image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

7 anni in carcere per pirateria software, sentenza storica

Negli Stati Uniti farà storia la condanna di un cittadino a 87 mesi di prigione per aver venduto copie illegali di diversi software. La stessa pena è stata assegnata da altri giudici per reati apparentemente molto più gravi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 10/06/2013 alle 09:31 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Un cittadino statunitense è stato condannato a 7 anni e 3 mesi di prigione per pirateria informatica. Tra il 2003 e il 2008 Naveed Sheikh ha venduto online copie di Microsoft Office, Adobe Photoshop, Mac OSX, Windows XP e altri software, e secondo le autorità è un "pirata seriale" che ha causato alle aziende danni per quattro milioni di dollari.

Parliamo quindi di pirateria a scopo di lucro e "in leggero favore di Sheikh" scrive Andy di Torrent Freak "il software non era presentato come autentico. I contatti di Sheikh sapevano di comprare copie illegali, e presumibilmente hanno risparmiato cifre sostanziose sulle licenze".

Ad aggravare la situazione del pirata c'è poi il fatto che Sheikh non ha nemmeno pagato le tasse che avrebbe dovuto. Il reato è quindi palese, ma la sentenza è di quelle che fanno discutere; anche perché Sheikh si è dichiarato colpevole in aula. Ora dovrà scontare 87 mesi di carcere, e trovare il modo per ripagare quattro milioni di dollari alle aziende danneggiate.

La decisione del giudice farebbe pensare a crimini ben più gravi di quelli portati a termine da Sheikh. Sempre su Torrent Freak, troviamo un elenco di casi in cui è stata assegnata la stessa condanna: abbiamo un caso di furto allo Stato tramite falsa fatturazione per 9 milioni di dollari; il capo di una gang criminale che si è reso colpevole di sparatorie e spaccio di droga; poi un caso di distribuzione di eroina e sfruttamento di minori; c'è poi una condanna per possesso e distribuzione di materiale pedopornografico e possesso illegale di armi.

Crimini che sembrerebbero ben più gravi rispetto alla vendita di software piratato, ma il giudice Richard D. Bennett la pensa diversamente a quanto pare. Da un punto di vista legale potrebbe anche essere ammissibile che si equipari la violazione di copyright al furto, ma è legittimo metterla sullo stesso piano di crimini come quelli citati?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.