image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto! TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, o...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

Particolarità tecniche

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/05/2018 alle 12:01 - Aggiornato il 25/05/2018 alle 11:02
  • Comparativa Mirrorless APS-C entry level
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Scene ed effetti speciali
  • Connettività wireless
  • Prestazioni
  • Obiettivi
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Canon EOS M100

Questa mirrorless adotta un sensore di produzione propria da 24,2 Mpixel, la risoluzione più elevata per un APS-C della Canon. La tecnologia CMOS integra un'avanzata circuitazione di riduzione del rumore su ogni pixel. Al sensore d'immagine è stato sovrapposto un filtro passa-basso che "ammorbidisce" i dettagli più fini per aiutare a combattere fenomeni quali moiré e falsi colori: scelta in contro-tendenza rispetto alla concorrenza.

comparativa mirrorless entry level 019

Il sensore CMOS della Canon EOS M100 misura 22,3 x 14,9 mm

L'elaborazione delle immagini è affidata al collaudato DIGIC 7, che aggiunge una potenza di elaborazione notevolmente migliorata e consente un'AF super rapido e uno scatto continuo di 6,1 FPS, riducendo il rumore. Per uno scatto reattivo e sicuro, la funzione ottimizzata di rilevamento fa sì che la fotocamera si agganci al soggetto anche quando la saturazione e il contrasto sono scarsi. La tecnologia Auto Lighting Optimizer (ottimizzazione automatica della luce) EOS ottimizza anche il contrasto, con una correzione naturale che permette di preservare livelli bilanciati di luminosità e oscurità.

comparativa mirrorless entry level 020

Fujifilm X-A5

Per il suo nuovo modello entry level, Fujifilm è ricorsa ad un sensore APS-C tradizionale con filtro colore primario al posto del famoso X-Trans. Tuttavia, questo sensore presenta un nuovo design con pixel AF a rilevamento di fase sul chip. Ciò consente l'aggiunta di una modalità di autofocus ibrida, la prima per una fotocamera della serie X-A e un passo avanti evidente rispetto al precedente sistema di rilevamento a contrasto. Il sistema di pulizia del sensore è Ultra Sonic Vibration.

comparativa mirrorless entry level 021

Il sensore CMOS della Fujifilm X-A5 misura 23,5 x 15,7 mm

I dati sono gestiti da un processore d'immagini nuovo di zecca (non è dichiarato, ma si tratta probabilmente dell'EXR Processor II) con prestazioni circa 1,5 volte superiori a quello utilizzato nell'X-A3. Ciò consente all'X-A5 di avviarsi da 0,3 a 0,5 sec. più velocemente rispetto a prima e accoppiato con il sistema ibrido AF ha permesso di ridurre a metà i tempi di messa a fuoco automatica. Il burst rate è di 6 FPS per 10 foto JPEG e 3 FPS per 50 foto JPEG.

comparativa mirrorless entry level 022

Sony a5100

Questa mirrorless Sony è dotata di un sensore CMOS Exmor APS-C da 24,3 Mpixel realizzato dalla Casa stessa e dotato di micro-lenti gapless sul chip che raccolgono la luce con la massima efficienza e allo stesso tempo riducono al minimo i disturbi. Il sistema anti-polvere è basato su un rivestimento di protezione antistatico sul filtro ottico, diverso da quello ad ultrasuoni normalmente impiegato sulle altre fotocamere.

comparativa mirrorless entry level 023

Il sensore CMOS Exmor della Sony a5100 misura 23,5 x 15,6 mm

Il processore d'immagine BIONZ X è il medesimo impiegato su altre fotocamere Sony, incluse le top di gamma. Si tratta di un'unità a 16 bit con uscita RAW a 14 bit. Con questo processore, i livelli di risoluzione e texture sono stati ulteriormente migliorati grazie alle più avanzate tecnologie di riproduzione dei dettagli, riduzione della diffrazione e riduzione del rumore per aree. Quest'ultimo agisce dividendo l'immagine in aree sulla base di pattern predeterminati, poi applica la riduzione del rumore più appropriata per ciascuna di queste per limitare notevolmente il rumore complessivo e migliorare la qualità delle immagini soprattutto agli alti ISO.  

comparativa mirrorless entry level 024

Menu e funzioni

I video seguenti mostrano come sono strutturati i vari menu.

Canon EOS M100

Fujifilm X-A5

Sony a5100

Leggi altri articoli
  • Comparativa Mirrorless APS-C entry level
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Scene ed effetti speciali
  • Connettività wireless
  • Prestazioni
  • Obiettivi
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Offerta imperdibile sulle cuffie wireless Sennheiser RS 120-W: scontate del 35% da 129,90€ a soli 83,98€ per un ascolto TV senza limiti.
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Offerta imperdibile e mai vista prima sul DREAME X40 Master, il robot aspirapolvere con stazione 8-in-1 a 982,69€ invece di 1199€.
Immagine di Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.