image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Le stelle cadenti sono meteoriti incendiati dall'attrito

Torniamo al nostro elenco di miti e bufale. Questa volta parliamo di vaccini, Albert Einstein, Stazione Spaziale Internazionale e altre cose.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 23/12/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 13/07/2015 alle 12:41
  • Cultura popolare, miti e bufale alla prova della scienza. Parte II
  • Nello spazio non c'è gravità
  • Una moneta gettata da un palazzo è un'arma mortale
  • Il raffreddore si cura con gli antibiotici
  • Albert Einstein andava male a scuola, era pessimo in matematica
  • Dinosauri e uomini primitivi hanno convissuto
  • Un incidente al CERN può creare un buco nero e provocare la fine del mondo
  • Le stelle cadenti sono meteoriti incendiati dall'attrito
  • I diamanti si possono ottenere dal carbone compresso
  • I vaccini fanno venire l'autismo
  • Un cicchetto dopo pranzo per digerire

Le stelle cadenti sono meteoriti incendiati dall'attrito

L'avrete almeno sentito dire, e magari ne siete convinti: un meteorite che precipita, o una capsula che rientra dall'orbita, si scaldano tantissimo – fino a incendiarsi – per colpa dell'attrito tra l'oggetto stesso e l'aria. È abbastanza intuitivo in effetti: l'aria è una fonte di attrito, e l'attrito in generale provoca il riscaldamento delle superfici. Se tocchiamo le gomme di un'auto dopo qualche chilometro in autostrada, non sono forse calde?

Certo che lo sono, ma non vale lo stesso per il resto del veicolo. Non c'è forse attrito tra la carrozzeria e l'aria, o tra l'aria e le superfici di vetro? E allora perché non si scaldano? Il calore si genera effettivamente per via dell'aria, ma quando una meteora precipita non è una semplice questione di attrito.

Stelle cadenti

Stelle cadenti

Più precisamente è la pressione a generare calore, così tanto da rendere la roccia incandescente e "accenderla" creando il tipico effetto delle stelle cadenti. Il corpo in caduta è abbastanza veloce, infatti, da comprimere moltissimo l'aria di fronte a sé. L'aria altamente compressa genera calore: senza scomodare le leggi della termodinamica, ci limitiamo a dire che è un fenomeno osservabile anche a casa con un compressore, se si tenta di gonfiare una gomma o una materassino può capitare che la pressione dentro il tubo diventi eccessiva e questo si scaldi – se l'ugello non è ben posizionato sulla valvola.  

Si può comunque affermare che questo non è proprio un mito o un errore: dire che è l'attrito a generare il calore si può accettare come sintesi un po' approssimativa, ma non è il caso di strapparsi i capelli – ci sono errori peggiori che andrebbero corretti. 

Leggi altri articoli
  • Cultura popolare, miti e bufale alla prova della scienza. Parte II
  • Nello spazio non c'è gravità
  • Una moneta gettata da un palazzo è un'arma mortale
  • Il raffreddore si cura con gli antibiotici
  • Albert Einstein andava male a scuola, era pessimo in matematica
  • Dinosauri e uomini primitivi hanno convissuto
  • Un incidente al CERN può creare un buco nero e provocare la fine del mondo
  • Le stelle cadenti sono meteoriti incendiati dall'attrito
  • I diamanti si possono ottenere dal carbone compresso
  • I vaccini fanno venire l'autismo
  • Un cicchetto dopo pranzo per digerire

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.