8 segnali per riconoscere la disinformazione e altre stupidaggini online

Siamo tutti esposti a informazioni false e potenzialmente pericolose, ma possiamo imparare a riconoscere i segnali più evidenti

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

La disinformazione è uno dei problemi più seri e più complessi del nostro presente. Ognuno di noi è esposto a una quantità di informazioni enorme, qualcosa di mai visto prima, ogni giorno. E buona parte di quelle informazioni sono false. Anzi, secondo la psicologia sociale Colleen Sinclair la disinformazione viene usata come arma contro di noi.

La disinformazione è un contenuto fuorviante deliberatamente generato e diffuso per scopi egoistici o malevoli. A differenza della disinformazione, che può essere condivisa inconsapevolmente o con buone intenzioni, la disinformazione mira a fomentare la sfiducia, a destabilizzare le istituzioni, a screditare le buone intenzioni, a diffamare gli avversari e a delegittimare le fonti di conoscenza come la scienza e il giornalismo.

Si può intuire che, per quanto disinformazione e misinformazione siano due cose diverse, metodi e strumenti di diffusione sono spesso simili, se non esattamente gli stessi.

Il problema non ha una soluzione facile e immediata - pochissime cose ce l'hanno - ma Sinclar ci offre uno spunto per essere più forti. Leggere i commenti a un articolo, o l'articolo stesso, può diventare più semplice se so riconoscere i segnali di allarme.

Vale certamente la pena di osservare i segnali d'allarme della disinformazione e dei discorsi pericolosi, ma ci sono altre tattiche che gli agenti della disinformazione utilizzano.

1. È solo uno scherzo

L'hahaganda è una tattica in cui gli agenti di disinformazione usano meme e battute a sfondo politico. Lo scopo può essere la propaganda, attaccare singoli o gruppi tentando di metterli in ridicolo, o a volte far passare un’accusa per uno scherzo, minimizzare la violenza o disumanizzare e sviare la colpa.

Questo approccio offre una facile difesa: se sfidati, gli agenti della disinformazione possono dire "Non sai stare allo scherzo?", spesso seguito dall'accusa di essere troppo politicamente corretto. Il troll che fa misinformazione o che vuole insultare, può spesso schermirsi dietro a un “fattela una risata”. 

2. Shhh... ditelo a tutti

Una tattica in cui gli agenti della disinformazione affermano di avere accesso esclusivo a segreti che, secondo loro, vengono volutamente nascosti. Indicano che "lo sentirete solo qui" e insinuano che altri non sono disposti a condividere la presunta verità - per esempio, "I media non lo riporteranno" o "Il governo non vuole che lo sappiate" e "Non dovrei dirvelo...".

Ma non insistono sul fatto che l'informazione debba rimanere segreta, e includono invece l'incoraggiamento a condividerla - per esempio, "Fai in modo che diventi virale" o "La maggior parte delle persone non avrà il coraggio di condividere questo". 

È importante chiedersi come un autore o un oratore possa aver ottenuto tali informazioni "segrete" e quale sia il motivo che lo spinge a condividerle.

3. La gente dice che …

Spesso la disinformazione non ha prove reali, per cui gli agenti della disinformazione trovano o inventano persone a sostegno delle loro affermazioni. Questa impersonificazione può assumere diverse forme. Gli agenti della disinformazione useranno aneddoti come prove, soprattutto storie simpatiche o su gruppi vulnerabili come donne o bambini.

Allo stesso modo, possono diffondere le loro idee come le storie di "cittadini preoccupati". Spesso introducono la loro opinione cercando un’autorevolezza artificiosa costruita su commenti introduttivi: "Come madre...", "Come veterano...", "Come agente di polizia ....". 

I comunicatori convertiti, o le persone che presumibilmente passano dalla posizione "sbagliata" a quella "giusta", possono essere particolarmente persuasivi, come la donna che ha abortito ma si è pentita. Spesso queste persone non esistono realmente o possono essere costrette o pagate.

4. Falsi esperti e millantatori

Se le persone comuni non bastano, si può ricorrere a falsi esperti. Alcuni sono inventati e si può fare attenzione al comportamento degli "utenti non autentici", ad esempio controllando gli account di X - ex Twitter - con il Botometro. Ma i falsi esperti possono essere di diverse tipologie.

Un falso esperto è una persona che viene utilizzata per il suo titolo ma non ha una reale competenza in materia.

Uno pseudo-esperto è una persona che rivendica una competenza rilevante ma in verità non ce l’ha. 

Un esperto spazzatura è un venduto. Può darsi che un tempo fosse esperto, ma ora dice qualsiasi cosa sia redditizia. Spesso si scopre che queste persone hanno sostenuto altre affermazioni dubbie - ad esempio, che il fumo non causa il cancro - o lavorano per istituti che producono regolarmente "studi" discutibili.

