image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Com'è fatto LISA Pathfinder

L'atteso annuncio dell'Agenzia Spaziale Europea è arrivato: LISA Pathfinder è un successo, ci sono i presupposti per costruire un osservatorio spaziale per lo studio delle onde gravitazionali. Ecco tutto quello che c'è da sapere, con le spiegazioni e i commenti del professore Marco Pallavicini, Presidente della commissione dell'INFN per la fisica astroparticellare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 07/06/2016 alle 15:02 - Aggiornato il 08/06/2016 alle 10:34
  • LISA Pathfinder funziona, troverà le onde gravitazionali
  • Com'è fatto LISA Pathfinder
  • Campione di record
  • Cosa ci aspetta per il futuro?

Che cosa sono le onde gravitazionali

Come abbiamo avuto modo di spiegare più volte, le onde gravitazionali sono increspature nello spazio-tempo previste dalla Teoria della Relatività generale di Albert Einstein. Il primo a riuscirci nella storia è stato LIGO, che ha rilevato direttamente onde gravitazionali ad alta frequenza, emesse da una coppia di buchi neri che si sono fusi. LISA Pathfinder invece è progettato per testare onde gravitazionali a bassa frequenza, da 10-4 Hz a 10-1 Hz.

gravitational wave 2 jpeg

Che differenza c'è fra LIGO e LISA e perché è importante avere LISA?

Marco Pallavicini"La differenza sta nella frequenza delle onde gravitazionali che possono essere osservate. Per fare un esempio molto semplice, noi abbiamo osservato il cielo prima con la luce perché avevamo solo gli occhi, poi con i telescopi ottici, poi nell'ultimo secolo sono nate le tecnologie per osservare il cielo con l'infrarosso, l'ultravioletto, i raggi X, i raggi Gamma, le onde radio. Sono tutti fotoni di frequenza diversa e ognuna di queste frequenze porta risultati diversi. Non è la stessa cosa guardare una stella in ottico, in infrarosso o ai raggi X, si imparano cose diverse.

5 JPG

La stessa cosa è vera per le onde gravitazionali. Quelle che si possono vedere a Terra sono quelle veloci, che più o meno corrispondono in media a 100 oscillazioni al secondo, diciamo da 10 a 1000. Sono oggetti ad alta frequenza, molto veloci. Il segnale visto da LIGO è relativo agli ultimissimi istanti di due buchi neri che girano l'uno attorno all'altro, quando i buchi neri erano molto veloci.

eLISA consentirà di guardare lo stesso evento cominciando a misurarlo mesi prima perché man mano che i buchi neri cominceranno a girare sarà sensibile anche a quando sono ancora abbastanza lontani e girano molto lentamente. E sarà sensibile anche ai buchi neri di massa molto maggiore, che non vanno mai a velocità altissime".

I rivelatori a terra LIGO e VIRGO, e LISA guardano a frequenze diverse e quindi imparano cose diverse e osservano anche sistemi fisici diversi. Non c'è assolutamente competizione e sono importanti entrambi, tant'è vero che oltre a LISA si sta discutendo dell'Einstein Telescope (ET) che è un progetto per realizzare un altro interferometro a terra nei prossimi 15-20 anni, proprio perché l'osservazione da terra rimane fondamentale e perché ad alta frequenza LISA non può vedere nulla, non potrà mai vedere segnali da 100 HZ o 1 KHz. La massima frequenza che può vedere è circa un decimo di Hz, forse un Hz ma non oltre".

Com'è fatto LISA Pathfinder

Vi abbiamo parlato di questo progetto in occasione del decollo, avvenuto a dicembre 2015. Il sottosistema di LISA Pathfinder Optical Metrology Subsystem ha il compito di misurare con un laser lo spostamento di due cubi d'oro-platino l'uno rispetto all'altro. Il livello di precisione che era atteso era pari a due picometri, ossia due miliardesimi di millimetro. I test nello Spazio hanno dimostrato che consente di fare molto meglio.

ESA LISA Pathfinder ExplodedView Annotated 295w

Quanto alla deviazione angolare del raggio laser, al quale spetta di tenere sotto controllo i cubi, si parla di un'accuratezza pari a un centesimo di miliardesimo di grado. Il risultato è ottenuto attraverso un insieme di tecnologie innovative che comprende, fra le altre, i sensori inerziali, un sistema di metrologia laser e un sistema di controllo inerziale del satellite attraverso un sistema di micro-propulsori.

Abbiamo accennato al ruolo italiano: il principal investigator è il professor Stefano Vitale, ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Trento e membro del Trento Institute for Fundamental Physics and Applications (TIFPA) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), affiancato da Karsten Danzmann, direttore del Max Planck Institute for Gravitational Physics (Albert Einstein Institute).

I sensori inerziali, che sono fra i componenti chiave della missione, sono stati prodotti in Italia dalla Compagnia Generale dello Spazio (CGS spa) dietro finanziamento dell'Agenzia Spaziale Italiana e su progetto degli scienziati dell'Università di Trento, supportati dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

ciabg lisapathfinder tvtest   copia

Leggi altri articoli
  • LISA Pathfinder funziona, troverà le onde gravitazionali
  • Com'è fatto LISA Pathfinder
  • Campione di record
  • Cosa ci aspetta per il futuro?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.