image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

7 anni in carcere per pirateria software, sentenza storica

Negli Stati Uniti farà storia la condanna di un cittadino a 87 mesi di prigione per aver venduto copie illegali di diversi software. La stessa pena è stata assegnata da altri giudici per reati apparentemente molto più gravi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 10/06/2013 alle 09:31 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Un cittadino statunitense è stato condannato a 7 anni e 3 mesi di prigione per pirateria informatica. Tra il 2003 e il 2008 Naveed Sheikh ha venduto online copie di Microsoft Office, Adobe Photoshop, Mac OSX, Windows XP e altri software, e secondo le autorità è un "pirata seriale" che ha causato alle aziende danni per quattro milioni di dollari.

Parliamo quindi di pirateria a scopo di lucro e "in leggero favore di Sheikh" scrive Andy di Torrent Freak "il software non era presentato come autentico. I contatti di Sheikh sapevano di comprare copie illegali, e presumibilmente hanno risparmiato cifre sostanziose sulle licenze".

Ad aggravare la situazione del pirata c'è poi il fatto che Sheikh non ha nemmeno pagato le tasse che avrebbe dovuto. Il reato è quindi palese, ma la sentenza è di quelle che fanno discutere; anche perché Sheikh si è dichiarato colpevole in aula. Ora dovrà scontare 87 mesi di carcere, e trovare il modo per ripagare quattro milioni di dollari alle aziende danneggiate.

La decisione del giudice farebbe pensare a crimini ben più gravi di quelli portati a termine da Sheikh. Sempre su Torrent Freak, troviamo un elenco di casi in cui è stata assegnata la stessa condanna: abbiamo un caso di furto allo Stato tramite falsa fatturazione per 9 milioni di dollari; il capo di una gang criminale che si è reso colpevole di sparatorie e spaccio di droga; poi un caso di distribuzione di eroina e sfruttamento di minori; c'è poi una condanna per possesso e distribuzione di materiale pedopornografico e possesso illegale di armi.

Crimini che sembrerebbero ben più gravi rispetto alla vendita di software piratato, ma il giudice Richard D. Bennett la pensa diversamente a quanto pare. Da un punto di vista legale potrebbe anche essere ammissibile che si equipari la violazione di copyright al furto, ma è legittimo metterla sullo stesso piano di crimini come quelli citati?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
In questo articolo vi proporremo 7 prodotti che molto probabilmente saranno scontati durante il Black Friday di novembre.
Immagine di Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.