image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

LISA Pathfinder al decollo: Italia protagonista dello studio delle onde gravitazionali

Domani decollerà il vettore VEGA con a bordo il satellite Lisa Pathfinder dell'ESA, creato con un importante contributo dell'Agenzia Spaziale Italiana. Studierà le onde gravitazionali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 01/12/2015 alle 11:05 - Aggiornato il 03/12/2015 alle 09:18
  • LISA Pathfinder al decollo: Italia protagonista dello studio delle onde gravitazionali
  • Il Vettore VEGA

Domani decollerà dalla base di lancio di Kourou in Guyana francese il vettore VEGA con a bordo il satellite Lisa Pathfinder dell'ESA, creato con un importante contributo dell'Agenzia Spaziale Italiana. Il suo compito è di aprire la strada alla costruzione di un vero e proprio osservatorio spaziale delle onde gravitazionali che sarà terminato entro il 2034 con il lancio della missione e-Lisa, come previsto dal programma scientifico Cosmic Vision dell'ESA.

LISA Pathfinder rappresentazione artistica
LISA Pathfinder rappresentazione artistica

Il sottosistema di LISA Pathfinder Optical Metrology Subsystem avrà il compito di registrare il passaggio di onde gravitazionali misurando con un laser lo spostamento di due cubi d'oro-platino l'uno rispetto all'altro. Nei test a terra ha dimostrato di poter raggiungere una precisione di due picometri, ossia due miliardesimi di millimetro.

Questo livello di precisione è ritenuto sufficiente per registrare increspature nel tessuto dello Spazio come quelle attese dallo scontro fra corpi celesti di enorme massa. Secondo i calcoli infatti questi eventi dovrebbero indurre nei cubi di LISA Pathfinder spostamenti nell'ordine del picometro (un centesimo della dimensione media di un atomo). Quanto alla deviazione angolare del raggio laser, al quale spetta di tenere sotto controllo i cubi, si parla di un'accuratezza pari a un centesimo di miliardesimo di grado.

Il presidente dell'ASI Roberto Battiston ha spiegato che "le onde gravitazionali sono l'ultima frontiera dell'astrofisica: la traccia a tutt'oggi inafferrabile della forza più elusiva che permea il nostro Universo. Elusiva al punto che solo quando da tranquille onde diventano veri e propri tsunami – a seguito di eventi gravitazionalmente catastrofici come, per esempio, la collisione fra due buchi neri – possiamo sperare di registrarne le increspature. E il sistema messo a punto dall'Agenzia Spaziale Europea sembra aver tutte le carte in regola per riuscirci. […] Se ci sono, come la teoria di Einstein prevede, difficilmente potranno passare inosservate".

Leggi anche: Fatevi spiegare la Relatività da Albert Einstein, è stupenda!

Subito dopo il lancio Lisa Pathfinder sarà posizionata in un'orbita di parcheggio transitoria e leggermente ellittica. Da qui la sonda utilizzerà i suoi propulsori per raggiungere la posizione finale ad una distanza dalla Terra di circa 1,5 milioni di chilometri in orbita intorno al primo punto di Lagrange, momento di equilibrio gravitazionale tra Sole e Terra.

I sensori inerziali, gli strumenti di alta precisione di fondamentale importanza per la sonda, sono stati realizzati dall'Agenzia Spaziale Italiana e CGS (Compagnia Generale per lo Spazio) su progetto scientifico dei ricercatori dell'Università di Trento con a capo il Principal Investigator Stefano Vitale, dell'INFN. Alla missione partecipa anche il gruppo Finmeccanica: uno dei contributi di Selex ES è il sistema di micro-propulsione a gas freddo.

Aggiornamento: il lancio è stato rimandato ed è avvenuto 4:04 UTC del 3 dicembre dallo spazioporto europeo di Kourou nella Guiana Francese. Buon viaggio LISA Pathfinder.

Leggi altri articoli
  • LISA Pathfinder al decollo: Italia protagonista dello studio delle onde gravitazionali
  • Il Vettore VEGA

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 4
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.