image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Anonimato online: cosa sono Tor e il Deep Web

C'è una Rete invisibile e ci sono gli strumenti per stare online senza farsi notare. Ecco come.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nanni Bassetti

a cura di Nanni Bassetti

Pubblicato il 15/01/2014 alle 10:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • Anonimato online: cosa sono Tor e il Deep Web
  • Accendiamo i motori
  • Entriamo nel vivo
  • Entriamo nei circuiti del deep web
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • L'autore

Essere anonimi, occultare le proprie tracce, nascondersi online: sono argomenti trendy negli ultimi tempi, perché la consapevolezza informatica è cresciuta, la gente sa di più, l'effetto CSI e i casi di cronaca ci insegnano: si sa che dietro una tastiera non si è completamente al sicuro.

Oggi poi raggiungere un buon livello di occultamento non è più materia da supergeni del computer, perché si può fare usando programmi e sistemi molto user-friendly e un pizzico di sale in zucca, come sempre.

A proposito di strumenti semplici, il pezzo da novanta in questo caso è TOR. Chi non ne ha mai sentito parlare? TOR (The Onion Router "L'istradatore a cipolla") è un protocollo che permette di collegare un computer A ad un computer B, attraversando tanti altri computer della Onion Net (i cosidetti non-exit relay) e criptando ogni connessione: con questo sistema l'indirizzo IP di A non è più visibile al computer B, poiché B vedrà l'indirizzo IP dell'ultimo computer relay (chiamato exit relay node), che instrada la richiesta di A usando il proprio DNS (Domain Name Server) e quindi bypassando eventuali censure imposte sui DNS dell'ISP usato da A (approfondiremo in seguito).

Se digitiamo nel browser FireFox di Tor Bundle: about:config e cerchiamo DNS possiamo verificare che la chiave network.proxy.socks_remote_dns;true sia impostata a TRUE. Significa che FireFox utilizzerà il DNS del nodo di uscita e non quello impostato sul nostro computer.

TOR può esser configurato in queste modalità:

Vediamo come funziona:

Fonte: https://www.torproject.org/about/overview.html.en#inception

Ogni nodo della rete conosce l'indirizzo IP del nodo precedente e del nodo successivo ed i nodi sono sparsi per il pianeta ed ogni circa 10 minuti viene generato un altro percorso casuale. Si può ipotizzare che sul computer destinazione B ci sia un software pensato per ricavare il vero indirizzo IP di A e inviarlo a qualcuno; oppure che sul computer A ci siano applet Java, applicazioni Flash, o altri elementi che similmente potrebbero compromettere l'anonimato. Per questo si consiglia di disabilitare l'esecuzione di script e applicazioni varie nel browser di Tor.

Un sistema ancor più sicuro può esser quello di navigare su Tor attraverso una VPN (Virtual Private Network), così anche in casi come quelli su descritti, si avrebbe l'IP della VPN e non quello reale:

A->VPN->TOR->B

Come funziona una VPN - Figura tratta da: http://www.hotspotshield.com/learn/tor-vs-vpn

Ci sono tanti servizi gratis o a pagamento di VPN.

Leggi altri articoli
  • Anonimato online: cosa sono Tor e il Deep Web
  • Accendiamo i motori
  • Entriamo nel vivo
  • Entriamo nei circuiti del deep web
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • L'autore

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.