 89,99€. Include cavo USB e set completo di coperture personalizzabili.
Immagine di Giocare dev’essere per tutti: il Controller Access è in offerta!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.