image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Airlander, l'ibrido tra dirigibile e aereo che solcherà i cieli di domani

Il progetto Airlander chiude la prima fase con risultati in chiaroscuro, ma la società è determinata a proseguire.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 14/01/2019 alle 16:09

L'Airlander 10, il velivolo che ibrida dirigibile e aeroplano, andrà in pensione dopo solo sei voli di test. L'azienda che lo ha inventato, HAV (Hybrid Air Vehicles), continuerà però a lavorare su un nuovo prototipo, che potrebbe essere pronto a solcare i cieli già tra qualche anno. Con l'intenzione esplicita di realizzare qualcosa di vendibile, stavolta.

Sfida che al momento sembra piuttosto difficile, ma se c'è una cosa che non può mancare a un pioniere è sicuramente il coraggio, qualità di cui abbondavano tanto i fratelli Wright quanto i Montgolfier. Per affrontare il compito, HAV partirà dalla notevole quantità di dati ottenuta dai test eseguiti con l'Airlander 10. Dati che includono anche la memoria dei vari incidenti, di cui non è difficile trovare testimonianza su Youtube o negli archivi di vari giornali - sopratutto britannici.

Pare dunque che le informazioni raccolte saranno preziose per HAV, e che la società insisterà sul suo design ibrido: l'Airlander è infatti in parte dirigibile ma include anche elementi tipici di un aereo, ali e coda in particolare, oltre a quattro motori diesel. Per volare combina dunque aerostatica e aerodinamica.

Il progetto è nato in ambito militare, per soddisfare le richieste dello US Long Endurance Multi-intelligence Vehicle, un'iniziativa del Ministero della Difesa statunitense, orientato alla realizzazione di un velivolo capace di restare in volo molti giorni, senza equipaggio umano, da usare per attività di ricognizione, sorveglianza e acquisizione bersagli. HAV lo ricomprò dall'esercito statunitense nel settembre 2013 per circa 300mila dollari.

L'anno dopo la società ottene i necessari permessi dalle autorità europee e britanniche, e ottenne poi circa 9 milioni di euro in finanziamenti europei e nazionali, nel 2016. Altri due milioni furono raccolti tramite crowdfunding. Il primo test ebbe luogo il 17 agosto 2016, con risultati discutibili ma non disastrosi. L'Airlander 10 è di fatto un concentrato delle tecnologie più moderne, non solo per via della sua peculiare progettazione, ma anche per i materiali utilizzati, che includono vectran, kevlar, tedlar, poliuretano e mylar.

airlander-10-14338.jpg

Stando ai dati riportati da Wikipedia, l'Airlander 10 è lungo 92 metri e ha un'apertura alare di 43,5 metri, per un altezza di 26 metri. Secondo i dati ufficiali, la massima velocità di crociera è 80 Km/h, mentre l'altitudine raggiungibile è 6.100 metri. Può stare in volo fino a cinque giorni con equipaggio, e fino a due settimane se privo di personale umano. Qualità che lo rendono interessante per una varietà di possibili applicazioni, tanto civili quanto militari. Con sette tonnellate di possibile carico, è anche un buon candidato per il trasporto di merci e passeggeri.

"Otto anni dopo la costruzione del primo prototipo", afferma con orgoglio l'AD Stephen McGlennan, "ci stiamo preparando a definire tutti i dettagli che fanno la differenza tra un prototipo e un prodotto, e a mettere a punto i piani per la certificazione del prodotto stesso".

Farsi un dirigibile in casa non è una passeggiata, ma per entrare nel mondo dell'aeromodellismo magari basta un semplice elicottero.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.