image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Intervista a Lucio Lamberti, continua

Torniamo a occuparci di Bitcoin, con questo secondo articolo che espande e completa la prima parte pubblicata alcune settimane fa. Scopriamo come funziona il mining e se conviene, ma soprattutto cerchiamo di capire le implicazioni economiche e finanziarie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:46 - Aggiornato il 15/11/2016 alle 16:07
  • Bitcoin: mining e complotti, tutto sulla moneta digitale
  • Min?ing, punto e partita per AMD
  • Pooled Mining e ASIC
  • Difficoltà variabile
  • La crittografia di Bitcoin: è una tecnologia sicura?
  • Bitcoin: fonte di ricchezza o l'oro degli stolti?
  • Intervista a Lucio Lamberti
  • Intervista a Lucio Lamberti, continua
  • Altre criptovalut?e, LTC e PPC
  • Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin
  • Conclusioni

Intervista a Lucio Lamberti, continua

TH: Il numero di nuovi Bitcoin immessi sul mercato è regolato da un algoritmo, così com'è nota la quantità di monete massima. Raggiunti i 21 milioni il sistema infatti si fermerà: questa caratteristica cosa potrebbe comportare, se applicata ai sistemi valutari correnti?

LL: L'impossibilità, in momenti di stagnazione come quelli attuali, di emettere moneta per facilitare l'accesso al credito o stimolare la domanda, oppure, più prosaicamente, per dare seguito allo sviluppo dell'economia (un esempio estremo: se la diffusione dei Bitcoin fosse tale da suggerire il ricorso all'ottava cifra decimale di Bitcoin, e con 0,00000001 Bitcoin si potessero acquistare 3 arance, nessuno potrebbe comprare un'arancia sola, se non all'interno di transazioni complesse potenzialmente inefficienti).

Peraltro, se è vero che l'effetto inflattivo da variazione della base monetaria non è deciso arbitrariamente da un ente centrale, ma prevedibile da tutti gli attori del sistema, questo non significa che non esista inflazione. Infatti, quando si raggiungerà la piena emissione dei 21 milioni di Bitcoin, che oggi hanno un costo di "creazione" e di accumulo sostanzialmente nullo - basta contribuire al funzionamento della rete Bitcoin e attivare l'opzione "genera Bitcoin" -, diminuirà per ciascun aderente all'economia Bitcoin la possibilità di accaparrarsi Bitcoin tramite il cosiddetto mining, e questo accrescerà il valore del Bitcoin, fatto che avviene già ora a causa della derivata seconda negativa della curva di emissione (ovvero la diminuzione dell'accelerazione nell'emissione di Bitcoin).

Quindi, se il numero di aderenti alla rete Bitcoin continuasse ad aumentare, si potrebbe creare un fenomeno deflattivo estremamente significativo, con conseguente diminuzione della flessibilità della moneta. Infine, sottolineo che questo effetto deflattivo a tendere dovrebbe favorire in modo notevole gli early adopter di Bitcoin, che potrebbero accumulare o aver accumulato grandi quantità di Bitcoin nei primi anni di vita della valuta, per poi goderne a fronte dell'effetto deflattivo.

Come a dire: un investimento molto interessante se, come sta avvenendo, la massa di transazioni in Bitcoin continua ad aumentare in modo significativo, ma non necessariamente una redistribuzione equa della ricchezza tra i nodi della rete Bitcoin. In un'economia capitalista, tuttavia, la crescita è alimentata dall'investimento e dalla spesa, piuttosto che dal risparmio, e quindi resta un dubbio di fondo sul possibile contributo allo sviluppo di una moneta come il Bitcoin (voi investireste 100 Bitcoin in un nuovo impianto per averne in cambio 90 tra 5 anni, pur con un potere di acquisto maggiore rispetto ai 100 di partenza? Razionalmente, terreste i vostri 100 Bitcoin in cassaforte, e godreste tanto dell'aumento di potere di spesa quanto della non-diminuzione del valore nominale).

I fautori del Bitcoin affermano che, a fronte di uno scenario deflattivo, gli operatori economici si adeguerebbero con ottimizzazioni dei prezzi per favorire le transazioni, tenendo bassi i prezzi; punto di vista rispettabile, ma che non mi convince appieno.

TH: Che cosa potrebbe spingere le autorità mondiali a intervenire legalmente nei confronti delle valute alternative come Bitcoin?

LL: Il tema è controverso, ed è difficile per me, non essendo un giurista, esprimermi a riguardo. A stima, vedo principalmente due problemi legali. Il primo è quello della fiscalità; le monete complementari sono considerate illegali in alcuni Paesi (e anche in Italia hanno problemi non banali di circolazione) poiché, in quanto non riconosciute come valute dello Stato e dallo Stato, non possono essere utilizzate per pagare le tasse come l'IVA. In secondo luogo, il sistema di transazione totalmente anonimo e che rende le transazioni non rintracciabili rende i Bitcoin potenzialmente molto interessanti per effettuare operazioni illecite che non lascino traccia. Anche su questo le pressioni normative saranno sempre più forti.

Leggi altri articoli
  • Bitcoin: mining e complotti, tutto sulla moneta digitale
  • Min?ing, punto e partita per AMD
  • Pooled Mining e ASIC
  • Difficoltà variabile
  • La crittografia di Bitcoin: è una tecnologia sicura?
  • Bitcoin: fonte di ricchezza o l'oro degli stolti?
  • Intervista a Lucio Lamberti
  • Intervista a Lucio Lamberti, continua
  • Altre criptovalut?e, LTC e PPC
  • Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.