image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche...
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas ...

Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin

Torniamo a occuparci di Bitcoin, con questo secondo articolo che espande e completa la prima parte pubblicata alcune settimane fa. Scopriamo come funziona il mining e se conviene, ma soprattutto cerchiamo di capire le implicazioni economiche e finanziarie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:46 - Aggiornato il 15/11/2016 alle 16:07
  • Bitcoin: mining e complotti, tutto sulla moneta digitale
  • Min?ing, punto e partita per AMD
  • Pooled Mining e ASIC
  • Difficoltà variabile
  • La crittografia di Bitcoin: è una tecnologia sicura?
  • Bitcoin: fonte di ricchezza o l'oro degli stolti?
  • Intervista a Lucio Lamberti
  • Intervista a Lucio Lamberti, continua
  • Altre criptovalut?e, LTC e PPC
  • Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin
  • Conclusioni

Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin

A questo punto il lettore ha delle solide basi per discutere di Bitcoin, così come per decidere se investire in questa valuta oppure no. Detto questo, c'è almeno un'ultima domanda che meriterebbe una risposta - che noi non conosciamo.

Eppure è una domanda semplice: perché Satoshi Nakamoto ha creato Bitcoin? Parliamo di lui, per comodità, come di un singolo individuo - ben sapendo che potrebbe trattarsi di un gruppo o, per quanto ne sappiamo, di una qualche nazione.

La domanda è doverosa perché è evidente che, come ha fatto notare il prof. Lamberti, i primi utenti di Bitcoin si sono arricchiti notevolmente. Scontato in un certo senso: minare costava poco, e c'erano grosse probabilità di trovare i 50 BTC che si ottenevano all'epoca.

Ebbene, l'analista Sergio Lerner ha scavato nei dati (pubblici) della blockchain per scoprire qualcosa in più di Satoshi Nakamoto: avrebbe accumulato circa un milione di BTC, una vera e propria fortuna. Ecco, alcuni ritengono che questo fosse lo scopo fin dal principio. Tre i suoi post che vale la pena di segnalare: uno - due - tre.

L'ipotesi - tutta da dimostrare - ha senz'altro qualcosa di affascinante: non basta creare Bitcoin, ma bisogna anche sapersi muovere affinché faccia presa sulle persone, nasca una comunità, cresca. Un'operazione di marketing raffinato, per la quale ci vogliono molte risorse e tanta abilità. Qualcuno dubita che tutto questo sia successo in modo spontaneo. 

A infittire il mistero, poi, ci hanno pensato Dorit Ron e Adi Shamir (Weizman Institute of Science, Israele). Questi due ricercatori hanno pubblicato uno studio approfondito sulle transazioni in Bitcoin (PDF), scoprendo alcuni fatti curiosi.  

Analisi delle transazioni

"La maggior parte dei Bitcoin minati resta dormiente in indirizzi che non hanno mai partecipato in transazioni in uscita. Abbiamo scoperto che esiste un gran numero di transazioni che muovono solo una piccola frazione di un singolo Bitcoin, ma ci sono anche centinaia di transazioni che muovono più di 50.000 Bitcoin. Abbiamo analizzato queste transazioni [...], e capito che discendevano tutte da una singola transazione avvenuta nel novembre 2010.

"Infine, abbiamo notato che queste grandi transazioni e quelle vicine hanno strutture insolite, che potrebbero rappresentare un tentativo di nascondere l'esistenza di una relazione tra esse. Ma un tentativo simile si può smascherare seguendo le tracce del denaro, se si ha la giusta pazienza e determinazione".

Insomma, mentre ci sono migliaia di "minatori" che competono per qualche decina di BTC, qualcun altro ne muove decine di migliaia e ne accumula milioni, cercando di far passare la cosa inosservata. Che significa? È Nakamoto o un altro early adopter? È un sistema creato apposta per il vantaggio di pochi o si tratta di una cosa nata naturalmente al suo interno?

Tante domande, a cui è difficile, se non impossibile, dare delle risposte definitive. E ci potremmo anche chiedere che cosa succederebbe se entrasse in gioco qualcuno o qualcosa con tante, tantissime risorse - non solo economiche. E se un governo, invece di una legge, decidesse di schierare milioni di computer, o addirittura supercomputer? E se Google, o Amazon, ci mettesse i propri datacenter? Qualcuno abbastanza muscoloso potrebbe prendere il controllo di Bitcoin?

Leggi altri articoli
  • Bitcoin: mining e complotti, tutto sulla moneta digitale
  • Min?ing, punto e partita per AMD
  • Pooled Mining e ASIC
  • Difficoltà variabile
  • La crittografia di Bitcoin: è una tecnologia sicura?
  • Bitcoin: fonte di ricchezza o l'oro degli stolti?
  • Intervista a Lucio Lamberti
  • Intervista a Lucio Lamberti, continua
  • Altre criptovalut?e, LTC e PPC
  • Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 5
Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
L'obiettivo è già stato raggiunto su Kickstarter, ma potete ancora contribuire per poi ottenere questa sfera innovativa a un prezzo scontato.
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Offerta sul termoventilatore Dyson Hot+Cool Jet Focus. Direttamente dallo store ufficiale, risparmiate 83€ e godetevi il clima perfetto tutto l'anno.
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Non rinunciare all’esperienza cinematografica: Hisense C2 presenta HDR10+, Alexa integrata e audio JBL a prezzo promozionale limitato.
Immagine di Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Offerta imperdibile e mai vista prima sul DREAME X40 Master, il robot aspirapolvere con stazione 8-in-1 a 982,69€ invece di 1199€.
Immagine di Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.