image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Difficoltà variabile

Torniamo a occuparci di Bitcoin, con questo secondo articolo che espande e completa la prima parte pubblicata alcune settimane fa. Scopriamo come funziona il mining e se conviene, ma soprattutto cerchiamo di capire le implicazioni economiche e finanziarie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:46 - Aggiornato il 15/11/2016 alle 16:07
  • Bitcoin: mining e complotti, tutto sulla moneta digitale
  • Min?ing, punto e partita per AMD
  • Pooled Mining e ASIC
  • Difficoltà variabile
  • La crittografia di Bitcoin: è una tecnologia sicura?
  • Bitcoin: fonte di ricchezza o l'oro degli stolti?
  • Intervista a Lucio Lamberti
  • Intervista a Lucio Lamberti, continua
  • Altre criptovalut?e, LTC e PPC
  • Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin
  • Conclusioni

Difficoltà variabile

La potenza di calcolo necessaria per minare BTC si misura in GH/s (gigahash al secondo) o multipli. Qualcuno ha tentato di confrontare questa misura con i FLOPS, cioè l'unità che misura le prestazioni di computer e (soprattutto) supercomputer, ma si tratta di un conteggio che lascia il tempo che trova: per minare BTC infatti i computer eseguono calcoli in virgola fissa, mentre FLOPS indica la capacità di eseguire calcoli in virgola mobile (FLoating point Operations Per Second).

L'affermazione secondo cui la rete Bitcoin supera l'insieme dei più potenti supercomputer è quindi poco più di una battuta, a meno che non ci si limiti - appunto - alla capacità di eseguire attacchi bruteforce per trovare nuove monete, e solo alle prestazioni integer - ignorando quelle a virgola mobile.  

Andamento della difficoltà nell'ultimo anno

In ogni caso, tutti i computer che minano BTC, messi insieme, rappresentano una potenza molto alta. Com'è possibile che non trovino le chiavi per i nuovi BTC in pochi millesimi di secondo? La risposta a questa domanda si chiama "difficoltà variabile". Un'idea brillante, che garantisce il ritmo costante nell'emissione di nuovi blocchi, quindi di nuovi BTC: un nuovo blocco ogni 10 minuti.

  HD 5830 HD 6990 BFL Single BFL miniRig Avalon Box BFL Jalapeno ASICminer USB ASICminer Blade
Hash Rate 250 MH/s 700 MH/s 830 MH/s 25.2 GH/s 66 GH/s 5 GH/s 300 MH/s 10 GH/s
Consumo 153 W 357 W 80 W 1200 W 620 W 30 W 2.6 W 100 W
MH/s per Watt 1.63 1.96 10.4 21 106 167 115 100

Si tratta di un aspetto che gli ultimi arrivati spesso non comprendono o sottovalutano. Il principio di funzionamento è relativamente semplice: il sistema è programmato per accettare chiavi parziali. Nel tentativo di "scardinare" la protezione crittografica, in altre parole, non è necessario trovare la chiave completa; è sufficiente infatti trovare solo una parte dei caratteri che la compongono. Ciò significa che si possono ottenere i 25 BTC (più un piccolo extra) anche se si scoprono solo 7 caratteri su 10 di quelli necessari per violare l'algoritmo SHA-256.

Ebbene, questo parametro è variabile, e a seconda della potenza totale distribuita sulla rete sarà necessario trovare chiavi più o meno lunghe per minare. La valutazione si basa sul numero di blocchi generati (nella blockchain) ogni due settimane: se sono più di 2016, significa che c'è molta potenza di calcolo in gioco, e allora la difficoltà aumenta. Se sono meno, la difficoltà diminuisce. È successo solo alcune volte dal 2009, ma accade sempre più spesso - segno che ci sono sempre più computer collegati alla rete BTC.

Mining con AMD Radeon HD 6990 (dual GPU)

Ecco quindi un'altra variabile da tenere in considerazione. C'è il costo dell'hardware, qualsiasi esso sia, e quello dell'elettricità. Uno potrebbe calcolare tutto per guadagnare una decina di BTC al mese, per esempio, ma poi vedere i propri piani rovinati perché tutti si comprano dieci ASIC, la difficoltà cresce e il proprio sistema diventa inutile prima di raggiungere il pareggio. Non è un gioco facile in cui vincere.

È ragionevole prevedere che per questo autunno la potenza di calcolo totale sarà pari a circa 1000 TH/s, considerato come stanno andando le vendite di ASIC e il costante aumento dei minatori. Parliamo di una potenza che moltiplica per dieci quella attuale, e la difficoltà aumenterà di pari passo. Che significa? Significa che spendere denaro per un ASIC oggi è folle: per quando ve lo consegneranno, sarà impossibile recuperare l'investimento. Certo, ci si può permettere di usarlo per un po' almeno - cosa che non si può dire delle schede grafiche, considerata la loro fame di elettricità.

Leggi altri articoli
  • Bitcoin: mining e complotti, tutto sulla moneta digitale
  • Min?ing, punto e partita per AMD
  • Pooled Mining e ASIC
  • Difficoltà variabile
  • La crittografia di Bitcoin: è una tecnologia sicura?
  • Bitcoin: fonte di ricchezza o l'oro degli stolti?
  • Intervista a Lucio Lamberti
  • Intervista a Lucio Lamberti, continua
  • Altre criptovalut?e, LTC e PPC
  • Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.