Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Xbox punta su un’AI “operativa”, non creativa

Phil Spencer ha spiegato durante un summit che l'azienda utilizza l'intelligenza artificiale in modi diversi da quanto si possa immaginare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 24/10/2025 alle 14:20

La notizia in un minuto

  • Xbox utilizza l'intelligenza artificiale principalmente per la sicurezza, moderando chat vocali e testuali su Xbox Live e proteggendo gli account dei minori attraverso controlli parentali automatizzati
  • Microsoft adotta un approccio di totale autonomia creativa, lasciando ai team di sviluppo la libertà di scegliere se e come utilizzare l'AI senza imposizioni dall'alto
  • L'azienda esplora il potenziale dell'AI per la scoperta personalizzata di contenuti, aiutando i giocatori a trovare nuovi titoli basandosi sulle loro esperienze passate
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore videoludico continua a generare dibattiti e interrogativi sul futuro dell'industria. Durante un panel al Paley International Council Summit tenutosi a Palo Alto, California, Phil Spencer, CEO di Microsoft Gaming, ha offerto una prospettiva inaspettata su come Xbox stia effettivamente impiegando queste tecnologie. Contrariamente alle aspettative, l'approccio del colosso di Redmond si concentra meno sulla produzione creativa e più su aspetti che potremmo definire "dietro le quinte".

Il dirigente ha spiegato che l'applicazione primaria dell'intelligenza artificiale all'interno dell'ecosistema Xbox riguarda la sicurezza e la protezione delle reti. La moderazione delle chat vocali e testuali su Xbox Live ha raggiunto volumi tali da rendere impossibile una supervisione esclusivamente umana. Spencer ha sottolineato come gli strumenti di AI vengano utilizzati per monitorare conversazioni e contenuti, con particolare attenzione agli account protetti destinati ai minori, garantendo che i controlli parentali funzionino efficacemente.

"Forse non è l'uso più affascinante dell'intelligenza artificiale", ha ammesso Spencer durante l'incontro moderato da Gabriela Tafur, CEO di Idilio. Il panel, che vedeva anche la partecipazione di Tim Schafer, direttore dello studio Double Fine, era incentrato sul tema "Grandi Idee, Piccoli Giochi: Creatività Oltre il Blockbuster". Nonostante possa sembrare un'applicazione poco glamour, il CEO ha ribadito di credere fermamente nell'importanza di questo utilizzo per tutelare la comunità di giocatori.

Per quanto riguarda il processo creativo vero e proprio, la filosofia di Microsoft adotta un approccio radicalmente diverso. Spencer ha dichiarato di lasciare completa autonomia ai team di sviluppo nella scelta degli strumenti da utilizzare, comprese eventuali tecnologie basate sull'AI. Secondo la sua esperienza, i team creativi tendono naturalmente ad adottare strumenti che semplificano il loro lavoro, mentre imposizioni dall'alto sull'utilizzo di specifiche tecnologie raramente portano al successo.

I mandati top-down non sono una strada verso il successo creativo

La strategia di Microsoft Gaming prevede di rendere disponibili gli strumenti e permettere che l'adozione avvenga in modo organico. Questa filosofia riflette una comprensione profonda delle dinamiche creative, dove la libertà di scelta rappresenta un fattore cruciale per l'innovazione. Non esistono obiettivi predefiniti nel modello aziendale che spingano verso l'implementazione forzata dell'AI nella produzione videoludica.

Un ambito particolarmente interessante emerso durante la discussione riguarda il potenziale dell'intelligenza artificiale nel campo della scoperta di nuovi contenuti. Spencer ha esplorato l'idea di utilizzare sistemi basati sull'AI per aiutare i giocatori a trovare il prossimo titolo che potrebbero amare, basandosi sulle loro esperienze passate. Sebbene questa applicazione non sia ancora operativa, rappresenta un'area di ricerca che potrebbe rivoluzionare il modo in cui i videogiocatori esplorano il catalogo sempre più vasto di titoli disponibili.

Sul fronte produttivo, dove molti osservatori del settore concentrano le loro preoccupazioni riguardo all'AI, Spencer ha chiarito che Microsoft non ha implementato strategie specifiche. L'interesse si rivolge piuttosto verso il ritmo della creatività e la possibilità di sperimentare con un maggior numero di idee e rischi calcolati prima di impegnarsi definitivamente in nuove opportunità. Questo approccio mantiene l'elemento umano al centro del processo creativo, utilizzando la tecnologia come supporto piuttosto che come sostituto.

Fonte dell'articolo: www.ign.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.