logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit

di Elena Re Garbagnati sabato 28 Dicembre 2013 9:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Pagina 6: Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Pagina 1 : D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • Pagina 2 : Da dove nasce D-Orbit
  • Pagina 3 : Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • Pagina 4 : Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • Pagina 5 : I costi della rimozione
  • Pagina 6 : Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Pagina 7 : Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • Pagina 8 : D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • Pagina 9 : In Italia servono capitali per le startup

Cos'è e come funziona la soluzione di D-Orbit

Rossettini ci spiega che il dispositivo è composto sostanzialmente da due parti: la parte di motore e la parte di "cervello", cioè tutto ciò che controlla il motore. Il dispositivo viene installato sul satellite a terra, posizionato preferibilmente lungo uno degli assi principali di inerzia. Il motore è a propulsione solida e viene realizzato in outsourcing dietro nostro progetto, da aziende che operano nel settore della difesa (aziende militari che fanno missili). Questo perché "nonostante il motore sia la parte meno innovativa potrebbe essere una bomba, quindi abbiamo deciso di farlo fare da esperti del settore in modo anche da abbattere quella barriera psicologica di cui parlavamo prima."

Il motore è collegato al cervello tramite un sistema di nostra proprietà che include un dispositivo di accensione sicura, che garantisce l'accensione del motore solo quando deve essere acceso. In sostanza previene che il motore possa accendersi per imprevisti. L'affidabilità del sistema è estremamente elevata: il nostro target oscilla fra 4 e 6 volte 9 dopo la virgola (99,9999% – 99,999999%).

C'è poi tutto il sistema di comando e controllo che avviene mediante un sistema elettronico molto affidabile progettato con tecniche particolari per non perdere di affidabilità in ambiente spaziale anche dopo lungo tempo. È indispensabile perché il nostro sistema viene usato a fine vita. Permette di comandare il motore, di avere una leggera comunicazione con terra (può trasmettere dei dati a terra se il satellite dovesse non funzionare), ha un piccolo generatore di potenza interno perché tutto è focalizzato per la manovra di rimozione: non può sostituire il satellite.

Esiste inoltre un modulo in più che stiamo sviluppando in questi mesi che permette anche di controllare l'orientamento del satellite durante la manovra. In questo modo se il satellite avesse finito il propellente a bordo e avesse anche qualche guasto, tipo il computer di bordo o altro che non funziona più e il satellite fosse alla deriva, potremmo comunque rimuoverlo in modo completo con il nostro dispositivo.

Quello che è stato testato in orbita il 21 novembre, Alice-2, è il cervello, che comprende il sistema di accensione sicura e tutti i sistemi elettronici di comando e controllo. Da notare che il lancio che è stato fatto dalla Russia è un lancio di test, che segue la Qualifica a Terra in cui tutte le parti vengono sottoposte a sollecitazioni e vibrazioni sia elettromagnetiche sia termiche e sottovuoto. Le procedure sono definite dall'ESA e dalla NASA relative ai satelliti commerciali (perché noi andremo a vendere il nostro prodotto ai satelliti commerciali).

Pagina 6: Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Pagina 1 : D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • Pagina 2 : Da dove nasce D-Orbit
  • Pagina 3 : Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • Pagina 4 : Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • Pagina 5 : I costi della rimozione
  • Pagina 6 : Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Pagina 7 : Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • Pagina 8 : D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • Pagina 9 : In Italia servono capitali per le startup

Indice

  • 1. D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • 2. Da dove nasce D-Orbit
  • 3. Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • 4. Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • 5. I costi della rimozione
  • 6. Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • 7. Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • 8. D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • 9. In Italia servono capitali per le startup
di Elena Re Garbagnati
sabato 28 Dicembre 2013 9:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
scaldarono imetec
Scaldasonno Imetec matrimoniale e in lana in sconto del 33%!
Caldo, economico e in grado Dif arvi risparmiare sulla bolletta: lo scaldarono Imetec è ora in sconto su Amazon!
2 di Valentina Valzania - 3 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Riscaldamento
2
Offerta
Fornelli da campeggio
Fornelli da campeggio | I migliori del 2023
I fornelli da campeggio permettono agli escursionisti di avere a portata di mano una piccola cucina. Ecco quali sono i…
8 di Dario De Vita - 4 ore fa
  • BestOf
  • Campeggio
  • cucina da campo
  • cucinare
  • elettrodomestici
8
Offerta