Il mondo dei videogiochi giapponesi continua a sorprendere con progetti misteriosi che alimentano la curiosità dei fan, e lo studio Ryu Ga Gotoku non fa eccezione con il suo prossimo titolo enigmatico. Durante il recente RGG Summit, tenutosi nell'ambito del Tokyo Games Show, i creativi dietro alla celebre saga Yakuza hanno offerto un nuovo assaggio di quello che promette di essere un'esperienza videoludica fuori dagli schemi. Il progetto, che porta il nome evocativo di Stranger Than Heaven, rappresenta una delle scommesse più ambiziose dello studio giapponese per i prossimi anni.
Dal mistero del nome in codice alla rivelazione
La genesi di questo titolo affonda le radici in quello che inizialmente era conosciuto semplicemente come "Project Century", un nome in codice che già lasciava intuire qualcosa di particolare. La prima vera presentazione ufficiale era avvenuta nei mesi scorsi attraverso un trailer che aveva finalmente svelato la denominazione definitiva del gioco. Ora, durante la chiusura del summit, il pubblico ha potuto ammirare nuove sequenze che mostrano non solo elementi del gameplay, ma anche dietro le quinte del processo creativo.
Le immagini rivelate includono la figura di una cantante jazz, elemento già presente nella precedente presentazione, che sembra destinata a giocare un ruolo centrale nell'esperienza di gioco. Tuttavia, i filmati mostrano anche scorci di altre aree in fase di sviluppo, lasciando intravedere la complessità del progetto.
Un viaggio attraverso le epoche
Quello che emerge dalle informazioni disponibili è un quadro ancora nebuloso ma affascinante. Il nome in codice originale, "Project Century", suggerisce fortemente che il gioco attraverserà diversi periodi storici, un'ipotesi rafforzata dal fatto che le sequenze del trailer di presentazione erano ambientate nel 1943. Questa scelta temporale apre scenari intriganti per una narrazione che potrebbe spaziare attraverso decenni di storia.
La presenza ricorrente della cantante jazz non sembra casuale, ma piuttosto un elemento narrativo che potrebbe fungere da collegamento tra le diverse ambientazioni temporali del gioco. Il jazz, del resto, ha accompagnato momenti cruciali del Novecento, dalla sua nascita negli anni '20 fino ai difficili anni della Seconda Guerra Mondiale, offrendo una colonna sonora ideale per un'esperienza che promette di essere tanto cinematografica quanto interattiva.
I tempi di attesa e le aspettative
Nonostante l'entusiasmo generato dalle anticipazioni, è chiaro che i fan dovranno armarsi di pazienza. Secondo l'ultimo rapporto finanziario di Sega, Stranger Than Heaven non vedrà la luce prima dell'anno fiscale che si concluderà a marzo 2027, il che significa che il lancio potrebbe avvenire anche oltre quella data. Le sequenze mostrate durante il summit confermano che il progetto è ancora in una fase relativamente precoce di sviluppo.
Parallelamente a questo misterioso progetto, lo studio Ryu Ga Gotoku ha anche annunciato ufficialmente Yakuza Kiwami 3, l'ultimo remake della popolare serie, dimostrando come il team riesca a bilanciare l'innovazione con il rispetto per le proprie radici storiche. Questa doppia strategia potrebbe rivelarsi vincente per mantenere viva l'attenzione del pubblico mentre si lavora al progetto più ambizioso e sperimentale rappresentato da Stranger Than Heaven.