image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Bambini online: ecco perché bisogna proteggerli

Il 2015 è stato un anno difficile per gli utenti del Web, ma anche per aziende, agenzie e chiunque altro sia connesso alla Rete. Abbiamo chiesto a un pool di esperti quali sono stati, secondo loro, i crimini informatici dell'anno e la classifica che abbiamo stilato con il loro aiuto è molto interessante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 04/01/2016 alle 11:15 - Aggiornato il 05/01/2016 alle 16:56
  • I 10 crimini informatici più devastanti del 2015
  • Strumenti avanzati in kit per il crimine informatico
  • Dammi i soldi o ti butto giù il sito
  • Intrusioni governative a gogo
  • A me i soldi della tua azienda!
  • Bambini online: ecco perché bisogna proteggerli
  • Gruppi hacker d’eccellenza
  • Malware facile per tutti e bug grossi come una casa
  • Altro che la banda del buco…
  • Torna l’anonima sequestri, ma su vasta scala
  • E il vincitore è… oh, wait...
  • L’altro vincitore è…

Si parla spesso su queste pagine di protezione dei minori online, ma l'argomento è molto più vasto di quanto non si potrebbe supporre e l'hack segnalato da Luca Sambucci (ESET Italia), Mark James (ESET UK) ed Eddy Willems (GData) lo dimostra appieno.

I pericoli riguardanti i minori, infatti, non hanno solo a che vedere con quali siti consulta, quali compagni di chat frequentano o se abbiano una pagina aperta su di un social network.

Una minaccia molto meno evidente, ma da non sottovalutare, riguarda la registrazione dei loro dati online.

06 vtech
Uno dei giocattoli di VTech che richiede la creazione di un account online chiedendo molti più dati di quanti non siano davvero necessari.

Vtech è un'azienda di Hong Kong che produce giocattoli ad alta tecnologia: piccoli computer, robot interattivi e così via.

Molti di questi prodotti necessitano di una registrazione sul web per poterne sfruttare appieno le potenzialità e qui salta fuori un inghippo significativo: tra i dati richiesti vi sono anche gli indirizzi di casa, il nome reale e l'età.

Ovviamente, molti di questi dati non sono necessari per il funzionamento dei giocattoli, ma vengono richiesti ugualmente.

Purtroppo, un hacker è riuscito a entrare nei server aziendali e scaricare tutto il database esistente che consisteva nei dati personali di circa 6,4 milioni di bambini e oltre 5 milioni di adulti.

Nei dati recuperati ha trovato fotografie, chat vocali, indirizzi di mail e date di compleanno: tutto il necessario per compiere attacchi mirati (molto mirati) alle spese delle famiglie interessate.

Nello scenario peggiore, un pedofilo avrebbe potuto usare i dati eventualmente immessi sul mercato nero per fare una selezione dei bambini nelle vicinanze, ottenendo molte informazioni per avvicinarli.

00 Barbie
La prima Barbie interattiva è già stata craccata e al suo interno si trovano un sacco di dati personali dei bambini che ci giocano...

Per fortuna, l'hacker ha reso pubblica la sua intrusione e ha scelto di non divulgare i dati per sensibilizzare l'opinione pubblica su quanto accaduto, ma ha anche sollevato il problema che se è riuscito a entrare lui nei sistemi, potrebbe averlo già fatto qualcun altro prima.

Eddy Willems coglie perfettamente, secondo me, il senso di questa situazione quando spiega nelle sue note: "Distribuiamo con troppa facilità fin troppi dettagli su siti e online shop. Forse dovremmo riflettere più approfonditamente sulla effettiva necessità di lasciare tutti quei dettagli su Internet."

In altre parole, la registrazione online va bene, ma solo per i dati che servono. Questa dovrebbe, secondo me, essere una regola imposta alle aziende a livello legislativo.

Leggi altri articoli
  • I 10 crimini informatici più devastanti del 2015
  • Strumenti avanzati in kit per il crimine informatico
  • Dammi i soldi o ti butto giù il sito
  • Intrusioni governative a gogo
  • A me i soldi della tua azienda!
  • Bambini online: ecco perché bisogna proteggerli
  • Gruppi hacker d’eccellenza
  • Malware facile per tutti e bug grossi come una casa
  • Altro che la banda del buco…
  • Torna l’anonima sequestri, ma su vasta scala
  • E il vincitore è… oh, wait...
  • L’altro vincitore è…

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.