image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

C'è ossigeno respirabile su Marte, l'ha creato la NASA

La NASA ha annunciato che il sistema MOXIE a bordo del rover Perseverance è riuscito a creare ossigeno su Marte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 08/09/2023 alle 16:48

La NASA è riuscita a produrre ossigeno su Marte. La notizia è di fondamentale importanza e segna un netto passo avanti per la colonizzazione del Pianeta Rosso e la costruzione di basi in cui possa vivere un equipaggio.

L'atmosfera di Marte è composta principalmente da anidride carbonica (95%) e azoto (3%); ci sono solo delle tracce di ossigeno e crearlo artificialmente è un processo complesso. L’impresa è stata portata a termine da MOXIE, acronimo di “Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment”, un dispositivo grande circa quanto un forno a microonde che separa un singolo atomo di ossigeno da ciascuna molecola di anidride carbonica nell’atmosfera.

MOXIE è arrivato su Marte a bordo del rover Perseverance nel 2021 e, da allora, è riuscito a produrre 122 grammi di ossigeno. Secondo la nasa, la quantità è sufficiente a mantenere in vita per 10 minuti un cane di taglia piccola.

122 grammi di ossigeno in due anni e mezzo potrebbero sembrare pochi, ma in fin dei conti MOXIE è solo un primo prototipo di ciò che saranno i dispositivi del futuro e, a dirla tutta, ha prodotto addirittura più ossigeno del previsto: al massimo livello di produzione è riuscito a produrre 12 grammi d’ossigeno l’ora, il doppio di quanto previsto e con una purezza minima del 98%.  

L’obiettivo era verificare che la tecnologia funzionasse ed è stato pienamente raggiunto, come dichiarato anche da Trudy Kortes, direttrice delle dimostrazioni tecnologiche per la Direzione delle Missioni Tecnologiche Spaziali presso la NASA: “Dimostrando questa tecnologia in condizioni reali, siamo arrivati un passo più vicino a un futuro in cui gli astronauti 'vivono dalla terra' sul Pianeta Rosso”.

"Lo sviluppo di tecnologie che ci consentano di utilizzare le risorse sulla Luna e su Marte è fondamentale per costruire una presenza lunare a lungo termine, creare un'economia lunare robusta e permetterci di sostenere una campagna di esplorazione umana iniziale su Marte", ha dichiarato Pam Melroy, vice amministratrice della NASA.

Ora che sappiamo che MOXIE funziona, quali sono i prossimi passi? Gli scienziati sono al lavoro sulla creazione di un sistema più grande e sviluppato, che includerebbe, oltre a un generatore di ossigeno, anche un sistema per liquefare e conservare l’ossigeno prodotto.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.