Un esperto di eco è quando le fonti di disinformazione si citano a vicenda per dare credito alle loro affermazioni. Cina e Russia citano abitualmente i rispettivi giornali.

Un esperto rubato è una persona che esiste, ma che non è stata effettivamente contattata e la cui ricerca viene interpretata in modo errato. Allo stesso modo, gli agenti di disinformazione rubano credibilità a fonti di notizie note, ad esempio con il typosquatting, la pratica di creare un nome di dominio che assomiglia molto a quello di un'organizzazione legittima.

Potete verificare se le testimonianze, aneddotiche o scientifiche, sono state verificate da altre fonti affidabili. Cercate su Google il nome. Verificate lo stato di competenza, la validità delle fonti e l'interpretazione della ricerca. Ricordate che una storia o un'interpretazione non sono necessariamente rappresentative.

5. È tutta una cospirazione

Le narrazioni cospiratorie coinvolgono una forza malevola - ad esempio il classico “i poteri forti”, o investitori di altri paesi, o altri poteri occulti la cui influenza sarebbe nascosta a tutti tranne che al disinformatore. 

Il fatto che alcune cospirazioni esistano e siano esistite veramente, e siano state scoperte (dal caso Watergate alla P2 in Italia) viene spesso offerto come prova della validità di nuove cospirazioni infondate.

Tuttavia, gli agenti della disinformazione trovano che la costruzione di una cospirazione sia un mezzo efficace per ricordare alle persone i motivi passati per diffidare di governi, scienziati o altre fonti affidabili.

Ma affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie. Ricordate che le cospirazioni che alla fine sono state svelate avevano delle prove, spesso provenienti da fonti come giornalisti investigativi, scienziati e indagini governative. Diffidate in particolare dei complotti che cercano di delegittimare le istituzioni che producono conoscenza, come le università, i laboratori di ricerca, le agenzie governative e le testate giornalistiche, sostenendo che sono coinvolte in un insabbiamento.

Tra i consigli di base per resistere alla disinformazione e alla cattiva informazione vi è quello di pensarci due volte prima di condividere post sui social media che scatenano reazioni emotive come la rabbia e la paura e di verificare le fonti dei post che fanno affermazioni insolite o straordinarie.

6. Il bene contro il male

La disinformazione ha spesso il duplice scopo di far apparire buono l'autore e cattivo l'avversario. La disinformazione si spinge oltre, dipingendo le questioni come una battaglia tra il bene e il male, utilizzando le accuse di cattiveria per legittimare la violenza. Alcuni amano accusare gli altri di essere nazisti segreti, pedofili o satanisti - ritraendo sé stessi come dei buoni samaritani. 

Diffidate in particolare delle accuse di atrocità come il genocidio, soprattutto se riportate nel titolo "breaking news" che attira l'attenzione. Le accuse abbondano. Verificate i fatti e come sono state ottenute le informazioni.

7. Con noi o contro di noi

Una falsa narrazione dicotomica fa credere al lettore di avere una delle due opzioni che si escludono a vicenda: una buona o una cattiva, una giusta o una sbagliata, una pillola rossa o una pillola blu. Si può accettare la loro versione della realtà o essere un idiota o un "pecorone". Oppure si può deciere di stare da una parte o dall’altra di un’ipotetica barricata, scegliendo quindi tra essere alleati (che non discutono) o nemici da eliminare. 

Ci sono sempre più opzioni di quelle presentate e le questioni sono raramente così bianche e nere. Questa è solo una delle tattiche del brigatismo, in cui gli agenti di disinformazione cercano di mettere a tacere i punti di vista dissenzienti, considerandoli la scelta sbagliata.

8. Ribaltare le carte in tavola

Il benaltrismo è una classica tecnica di disinformazione, che viene utilizzata per sviare l'attenzione dalle proprie malefatte, adducendo le malefatte degli altri.Lo si può riconoscere a frasi come “i problemi sono ben altri", “la verità è altrove”, o il sempre verde “e XYZ allora?”. Queste affermazioni sulle azioni degli altri possono essere vere o false, ma sono comunque irrilevanti per la questione in oggetto. I potenziali torti passati di un gruppo non significano che si debbano ignorare i torti attuali di un altro.

Gli agenti della disinformazione spesso presentano il loro gruppo come la parte lesa. Si impegnano nella disinformazione solo perché il loro "nemico" si impegna nella disinformazione contro di loro; attaccano solo per difendersi; e la loro reazione è stata appropriata, mentre quella degli altri è stata una reazione eccessiva. Questo tipo di vittimismo competitivo è particolarmente diffuso quando i gruppi sono stati coinvolti in un conflitto di lunga durata.

Immagine di copertina: peopleimages12

Leggi altri articoli