image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

AF Ibrido e ottiche STM

Recensione - Test della Canon EOS 700D, nuova reflex entry-level del marchio che sostituisce, con minime modifiche, la precedente EOS 650D. Ottima qualità d'immagine già con ottica base fornita in kit.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 31/07/2013 alle 09:00 - Aggiornato il 27/04/2015 alle 15:58
  • Canon EOS 700D, reflex entry-level per partire con il piede giusto
  • Scheda tecnica
  • AF Ibrido e ottiche STM
  • Corpo macchina
  • Ergonomia
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Conclusioni

AF Ibrido e ottiche STM

Il sistema autofocus ibrido nasce come noto per superare il limite della lenta messa a fuoco a rilevazione di contrasto tipica delle reflex quando lavorano in modalità LiveView o durante la ripresa video.

Oltre a essere più lento, il metodo a rilevazione di contrasto non può misurare la distanza del soggetto, così procede per tentativi rilevando costantemente il contrasto dell'immagine per capire se la direzione di movimento è corretta o meno. Tipicamente, una volta raggiunta la corretta distanza di messa a fuoco, questa viene superata, poi la fotocamera torna leggermente sui suoi passi - è il cosiddetto fenomeno del "focheggiamento", particolarmente fastidioso nel girato video.

La EOS 700D con il nuovo 18-55mm STM.

La soluzione, adottata da Canon come da altri produttori, è quella di integrare un sistema AF a rilevazione di fase all'interno del sensore d'immagine principale. Tale sistema AF "integrato", che copre grossomodo l'area contenuta all'interno dei punti AF "classici", viene usato in prima battuta per individuare la distanza dal soggetto e portare, rapidamente e a colpo sicuro, la lente in prossimità della distanza corretta. A quel punto interviene l'AF a rilevazione di contrasto (attivo invece sulla maggior parte del fotogramma) per la regolazione fine.

La messa a fuoco ibrida funziona correttamente con qualsiasi ottica EF/EF-S, ma da il meglio in presenza delle nuove ottiche STM, cioè le ottiche che usano un motore passo-passo. Caratteristica principale del motore passo-passo è la grande precisione con cui può essere posizionato che, unita alla demoltiplicazione dell'azionamento, porta ad avere una precisione nella messa a fuoco davvero micrometrica.

La EOS 700D con il 18-135mm STM che ha esordito insieme alla EOS 650D.

Queste ottiche sono anche silenziose e controllate "by wire" per quanto riguarda la ghiera di messa a fuoco manuale, il che consente la correzione del fuoco anche con AF inserito. Sono queste due caratteristiche finora riservate alle pregiate ottiche L azionate da motore USM ad anello. Non intendiamo con questo fare paragoni fuori luogo e dire che le ottiche STM siano equivalenti alle L - la serie Luxury rimane un passo avanti per prestazioni ottiche, robustezza e qualità costruttiva. Si tratta, ciò non di meno, di due caratteristiche benvenute in prodotti di categoria inferiore.

Abbiamo avuto modo di testare sia il nuovo 18-55mm STM sia il precedente 18-135mm STM, e possiamo confermare come questa tecnologia rappresenti un successo solo parziale. Innegabile che, in presenza di ottiche STM, il sistema autofocus in LiveView sia molto più reattivo - il soggetto viene agganciato in circa la metà del tempo rispetto alla EOS 600D. Di contro, in presenza di ottiche non STM il vantaggio si riduce molto e, soprattutto, anche in presenza di ottiche STM le maggiori prestazioni non sono in assoluto sufficienti ad eguagliare le più veloci mirrorless in commercio, come ad esempio la Olympus OM-D.

Leggi altri articoli
  • Canon EOS 700D, reflex entry-level per partire con il piede giusto
  • Scheda tecnica
  • AF Ibrido e ottiche STM
  • Corpo macchina
  • Ergonomia
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.